Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

nuovo pollaio ed eventuali autorizzazioni

15/06/2010, 18:14

Ciao, ci ho messo un pò a capire come funziona il forum.. (nn son pratica di forum)

Mi chiamo Marta, vivo in una casa accatastata come civile abitazione in zona E, terreno agricolo quindi, e vorrei sapere se devo richiedere delle autorizzazioni per poter tenere delle galline ovaiole per uso esclusivamente familiare..

Re: nuovo pollaio ed eventuali autorizzazioni

15/06/2010, 18:32

ciao, in teoria le galline andrebbero denunciate e il pollaio accatastato , in pratica non le denuncia nessuno e nessuno accatasta il pollaio
Marco

Re: nuovo pollaio ed eventuali autorizzazioni

15/06/2010, 18:44

Forse almeno la dichiarazione alla Asl conviene farla.

nuovo pollaio e tante domande

15/06/2010, 19:05

:P Ciao a tutti, anzitutto ringrazio per le risposte sulle autorizzazioni, magari mi informo alla asl.. intanto, ho tante domande sulle mie galline:

:arrow: quanto tempo si conservano le uova?
:arrow: è necessario il gallo per 11 galline ovaiole?
:arrow: secondo voi stanno bene a razzolare nel terreno e cibandosi di: pane ammorbidito con mangime in polvere o crusca, frutta e verdura fresche, erbe spontanee, buccia d'uovo sminuzzato?
:arrow: si devono riposare ogni tanto (a volte nn fanno uova)?
:arrow: è possibile far analizzare le uova per conoscerne le caratteristiche nutrizionali?? Son curiosa!!


qualunque altro consiglio per me che son principiante, è ben accolto

... grazie!!

Re: nuovo pollaio ed eventuali autorizzazioni

15/06/2010, 19:55

ciao parvati, anzi marta, intanto benvenuta.
riguardo la conservazione delle uova io, seguendo il consiglio che mi diede tempo fa il nostro ottimo curcuma (lo conoscerai, un pozzo di scienza) le tengo un venti giorni in cantina a 10-11 gradi costanti, con la parte appuntita verso il basso poi un mese in frigo, una meraviglia.
il gallo, per le ovaiole, non è necessario perchè producono uova anche senza la fecondazione.
riguardo il tipo di alimentazione che hai descritto, è ottima, secondo me.
le galline sono dei pozzi senza fondo, più varia è l'alimentazione, meglio è.
riguardo i periodi in cui non fanno uova, in genere durante la muta o se fa davvero freddo, ma le nostre facevano uova quest'inverno a meno 15, o quando fa caldissimo, ma neanche li è la norma, la cosa avviene naturalmente.
calcola che la farina per ovaiole è pompatissima, rispetta i dosaggi.
io, per esempio, gli do un mix OGM free della raggio di sole da mantenimento e, con il razzolo e gli scarti di orto e cucina, ho lo stesso tante uova da doverle regalare o barattare.
riguardo l'analisi non saprei, ma qualcuno saprà di sicuro risponderti.
che razza di galline hai?
ciao michele(accio)

Re: nuovo pollaio ed eventuali autorizzazioni

17/06/2010, 7:06

Ciao Michele, non so di che razza siano le galline.. so solo che sono ovaiole! Sono rossastre-marron,due hanno le zampette più gialle e piene, le altre sono un pò più simili a quelle della foto allegata, grazie per le tue risposte
Allegati
pudda.jpg

Re: nuovo pollaio ed eventuali autorizzazioni

17/06/2010, 12:24

ciao marta.
dalla foto direi proprio che sono delle ISA.
è un ibrido commerciale da uova molto produttivo.
ne ho anch'io, galline tranquille, in genere.
ciao michele(accio)
Rispondi al messaggio