|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| EliaPulcino 
					Iscritto il: 12/02/2016, 22:41
 Messaggi: 2042
 Località: Umbria
   | Dallian sono un ragazzo    comunque non mi aspettavo un esaurimento così esagerato da parte di queste bestioline così piccole, in confronto le quaglie sono angeli. Sono nati tutti tranne uno, li ho tolti perché la gallina cercava di portarseli dietro ma quelli correvano ovunque in cerca di qualcosa da mangiare. Ho provato a metterli in una gabbia ma li trovo ancora troppo piccoli, aspetterò qualche giorno ancora.
 
 |  
			| 30/07/2016, 14:16 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| EliaPulcino 
					Iscritto il: 12/02/2016, 22:41
 Messaggi: 2042
 Località: Umbria
   | Sono 12 in tutto, alcuni sono neri uno è bianco due giallastri poi altri marroni. Due hanno pure un piccolo ciuffo. 
 
 Allegati: 
			 image.jpeg [ 57.74 KiB | Osservato 923 volte ] |  
			| 30/07/2016, 14:39 | 
					
					   |  
		|  |  
			| boscoverde 
					Iscritto il: 17/08/2013, 16:17
 Messaggi: 3161
 Località: Ostra (AN)
 Formazione: Laurea
   | Che belli! !Quelli col ciuffo dovrebbero essere colini della California o di quaglia azzurra.. 
 
 |  
			| 30/07/2016, 15:11 | 
					
					   |  
		|  |  
			| EliaPulcino 
					Iscritto il: 12/02/2016, 22:41
 Messaggi: 2042
 Località: Umbria
   | Quando saranno asciutti le foto saranno più belline  
 
 |  
			| 30/07/2016, 15:34 | 
					
					   |  
		|  |  
			| EliaPulcino 
					Iscritto il: 12/02/2016, 22:41
 Messaggi: 2042
 Località: Umbria
   | Uno sta male gli altri stanno benone, non ho ancora trovato il primo periodo per selvaggina dicendo che lo portavano entro lunedì. Per ora hanno primo periodo pulcini, pastone all'uovo dei canarini e uovo sodo. Ho dovuto separare una quaglia dalle altre è cattivissima, becca di continuo zampe e occhi delle altre creando scompiglio. La più presa è quella identica a lei, continua a beccarla all'infinito. 
 
 |  
			| 31/07/2016, 13:45 | 
					
					   |  
		|  |  
			| boscoverde 
					Iscritto il: 17/08/2013, 16:17
 Messaggi: 3161
 Località: Ostra (AN)
 Formazione: Laurea
   | Ciao Elia. Sono quaglie o colini? 
 
 |  
			| 31/07/2016, 15:19 | 
					
					   |  
		|  |  
			| EliaPulcino 
					Iscritto il: 12/02/2016, 22:41
 Messaggi: 2042
 Località: Umbria
   | Li chiamo in ambedue i modi, quaglia o colino. 
 
 |  
			| 31/07/2016, 21:31 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Dallian Sez. Fasianidi 
					Iscritto il: 11/07/2013, 19:53
 Messaggi: 2080
 Località: Perugia
 Formazione: CTS FIAV, Giudice federale FIAV
   | Il termine generico e quaglia, anche se a parte il comportamento non hanno niente in comune. Il termine ''colino'' punta piu sulla genere''Colinus'' che ha come rappresentate il comunissimo ormai Colinus Virginianus cioe il colino di Virginia. E improprio dire colino al genere Callipepla (Oreortix)  per esempio che ha come rappresentante la quaglia della Caifornia   
 
 |  
			| 01/08/2016, 15:57 | 
					
					       |  
		|  |  
			| boscoverde 
					Iscritto il: 17/08/2013, 16:17
 Messaggi: 3161
 Località: Ostra (AN)
 Formazione: Laurea
   | Mi confonde un po'... Le quaglie del nuovo mondo appartengono alla famiglia degli odontoforidi, mentre le varie quaglie europee ed asiatiche sono fasianidi.. Mi sbaglio? Quindi dovrebbero essere assai diverse. 
 
 |  
			| 01/08/2016, 16:12 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Dallian Sez. Fasianidi 
					Iscritto il: 11/07/2013, 19:53
 Messaggi: 2080
 Località: Perugia
 Formazione: CTS FIAV, Giudice federale FIAV
   | Non ti sbagli,  sono odontoforidi e non fasianidi, come dicevo sopra hanno in comune solo il comportamento terrestre,  cioè il fatto che camminano più che volano,  volano solo se infastidite, l'alimentazione e quasi uguale, il modo di fare il nido ecc. Nel " nuovo mondo" e nei moltissimi paesi sono chiamati "quail", o il corrispondente per ogni paese, cioè quaglia. Per esempio la Californica la chiamano '' valley quail " la Virginia "Bobwhite quail", la Montezuma " Mearns quail" ecc. Parlando di genetica sono molto diverse della quaglia Coturnix. Dato ciò una eventuale mutazione tra le due non è possibile. Alcuni sostengono che l'hanno fatto ma non mostrano argomenti o dati certi  
 
 |  
			| 01/08/2016, 16:54 | 
					
					       |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |