 |
Autore |
Messaggio |
danirossi
Iscritto il: 19/07/2010, 6:26 Messaggi: 400 Località: carrara
|
ho dovuto ricostruire anche il pollaio. adesso è di cemento armato. purtroppo la vecchia lettiera permanente che assolveva egregiamente la sua funzione è andata perduta. adesso è inverno e non so come poter fare per ripristinare un ambiente "buono". ho letto da qualche parte che non è la stagione giusta per formare la lettiera, come posso fare?
|
06/02/2013, 16:56 |
|
 |
|
 |
birc23
Iscritto il: 18/02/2011, 0:32 Messaggi: 339 Località: TRENTO
Formazione: perito agroindustriale
|
io come lettiera uso la fibra di cocco!! Per mia esperienza ed opinione non ci sono paragoni!
_________________ !!! cerca AVICOLTORI TRENTINI su Facebook e unisciti al nostro gruppo!!!
|
06/02/2013, 19:00 |
|
 |
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
Ma com'era la lettiera permanente che avevi prima? Te lo chiedo perchè è un argomento che potrebbe interesssare anche me Grazie Pedru
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
06/02/2013, 21:43 |
|
 |
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29324 Località: Imperia
|
birc23 ha scritto: io come lettiera uso la fibra di cocco!! Per mia esperienza ed opinione non ci sono paragoni! Dove la reperisci la fibra di cocco? Ciao e grazie 
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
06/02/2013, 21:53 |
|
 |
marco975
Iscritto il: 26/11/2012, 21:42 Messaggi: 243 Località: Ottaviano NAPOLI
|
danirossi ha scritto: ho dovuto ricostruire anche il pollaio. adesso è di cemento armato. purtroppo la vecchia lettiera permanente che assolveva egregiamente la sua funzione è andata perduta. adesso è inverno e non so come poter fare per ripristinare un ambiente "buono". ho letto da qualche parte che non è la stagione giusta per formare la lettiera, come posso fare? Puoi usare i trucioli Depolverizzati, sono eccellenti e fanno stare caldi gli animali. Li trovi nei consorzi.
_________________ Marco Capuozzo (Il maestro).
|
06/02/2013, 22:17 |
|
 |
birc23
Iscritto il: 18/02/2011, 0:32 Messaggi: 339 Località: TRENTO
Formazione: perito agroindustriale
|
La fibra di cocco la trovi nelle agrarie specializzate sugli animali, nei mangimifici o nei negozi dove vendono attrezzature per cavalli. Ultima risorsa internet
_________________ !!! cerca AVICOLTORI TRENTINI su Facebook e unisciti al nostro gruppo!!!
|
06/02/2013, 22:19 |
|
 |
danirossi
Iscritto il: 19/07/2010, 6:26 Messaggi: 400 Località: carrara
|

E' mia moglie che segue gli animali e fa come vuole. La vecchia lettiera io l'ho vista bene solo quando ho dovuto ripulire tutto. Sembrava terriccio molto fine, non aveva nessun odore sgradevole ed era asciuttissima, forse dovevo conservarla per la nuova costruzione, ma in quel caos: muri crollati ecc, sembrava il meno. Aveva cominciato in estate, aggiungendo trucioli, scarti di fieno delle mangiatoie delle capre, foglie secche, un po' per giorno, forse anche terriccio vero e proprio, sabbia...non so e lei non si ricorda di preciso tutti gli "ingredienti", comunque, a parte i trucioli che avevo a sacchi per i box dei cuccioli, il resto tutto reperito qui in giro. Per più giorni bisogna rastrellare leggermente la superficie quando si aggiunge del materiale per fare in modo che si mescoli il nuovo con quello già presente, senza andare troppo in profondità. Con il passare dei giorni aumenta lo spessore ed ad un certo punto ci si accorge che non serve più niente: i polli sembrano su del terriccio scuro e fine, non si sporcano, razzolano e non sono mai nell'umido. Forse, visto che le temperature sono miti, proviamo a fare come l'anno passato, se non altro con i trucioli e il resto non avranno i piedi sporchi e saranno all'asciutto, se poi la lettiera non diventerà come avremmo voluto, pazienza, una bella pulita e si ricomincia.
|
06/02/2013, 23:06 |
|
 |
IK1LBL
Iscritto il: 28/02/2012, 15:05 Messaggi: 277 Località: Vallecrosia - Provincia di Imperia
|
JeanGabin ha scritto: birc23 ha scritto: io come lettiera uso la fibra di cocco!! Per mia esperienza ed opinione non ci sono paragoni! Dove la reperisci la fibra di cocco? Ciao e grazie  Il Consorzio a nervia la ha, io uso il trucciolo depolverato cmq... altri parlano di torba, alla fine in ogni caso la lettiera permanente è un'ottima soluzione. Tutto asciutto e nessun tipo di odore...
|
11/04/2013, 20:53 |
|
 |
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29324 Località: Imperia
|
Sono riuscito a fare asciugare il pollaio, anche se sembra fantascienza...  ma chi lo ha il cocco? Anfosso? Scusate, il messaggio è rivolto a Mario...IK1LBL Grazie
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
11/04/2013, 22:00 |
|
 |
IK1LBL
Iscritto il: 28/02/2012, 15:05 Messaggi: 277 Località: Vallecrosia - Provincia di Imperia
|
No, il consorzio che cè dopo l'ospedale. Io personalmente ti consiglio il trucciolo depolverato, vienilo a vedere da me personalmente. JeanGabin ha scritto: Sono riuscito a fare asciugare il pollaio, anche se sembra fantascienza...  ma chi lo ha il cocco? Anfosso? Scusate, il messaggio è rivolto a Mario...IK1LBL Grazie
|
12/04/2013, 7:59 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |