 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
| Autore |
Messaggio |
|
giosp
Iscritto il: 08/01/2020, 14:31 Messaggi: 70 Località: Livorno
|
Una delle mie galline (ibrido commerciale) sembra avere problemi a respirare: butta indietro la testa e spalanca il becco, a intervalli regolari. Qualche giorno fa stava appollaiata nell'erba e già quello mi ha insospettito ma non ho notato problemi di respirazione (tipo rantolo o becco aperto). Posso fare qualcosa? Contattare un veterinario per una gallina che costa poco più di 10 euro (valore "affettivo" a parte) non so quanto possa avere senso.
|
| 05/02/2024, 16:03 |
|
 |
|
|
 |
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70350 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Dovresti sentire il tuo veterinario.
|
| 06/02/2024, 5:50 |
|
 |
|
belek
Iscritto il: 03/04/2024, 18:29 Messaggi: 38
|

Quando una gallina mostra sintomi di difficoltà respiratorie, è importante prendere delle precauzioni per garantire il suo benessere. Ecco alcuni suggerimenti:
Isolamento: Se possibile, isola la gallina malata dagli altri animali per evitare la diffusione di eventuali malattie.
Osservazione: Monitora attentamente la gallina per notare eventuali cambiamenti nei sintomi o nel comportamento.
Riposo e tranquillità: Assicurati che la gallina abbia un ambiente tranquillo e protetto dove possa riposare senza essere disturbata.
Alimentazione e idratazione: Assicurati che la gallina abbia accesso a cibo e acqua freschi. Potresti anche considerare l'aggiunta di integratori vitaminici o elettroliti all'acqua per sostenere il suo sistema immunitario e il recupero.
Consulto veterinario: Se i sintomi persistono o peggiorano, potrebbe essere necessario consultare un veterinario specializzato in animali da fattoria o avicoli. Anche se il costo della gallina è relativamente basso, la sua salute e il benessere sono importanti.
Ricorda che anche se il valore economico della gallina potrebbe sembrare limitato, è comunque un animale che merita cure adeguate. Inoltre, le malattie respiratorie possono essere contagiose per gli altri animali del pollaio, quindi prendere tempestivamente provvedimenti può aiutare a prevenire la diffusione dell'infezione.
|
| 08/04/2024, 12:18 |
|
 |
|
Forrest
Iscritto il: 31/05/2023, 0:21 Messaggi: 67 Località: Lago Maggiore Piemonte
|
giosp ha scritto: Una delle mie galline (ibrido commerciale) sembra avere problemi a respirare: butta indietro la testa e spalanca il becco, a intervalli regolari. Qualche giorno fa stava appollaiata nell'erba e già quello mi ha insospettito ma non ho notato problemi di respirazione (tipo rantolo o becco aperto). Posso fare qualcosa? Contattare un veterinario per una gallina che costa poco più di 10 euro (valore "affettivo" a parte) non so quanto possa avere senso. Può essere molto importante invece contattare il veterinario, potrebbe avere una polmonite, potrebbe attaccarla alle altre quando basterebbe un semplice antibiotico per salvarla e farla stare meglio se non è già troppo tardi . Non importa quanto hai pagato un animale se ci tieni fai ciò che è possibile per allevarla al meglio.
|
| 06/05/2024, 16:56 |
|
 |
|
giosp
Iscritto il: 08/01/2020, 14:31 Messaggi: 70 Località: Livorno
|
Giusto per la cronaca, avevo deciso di intervenire con un antibiotico (il tetraspir) ma non sono riuscito a trovarlo così ho dovuto ordinarlo ed è arrivato il giorno dopo che la gallina era morta. Per le prossime volte cercherò di essere più tempestivo nell'intervento. Anche perché il mio obiettivo nell'allevamento è anche quello di garantire alle mie galline condizioni ottimali, sia ambientali che sanitarie.
|
| 06/05/2024, 17:26 |
|
 |
|
Forrest
Iscritto il: 31/05/2023, 0:21 Messaggi: 67 Località: Lago Maggiore Piemonte
|
giosp ha scritto: Giusto per la cronaca, avevo deciso di intervenire con un antibiotico (il tetraspir) ma non sono riuscito a trovarlo così ho dovuto ordinarlo ed è arrivato il giorno dopo che la gallina era morta. Per le prossime volte cercherò di essere più tempestivo nell'intervento. Anche perché il mio obiettivo nell'allevamento è anche quello di garantire alle mie galline condizioni ottimali, sia ambientali che sanitarie. Sono contenta di questo, posso dirti che purtroppo quando si ammalano di infiammazione ai polmoni è molto difficile salvarli perchè spesso quando i sintomi sono evidenti è ormai tardi. Però con l'andare del tempo si impara anche questo e succede che poi riusciamo a riconoscere dei segnali in tempo per intervenire. In ogni caso si fa quel si può.
|
| 06/05/2024, 23:03 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 37 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|