emanuele123 ha scritto: Ma se tu abbiti nei pressi di Capo Nord, oppure sul versante alpino, per motivi di congelamento io opterei per la cresta a rosa, altrimente se sei in una zona soleggiata, io preferisco il gallo con la cresta normale
Abito in pianura a ridosso delle colline trevigiane, quindi non credo di avere grossi problemi di congelamento(anche se 2 anni fa, il termometro è sceso sotto i -18°)
JeanGabin ha scritto:Cosa dovrebbe preservare il tuo gallo, visto che le galline sono ovaiole, non covano facilmente, non sono di razza,
la scelta in base a che la devo fare?
Prendo il piu giovane che dura di più?
Il vecchio è sempre meglio?
Il mio gallo per il momento non dovrebbe preservare niente, ma volevo tenerne 1 per riproduzione(anche solo per "bellezza") almeno per il momento, visto che per la prossima primavera vorrei cimentarmi con Robusta e/o Ermellinata. Le galline ovaiole so che non dovrebbero avere attitudini alla cova, ma credo, sperando di non dire un'eresia, le discendenti di ovaiole, dovrebbero rientrare nella "norma" ed avere l'attitudine alla "cova", quindi vorrei sfruttarle per qualche ibrido da pentola e per covare uova di razza.
Entrambi i galli, essendo fratelli, sono nati lo stesso giorno nella settimana santa 2011, quindi non c'è il maschio d'esperienza e quello fresco da scegliere, anche se il gallo più grande fa da padrone...
sardaccio ha scritto:al posto di dare via un gallo prenditi altre galline
Mi piacerebbe, ma sarebbe in più, visto che raccolgo 4 uova al giorno + o - considerando che 2 ovaiole sono in muta, mi bastano...e comunque devo aspettare, perchè durante l'inverno dovrò modificare il pollaio per renderlo un po' più grande e meno accessibile ad eventuali intrusi(tipo ratti).
Dai commenti che ho visto, comunque sembra che la cresta a rosa sia più "quotato"...