Ciao a Tutti, mi chiamo Max da poco meno di un anno ho un piccolo allevamento di quattro galline ovaiole ed un gallo. L’altro giorno un conoscente, che ha a sua volta galline ovaiole mi ha ceduto una gallina che il giorno seguente ho rispedito al mittente in quanto sembrava avere la rogna delle zampe di gallina. La gallina ,nonostante questo ,al mio occhio inesperto non mostrava segni di sofferenza, mangiava e si muoveva tanto come le mie; fatto sta che ho preferito disfarmene per evitare un possibile contagio dei miei animali, che cerco di mantenere al meglio da un punto di vista igienico ed alimentare. A questo punto mi chiedo, è possibile che il breve contatto (una notte nel pollaio) che hanno avuto le mie galline con l’ospite, sia stato sufficiente per essere contagiate nell’ipotesi di rogna delle zampe (ammesso che di quello si tratti)? Considerate che le galline hanno passato davvero solo una notte insieme nel pollaio, in quanto dal mattino presto fino all’imbrunire razzolano libere per i campi circostanti. Credete mi debba attrezzare trattando il pollaio e gli animali con qualche disinfettante/altro ? Un’altra perplessità che mi è venuta è quella della leptospirosi in quanto l’allevamento da cui proveniva la gallina in questione è situato presso gli orti sociali della mia città, dove a volte capita di vedere qualche roditore. Una gallina può contrarre la lepto ? Può contagiare altri animali ? Nel caso specifico i miei (sempre ammesso che si sia in presenza della malattìa).
La quarantena serve per vedere se un individuo ha qualche malattia contagiosa non ancora manifesta. In questo caso, già trattato abbondantemente in altre discussioni, invece la rogna delle zampe era evidente. Non è niente di grave, è data da acari che si annidano nelle squame delle zampe: bastava trattarla con dei prodotti appositi anti acari che si trovano già pronti, oppure con olio di macchina o anche con olio d'oliva miscelato con polvere di zolfo. Saluti Pedru
Come dicevo, la gallina è già tornata al mittente. Il pollaio andrebbe in qualche modo bonificato/disinfettato ? Anche se ripeto,la permanenza è stata davvero minima...parliamo di qualche ora. Per il discorso leptospirosi invece ? Sono paranoico o è un'ipotesi purtroppo possibile ?
Sì ho capito che l'hai restituita subito, ma bastava trattarla immediatamente. Per quanto riguarda la leptospirosi invece è una zoonosi che riguarda solo i mammiferi, uomo e cane compresi. Solitamente i "portatori", magari apparentemente sani ma infetti, che trasmettono la malattia sono i topi e i ratti, sia direttamente che attraverso le acque da loro contaminate con feci e urine. Quindi gli uccelli, polli compresi, non sono interessati Saluti Pedru
Se il tempo di esposizione è stato molto breve, difficilmente gli acari hanno avuto modo di passare nel terreno, ancora più difficilmente di salire sui polli, ma io un trattamento preventivo alle zampe delle galline e gallo, per essere sicuro, lo farei comunque, tanto più che il numero dei tuoi polli è abbastanza ridotto Saluti Pedru
Ultima modifica di Pedru il 12/02/2016, 13:15, modificato 1 volta in totale.
Non si possono scrivere prodotti commerciali sul forum, meno ancora medicine. Ma se ti rivolgi ad una rivendita di articoli per animali domestici, o rivendite di prodotti agricoli, avranno certamente degli spray specifici. In ogni modo, io uso uno dei rimedi casarecci e glieli passo con un pennello o, addirittura, per fare prima, gli immergo direttamente le zampe nel recipiente col prodotto