Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

pollaio in montagna

23/04/2010, 20:29

ciao a tutti, sono nuovo nel forum.
volevo chiedere se qualcuno di voi ha mai avuto esperienze per quanto riguarda la costruzione di un pollaio in montagna ad un'altitudine di circa 1000 metri, in particolar modo il metodo di come fare il recinto esterno, visto che essendoci per circa 3 mesi neve (nel periodo invernale) e spesso alta più di un metro e mezzo, la classica recinzione non è attuabile per il fatto che i predatori (anche il lupo) possono riuscire ad entrare più facilmente.

Re: pollaio in montagna

24/04/2010, 10:58

Per quanto riguarda il ricovero dei polli, conviene farlo in tufi di cemento; invece la recinzione la puoi fare benissimo con i classici paletti di ferro verdi e rete tenendo presente che la parte alta dei pali deve essere piegata a 45 gradi verso l'esterno e lunga 50/60cm dove in quel tratto metterai filo spinato lungo tutto il perimetro. Credimi, se fatto bene, non avrai problemi. Ciao.

Re: pollaio in montagna

24/04/2010, 13:40

io poi se fossi in te metterei anche la rete in copertura lasciata un po lenta in modo che i predatori non vi salgano sentendo non sicuro l'appoggio, e credo non dovresti avere problemi.
saluti fabio

Re: pollaio in montagna

24/04/2010, 18:20

Se mette il filo spinato, non serve quella di copertura e basta lasciare un pochino molle quella laterale e i predatori, non sentendosi sicuri, mollano il colpo e se non mollano, si trovano il filo spinato.............e via.

Re: pollaio in montagna

26/04/2010, 13:03

io concordo con ren66, il sistema è efficacissimo.
tra l'altro, se davvero vien giù tanta neve, rischi pure che si accumuli sulla rete di copertura.
non vuol dire che sia rete, la neve, se è tanta, si compatta e riempie gli spazi, e la neve pesa un accidente.
al nostro vicino, con la comune rete a rombi stesa sul pollaio, sono bastati 60 cm di neve per tirare giù tutto, pali piegati, rete abbattuta ecc. un macello, alla fine ha messo l'antivolpe, cioè il sistema che ti ha suggerito ren66.
a noi, quest'anno, un metro di neve ci ha imbarcato la tettoia dei nidi di cova fino quasi al tetto dei nidi, una roba pazzesca, ho dovuto puntellare sotto la bufera :?

Re: pollaio in montagna

26/04/2010, 16:15

si avete ragione per la neve, non ci avevo pensato... :oops:

Re: pollaio in montagna

26/04/2010, 19:38

grazie a tutti dei vostri consigli, se vi venisse altre idee fatemi sapere

Re: pollaio in montagna

27/04/2010, 9:43

Guarda, quello che ti abbiamo suggerito é uno dei modi più semplici ed efficaci.
Ciao e buon lavoro.

Re: pollaio in montagna

16/06/2010, 16:53

Per la volpe è efficace ma per la faina?
Io sono disperato...abito nel bosco ma la faina mi fa danni incredibili...non si ferma!!! passa dappertutto!!!
Sto valutando di fare una voliera ma temo pe passi anche dai fori della reta da voliera!!!

AIUTO!

Re: pollaio in montagna

16/06/2010, 17:11

ciao dreiwone.
il sistema antivolpe è efficace anche contro le faine, bisogna però abbassare il diametro delle maglie ad un massimo di 2 cm, meglio la rete da polli da 1 cm, perchè se no la faina ci passa.
gli unici, constatato io di persona quest'anno al prezzo di qualche anatroccolo e pulcino, che riescono a superarla sono i ratti.
sono dei fenomeni, quelli.
ma la faina, tranquillo che con questo sistema la fermi.
ciao michele(accio)
Rispondi al messaggio