|  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 8 messaggi ] |  |  
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| willy 
					Iscritto il: 21/06/2010, 10:36
 Messaggi: 97
 Località: sora (fr)
 Formazione: geometra
   | salve a tutti, ho acquistato da un allevamento un po' di uova di quaglia e le ho incubate, tra le tante ne è nata una cn dei colori diversi, siccome io sn un novellino nel campo delle quaglie chiedo a voi esperti...ha le penne della pancia scure e i tarsi più scuri delle altre, sapete dirmi che razza è e il sesso?        grazie in anticipo a tutti
 
 Allegati: 
			 IMG0010A.jpg [ 57.06 KiB | Osservato 1561 volte ]_________________
 ciao Wiliam
 |  
			| 18/11/2010, 11:56 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| elza 
					Iscritto il: 03/11/2009, 18:14
 Messaggi: 192
 Località: Rimini e Montefeltro
   | le quaglie ci sono di diversi colori ,per esempio io allevo anche bianche e isabella ,la tua sembra la colorazione bruna 
 
 |  
			| 18/11/2010, 19:46 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ale85 Sez. Fasianidi 
					Iscritto il: 07/06/2010, 12:51
 Messaggi: 2973
 Località: Sommana
 Formazione: Laurea
   | il colore cosi insolito non è dovuto al fatto che appartiene ad 1 razza particolare,bensì ad 1 mutazione del piumaggio tipica delle quaglie,di cui infatti come dice elza ci sono tante mutazioni:ruggine,selvatica,albina,dorata,ecc. _________________
 Pasquale D'Ancicco
 https://www.facebook.com/pages/Razze-autoctone-campane/204882543033851
 
 
 |  
			| 18/11/2010, 20:12 | 
					
					   |  
		|  |  
			| willy 
					Iscritto il: 21/06/2010, 10:36
 Messaggi: 97
 Località: sora (fr)
 Formazione: geometra
   | gentilissimi, e come sempre esaurienti,ma vi porgo un'ulteriore domanda di cui ringrazio anticipatamente x la cortese risposta, come si riconosce il sesso in questa mutazione? _________________
 ciao Wiliam
 
 
 |  
			| 18/11/2010, 22:08 | 
					
					   |  
		|  |  
			| elza 
					Iscritto il: 03/11/2009, 18:14
 Messaggi: 192
 Località: Rimini e Montefeltro
   | difficile distinguerli dalla livrea ,ma se sono in età riproduttiva,+/- 60 giorni,la cloaca del maschio è molto sporgente e premendoci sopra leggermente ne esce una schiuma bianca 
 
 |  
			| 19/11/2010, 8:43 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Als 
					Iscritto il: 23/04/2020, 7:49
 Messaggi: 4
 Località: Lucca
   | Mi accodo a questa discussione per chiedere un parere su questa quaglia da volo.... data la mia poca esperienza non ne avevo mai viste di questa colorazione. Dal piumaggio è possibile definire il sesso? Niente traccia di nero sulla gola ma non credo che sia femmina. Che dite? 
 
 Allegati: 
			 quaglia bruna.jpg [ 64.22 KiB | Osservato 780 volte ] |  
			| 04/05/2020, 22:18 | 
					
					   |  
		|  |  
			| lequagliedialice 
					Iscritto il: 04/02/2020, 21:44
 Messaggi: 968
 Località: Udine
   | Als ha scritto: Mi accodo a questa discussione per chiedere un parere su questa quaglia da volo.... data la mia poca esperienza non ne avevo mai viste di questa colorazione. Dal piumaggio è possibile definire il sesso? Niente traccia di nero sulla gola ma non credo che sia femmina. Che dite?si può capire se è f o m solo a maturità sessuale avvenuta.
 
 |  
			| 05/05/2020, 8:11 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Dallian Sez. Fasianidi 
					Iscritto il: 11/07/2013, 19:53
 Messaggi: 2080
 Località: Perugia
 Formazione: CTS FIAV, Giudice federale FIAV
   | Sembra un maschio giovane, la mutazione e Rosetta 
 
 |  
			| 07/05/2020, 0:00 | 
					
					       |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 8 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |