Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: Riflessione gallinara

06/01/2011, 0:14

Scusate se mi intrometto ma i broiler esiston osolo maschi?(scusate la mia ignoranza) è difficile trovare femmine per fare la razza?

Re: Riflessione gallinara

06/01/2011, 10:54

I broiler sono maschi e femmine e concludono il ciclo, per averne altri bisogna tornare indietro ai genitori e ai nonni che sono ancora incroci, per arrivare alle razze pure torniamo indietro di tre generazioni, questo nella maggioranza dei casi, saluti, Mario

Re: Riflessione gallinara

06/01/2011, 22:04

Oddio :o nn lo sapevo!!!!!!!
POveri pulcini :cry: mamma mia mi hai fatto venire la pelle d'oca! se penso a quanto sono bellini appena nati! Papà metteva l'incubatrice e io al momento delle schiuse passavo ore a guardare come venivano fuori dal guscio!
Povere bestiole che scempio! Tutto x vile denaro???

Re: Riflessione gallinara

06/01/2011, 22:46

:| purtroppo per il vile denaro si fa pure peggio!!......ci rimettono gli animali e pure le persone piu deboli!!.............ma tornando al argomento ibridi.......non ho capito una cosa: :oops: ........se uno alleva solo ibridi dopo molte generazzioni si perde la gallina pura?.......oppure non ci saranno piu galline ?

Re: Riflessione gallinara

07/01/2011, 10:47

è un cambio di mentalità quello che viene chiesto.
Se in tanti cominciassiamo ad allevare razze, i costi sarebbero più contenuti e la qualità superiore.
Si tratta a mio parere di una coscienza personale che in ognuno deve maturare.
E' vero che la maggior parte della gente fa il conto tuo e non ha voglia di pensare, di investire, di aspettare, di chiedersi, è anche la distrazione e la fretta quotidiana che porta a non volerci troppo soffermare.

Re: Riflessione gallinara

07/01/2011, 12:16

La tua tesi o sogno di un progetto alternativo al mercato è molto bella, ma ahimè difficile da realizzare.
Gran parte della popolazione mondiale o comunque quella che fa il mercato vive nelle grandi megalopoli. L'idea che tu prospetti non potrà mai soddisfare bisogni così diffusi a prezzi sostenibili. Necessiterebbe di una organizzazione della produzione e soprattutto della distribuzione totalmente diversa ed a costi , probabilmente, proibitivi. Insomma il consumo dei polli diverrebbe inevitabilmente di nicchia di nicchia. La stessa cosa si potrebbe ipotizzare per la carne suina e così via. Purtroppo o, se si vuole, per fortuna le nostre abitudini e necessità sono cambiate profondamente e si sono dovute adeguare ai contemporanei stili di vita, al lavoro diffuso delle donne, al poco tempo che si ha per consumare i pasti ecc. E' facile credere che il mercato ci condizioni fin troppo , ma forse è ancora più vero che il mercato risponde o cerca di rispondere al meglio alle esigenze emergenti. Se poi tutto ciò, il nostro stile di vita, il ritmo incredibile del quotidiano nel quale ci siamo precipitati siano indice di una migliore qualità della vita...non saprei, ma certamente sarebbe un bell'argomento su cui confrontare idee e filosofie di vita!

Re: Riflessione gallinara

07/01/2011, 15:00

:shock: certo ma non per questo cerchiamo di perdere le speranze :lol: .............abbassare i prezzi di qual si voglia prodotto mi fa ridere :lol: ..........sono gli allevatori che fanno i prezzi :lol: ........lo sa bene curcuma un buon cane di razza arriva a costare 1000 euro :x ............io mi sono scelto un bastardino :cry: ..........noi parliamo da compratori.......andiamo a sentire i venditori se vogliono scalare i loro guadagni sugli animali :? .....io sarei il primo a prendermi galline di razza per 10 euro :lol:

Re: Riflessione gallinara

07/01/2011, 15:12

Magari solo 1000 euro caro maxi.....................magari!!!!!!!!!!! Se ti dico quanto ho pagato il mio ultimo Akita inu nel 2004 ti spaventi................superava i 2500 euri :roll: che sono pure andati a finire sotto una macchina :cry: volevo sprofondare.............non per i soldi ovvio, ma per le qualità eccezionali e non comuni di quel cane................ Ma a parte questo discorso sono d'accordo, molte persone guardano il risparmio a discapito della qualità, non tutti possono permettersi il mio cappone biologico a 40 euri, o le uova bio a 30- 40 cent l'una..................... quando con gli stessi prezzi al supermarket riempi il carrello di carne di pollo e uova :shock: ! e aggiungo anche purtroppo, io ad esempio quando si tratta del cibo non bado a spese, come penso la maggior parte di noi ;) ad esempio da me la gente non mi pagherà mai un coniglio california o nuova zelanda o fulvo a 8,50 euri al kg quando c'è il supermarket dietro casa che in offerta li cedeva a 3,50 al kg.............

Re: Riflessione gallinara

07/01/2011, 16:52

caro ciccio, ognuno vorrebbe mettere i buoi avanti al miglior carro possibile, e magari anzichè i buoi, dei cavalli, magari anzichè il carro, una carrozza, e via dicendo.........ma purtroppo, aimè, moltissime volte siamo costretti a fare buon viso a cattivo gioco, e sai perchè :?: per il semplice fatto che le generazioni post anni 60 sono cresciute con il culo nel burro, e non hanno avuto una guida che abbia insegnato loro che mangiare non significa riempirsi lo stomaco, ma significa alimentarsi con il numero di calorie necessarie per vivere in modo corretto. ed ecco che abbiamo una percentuale di obesi in aumento, ecco che abbiamo sempre più persone con patologie cardiache,epatiche,circolatorie, ecc.ecc. dovute per la stragrande maggioranza da una alimentazione errata, vi sono moltissime persone che non sanno cucinare, vi sono moltissime persone che non mangiano 2 pasti consecutivi della stesa sostanza, e non sanno come poter riciclare i cibi rimasti, vi sono moltissime persone che gettano i cibi rimasti.

e tuto questo porta allo spreco di denaro che se non vi fosse, potrebbe permettere a più persone di acquistare un cappone bio al costo di 40 euro, oppure uova a 40 cent cd. (anche se al super mercato quelle di galline allevate a terra costano anche più di 40 cent. cd. :evil: :evil: :? ) e non hanno nulla da spartire con le nostre. oppure conigli a 8,5 euro kilo ( io li pago 11) ma supermercati con conigli a 3,5 euro kilo mi sembra quasi impossibile, salvo offerte speciali.
basterebbe fare il conto di quanto costa l' insalata in busta già pulita, e quanto costa una scarola intera non mi vorrete dire che gli acquirenti dell'insalata pulita sono solo lavoratori/trici che rientrano alle 7 di sera e non hanno tempo di pulire l' insalata, avete mai provato ad osservare le persone che acquistano quei prodotti e collocarli in una fascia di età :?: la più vecchia che ho visto io avrà avuto a dir tanto 40 anni e oltre tutto uomo.

e cosa dire di tutte quelle puttanate già pronte per essere cucinate :?: se solo leggi l' etichetta ti chiedi << ma il prodotto primario qual' è :?: >> in una cotoletta impanata di tacchino il glutammato :?: la farina di carrube, il lattosio, il destrosio, E....pinco palla E..... tizio caio ecc,ecc .... ma il tacchino :?: :?:

non so se mi sono spiegato ma se avessimo più cultura ed attenzione nello spendere, nel cucinare, e nel mangiare forse ci potremmo permettere ben altro

ciao

Re: Riflessione gallinara

07/01/2011, 18:13

:D Ri-ciao Mantovano! A questo giro concordo in pieno con te!!!!!!! La stragrande maggioranza delle generazioni di oggi non ha più la cultura del mangiar bene, compresa la mia :oops: lo vedo anche con alcuni colleghi di lavoro. Chi non mangia pesce, chi pollo, chi verdure legumi etc.......... :x Solo roba fritta, precotta, fast-food, e naturalmente se gli fai assaggiare dei polli campestri non gli piacciono, meglio il pulcinotto di rosticceria imbottito di antibiotici...........Questo mi dà un grande pensare................dove andremo a finire??? Personalmente sono stato cresciuto e abituato fin da piccino a mangiare verdura, legumi, pesce, carne di casa e conservo quest'ottima abitudine anche tutt'ora che vivo fuori casa, e sarà quella che proverò a far seguire ai miei figli.........(un domani)!!!! Amo molto cucinare, e non compro mai carne già preparata, wurstel, pesce surgelato o roba precotta, e mi sono accorto molto tristemente, che sono uno dei pochi, veramente pochi, miei coetanei che usa fare ciò................molti preferiscono roba preparata o i fast-food, e non perchè impossibilitati, ma per negligenza e perchè appunto, come dici tu, mangiano solo per riempire la pancia, e non va bene..............o forse sono io il "diverso" ma se questa è la normalità, aimè................. Purtroppo è cosi, il coniglio come ho detto prima era in offerta a 3,50 ma di norma è sui 6-7 euro al kg, e davanti al banco macelleria facevano le risse per aggiudicarselo.......................che spettacolo assurdo....... Quando la gente non dà un valore a quello che mangiae guarda il risparmio non mi và giù, preferisco mangiarmeli io i miei conigli, sicuramente guadagno di più................
Un saluto :) !
Rispondi al messaggio