buon giorno a tutti, avrei un consiglio da chiedere.
premetto che ho da poco acquistato un'incubatrice Real 12 automatica e che vorrei incubare delle uova di Marans.
Parlando con più di qualcuno mi divevano che quel tipo di uova sono complicate da far schiudere (dando per scontato che siano gallate) per via dell'umidità di cui necessitano.
Sicuramente ci sarà qualcuno di buon cuore che vorrà rispodere alla mia domanda....
quali sono i parametri di temperatura ed umidita, in relazione a tutto il periodo di incubazione, delle uova di Marans?.
E' vero che hanno il guscio più robusto, però le uova delle Marans si trattano esattamente come quelli delle altre razze. Perlomeno, io non ho mai notato nessuna differenza Saluti Pedru
alabassa ha scritto:buon giorno a tutti, avrei un consiglio da chiedere.
premetto che ho da poco acquistato un'incubatrice Real 12 automatica e che vorrei incubare delle uova di Marans.
Parlando con più di qualcuno mi divevano che quel tipo di uova sono complicate da far schiudere (dando per scontato che siano gallate) per via dell'umidità di cui necessitano.
Sicuramente ci sarà qualcuno di buon cuore che vorrà rispodere alla mia domanda....
quali sono i parametri di temperatura ed umidita, in relazione a tutto il periodo di incubazione, delle uova di Marans?.
Grazie anticipatamente
alabassa
Sono uova di gallina come le altre....nulla di troppo complicato, la temperatura è la stessa per tutte le uova, 37,7-37,8. Per l'umidità i primi 18 giorni intorno al 60% gli ultimi 3 giorni messe le uova in orizzontale porti l'umidità all' 80-90% .....e aspetti speranzoso.
in effetti si, sono uova come le altre, ma... come mi avevano detto, il grado di umidità per la schiusa è superiore alla norma per rispetto alle altre uova di gallina.
Ciao,alcuni allevatori d'oltralpe sostengono che l'umidità durante l'incubazione debba essere più bassa che per le altre razze,sempre alta durante la schiusa,il ragionamento sembra strano ma in realtà fila; Se il guscio delle uova marans è meno permeabile,per permettere l'evaporazione dell'acqua all'interno dell'uovo e il conseguente giusto dimensionamento della camera d'aria, e' necessario diminuire l'umidità nei primi 18 giorni quindi alzarla per evitare che,durante le schiuse spesso prolungate ,si secchi la cuticola impedendo al pulcino di liberarsi. I parametri suggeriti sono 30-35 % incubazione,75% schiusa. Le mie prove non hanno fatto rilevare differenze significative. Addirittura alcuni incubano "a secco" con buoni risultati. A presto,Stefano.
erbaluce ha scritto:Ciao,alcuni allevatori d'oltralpe sostengono che l'umidità durante l'incubazione debba essere più bassa che per le altre razze,sempre alta durante la schiusa,il ragionamento sembra strano ma in realtà fila; Se il guscio delle uova marans è meno permeabile,per permettere l'evaporazione dell'acqua all'interno dell'uovo e il conseguente giusto dimensionamento della camera d'aria, e' necessario diminuire l'umidità nei primi 18 giorni quindi alzarla per evitare che,durante le schiuse spesso prolungate ,si secchi la cuticola impedendo al pulcino di liberarsi. I parametri suggeriti sono 30-35 % incubazione,75% schiusa. Le mie prove non hanno fatto rilevare differenze significative. Addirittura alcuni incubano "a secco" con buoni risultati. A presto,Stefano.
Devo dire, che in una incubata di uova Marans provenienti dalla Germania , è successo che l'umidità i primi 18 giorni fu bassisima, perchè stavo usando una nuova incubatrice senza igrometro , era la prima volta che la usavo. Praticamente non avevo capito bene quale fosse il livello dell'acqua da mantenere nella vaschetta esterna, sta di fatto che quando al 18° giorno sono andato a prendere le uova per metterle in orizzontale, mi sono accorto dell'errore, la vaschettà interna dell'incubatrice erà praticamente a secco, quindi durante i 18 giorni l'umidità è stata bassisima.....anche se c'è ta tenere conto anche dell'umidità dell'ambiente esterno, che a gennaio non era bassa!... Quando mi sono accorto della mancanza di acqua ho subito pensato che la nascite sarebbero state scarse, invece con grande sorpresa ben 25 nati su 34 uova, una percentuale altissima vista la provenienza delle uova , il mese di gennaio, e la scarsa umidità.......forse la teoria del 35% i primi 18 giorni , non è proprio campata in aria.
L'umidità dipende anche dalla temperatura esterna, è molto complicato trovare la giusta umidità con vaschette d'evaporazione perchè è tutto un equilibrio dinamico che può variare molto, le uova nei primi 18 giorni sono molto resistenti alla bassa umidità avendo al loro interno tanta acqua, le percentuali di schiusa in caso d'errori in questo periodo s'abbassano sì, ma di poco, mentre negli ultimi tre è fondamentale averla alta, altrimenti resteranno a secco i pulcini e seppur avranno abbastanza forza da provare ad uscire il guscio sarà troppo secco e resistente, inoltre appena bucato gli si attaccherà addosso come colla impedendone la fuoriuscita.
In ogni caso senza sapere temperatura esterna ed umidità esterna è impossibile senza un igrometro calcolare l'umidità interna. Io credo che i modi di pensare siano due, o prendersi un'incubatrice totalmente automatica con umidificatore o non star a preoccuparsi più di tanto ed incubando alla meno peggio che 5-6% di schiuse in meno non saranno un problema
Io ho appena finito un ciclo di schiusa e avevo nelle 42 uova 22 marans,che han schiuso tutte a differenza delle amrock che hanno avuto qualche problemino in piu..naturalmente i fattori nel mio caso possono essere i piu svariati.. ma non mi sono sembrate piu difficili da incubare ...apparte un pulcino che faceva fatica ad uscire essendosi incollato al guscio..ma sta bene anche lui..