Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

incroci

17/02/2013, 23:10

salve volevo sapere una cosa,per fare dei pulcini dalle galline ovaiole le classiche quelle rosse forse ha quanto ho letto nei forum si chiamano isa...ecco per quanto riguarda il maschio devo mettere vari galli misti per arrivare a fare quel tipo di galline?galli misti intendo sia grandi che francesini...fatemi sapere perche proprio ieri ho messo il gallo grande nelle ovaiole di mia nonna pero' dentro ce solo quel gallo ...grazie...

Re: incroci

17/02/2013, 23:29

Non ho ben capito....se non sbaglio vuoi ottenere dei pulcini di Isa Brown ??? In tal caso o trovi un gallo di Isa Brown o teoricamente con qualsiasi altra razza usciranno degli ibridi che potrebbero mantenere le stesse caratteristiche in fatto di deposizione. Chiedi conferma i più esperti.

Re: incroci

18/02/2013, 0:30

Le Isa B. non sono una razza, ma un ibrido commerciale, argomento trattato mille volte e fino allo sfinimento. Non le puoi ottenere in nessun modo visto che sono coperte da brevetto.

Re: incroci

18/02/2013, 0:42

ciao giuliano serafini ecco ma loro come fanno ad ottenere quelle galline sempre con lo stesso colore?mi son iscritto da poco e ho solo letto che le ovaiole sono misto di incroci,niente io volevo ottenere almeno un tipo di colorazione e di stazza fissa ..quindi metto un solo gallo?

Re: incroci

18/02/2013, 11:45

Il lavoro di selezione di un ceppo uniforme è lungo e impegnativo, se vuoi una gallina che faccia tante uova e che sia uniforme io opterei per un gruppo di Livorno utilitarie, oppure lasci fare alla fantasia del rimescolamento genetico e ti tieni un gruppo difforme. Le multinazionali che producono ovaiole di certo non vengono a raccontarci come fanno e quindi ti devi rassegnare.

Re: incroci

18/02/2013, 12:23

GiulianoSerafini ha scritto:Il lavoro di selezione di un ceppo uniforme è lungo e impegnativo, se vuoi una gallina che faccia tante uova e che sia uniforme io opterei per un gruppo di Livorno utilitarie, oppure lasci fare alla fantasia del rimescolamento genetico e ti tieni un gruppo difforme. Le multinazionali che producono ovaiole di certo non vengono a raccontarci come fanno e quindi ti devi rassegnare.



Ciao Giuliano, cadi a pennello per togliermi una curiosità, mai chiarita.
Appurato il tuo discorso ormai letto e stra letto come dici, mi domando; ma se ad esempio il ns amico usasse un livorno, e nelle varie generazioni riproducese solo soggetti il più possibile rassomiglianti ed in tipo.....magari non si otterrà la isa originale ma simile? Spesso leggo si ottengono soggetti difformi........ok! ma ripeto su esempio 100 animali me ne concedi 5 che possano assomigliare molto? Quindi andandoli a riselezzionare tra loro o con gallo o gallina isa, ci si avvicina?
Grazie se mi chiarisci il dubbio.

Re: incroci

18/02/2013, 12:52

CELE ha scritto:
GiulianoSerafini ha scritto:Il lavoro di selezione di un ceppo uniforme è lungo e impegnativo, se vuoi una gallina che faccia tante uova e che sia uniforme io opterei per un gruppo di Livorno utilitarie, oppure lasci fare alla fantasia del rimescolamento genetico e ti tieni un gruppo difforme. Le multinazionali che producono ovaiole di certo non vengono a raccontarci come fanno e quindi ti devi rassegnare.



Ciao Giuliano, cadi a pennello per togliermi una curiosità, mai chiarita.
Appurato il tuo discorso ormai letto e stra letto come dici, mi domando; ma se ad esempio il ns amico usasse un livorno, e nelle varie generazioni riproducese solo soggetti il più possibile rassomiglianti ed in tipo.....magari non si otterrà la isa originale ma simile? Spesso leggo si ottengono soggetti difformi........ok! ma ripeto su esempio 100 animali me ne concedi 5 che possano assomigliare molto? Quindi andandoli a riselezzionare tra loro o con gallo o gallina isa, ci si avvicina?
Grazie se mi chiarisci il dubbio.

cosi faresti quello che ci ha spiegato tempo fa andrea come ritornare ad una razza come lui fa per le polverara

Re: incroci

18/02/2013, 13:28

Si appunto, quindi è corretto in parte dire che le Isa non si possono recuperare.....magari al 100% no di sicuro, ma ci si và molto vicino.....

Re: incroci

18/02/2013, 13:49

CELE ha scritto:Si appunto, quindi è corretto in parte dire che le Isa non si possono recuperare.....magari al 100% no di sicuro, ma ci si và molto vicino.....

aspetta il livorno ha un insieme di caratteristiche l isa è un ibrido è dissimile forse riesci a farlo somigliante ma non di piu

Re: incroci

18/02/2013, 15:09

Non capisco questa ossessione per riprodurre brutte copie delle galline commerciali. Questi soggetti sono così prodotti proprio per sfruttare i vantaggi dell'ibridazione esaltando le caratteristiche delle razze che li generano:
- Uovo a guscio colorato;
- sessaggio alla nascita;
- indole tranquilla che era adatta alla vita in spazi ristretti.
Cercate tra le razze rustiche esistenti o lanciatevi in fantastici incroci fantasia, lasciate le ISA alle multinazionali che le producono.
Non ci trovo neppure un vantaggio economico, molto meglio comprare pollastre già vaccinate e svezzate che produrre brutte copie da se!
Rispondi al messaggio