Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Consiglio sulla gestione all'aperto

08/11/2010, 8:09

Ciao a tutti,

vorrei esporvi il mio piccolo problema gestionale.
Vi metto una foto per capire meglio:

Immagine

Al momento ho 6 ISA e 3 Livorno Collo Oro, il mio obiettivo e' quello di iniziare ad allevare Livorno e ad arrivare a cira 30-35 capi.
Vorrei avere Livorno per un progetto abbinato alla fattoria didattica, ne ho parlato in altri post.
Il problema e' questo, dalla foto potete vedere che il pascolo e' soltanto un piccolo pezzo di terreno chiuso su tutti i lati e con una rete al di sopra.
Fino a che tutto era cosi' nessun problema alla sera tutti i polli rientravano nel pollaio e durante il giorno deponevano nei lori nidi.
In vista dell'inverno e anche per permettere ai polli di usufriure di tutto lo spazio possibile ho tolto la rete che chiudeva al di sopra.

Risultato:
le ISA non riuscendo a saltare e volare alla sera tornano regolarmente nel pollaio le Livorno vanno a dormire sulle piante :-(, si sono dimenticate che hanno una casa !!!!!! :-)

Ora la cosa di per se non mi disturba, anzi sono contento che possano fare la vita libera a loro discrezione, ma come posso fare per rendere cio' compatibile con un allevamento?

A gennaio volevo iniziare ad incubare, come faccio a trovare le uova, mi sa che inizieranno a deporre in giro a caso.
Il gallo Livorno arrivera' a giorni, posso lasciare libero anche lui?

Pensavo che dopo mesi abituate a dormire e deporre nel pollaio mantenessero' questa caratteristica anche da libere.
Questa cosa e' importante anche perche' a mia discrezione potevo decidere di chiudere l'usciolo e lasciarle dentro per esempio durante i trattamenti, oppure per raccogliere le uova fecondate.

Uff .... mi servono consigli...

Re: Consiglio sulla gestione all'aperto

08/11/2010, 8:29

Ciao,

il mio gallo dorme regolarmente sull'albero, dopo aver messo a nanna le ragazze nel pollaio. Se piove o fa freddo entra con le altre, non mi pare un grosso problema.

Le uova inizieranno a farle in giro se troveranno posti adeguati (mezzi nascosti, buio, di solito tra bassi cespugli, ecc) certamente non ti fanno il nido sulla pianta. Salgono per sentirsi al sicuro mentre dormono, magari il pollaio è un pò troppo piccolo? Troppo aperto e vulnerabile? Comunque io non mi preoccuperei, le lascerei dormire dove preferiscono. Si tratta solo di creare condizioni favorevoli, se poi loro sono testarde pazienza :lol:

Probabilmente andranno nel pollaio quando piove e/o inizia a far freddo sul serio. Altrimenti significa che sta bene dove sono. Sarei più preoccupato se le Livorno cacciassero fuori dal pollaio le Isa che sono ibridi meno rustici e generalmente molto docili, ma non è il tuo caso.

Come ti trovi con le Livorno? Nervosette, eh? Mi piacciono le galline di carattere :mrgreen:

Ciao e tienici informati.

Re: Consiglio sulla gestione all'aperto

08/11/2010, 9:07

Il pollaio e' 3m x 4m alto 2 m, bello grosso per 10 polli ... con 4 nidi ...

a me le Livorno piacciono molto, sono dinamiche arzille e poi mi piace l'idea di avere una razza autoctona come progetto per la mia fattoria didattica.

Devo solo capire se riesco a non perdere troppe uova in giro, dopo di che per me possono fare quello che vogliono e andare dove vogliono .... vediamo.

grz intanto per i consigli.

Re: Consiglio sulla gestione all'aperto

08/11/2010, 9:22

Anche troppo grande, forse si perdono un po'. 3x4 12mq, a 4 animali per mq potresti metterne una 50ina di Livorno. Ci sono posatoi? Nidi a che altezza da terra? Scuri e riparati? Se non ci sono posti nascosti nel pascolo dovrebbero continuare ad usare i nidi che hai provvisto tu. In bocca al lupo.

Re: Consiglio sulla gestione all'aperto

08/11/2010, 10:52

Io ti consiglio, se vuoi lasciarle libere, di mettere qualche nido in posti semi nascosti anche all'aperto e vedrai che quando li troveranno, le faranno li dentro le uova. ;)

Re: Consiglio sulla gestione all'aperto

08/11/2010, 12:01

PEg, questa è la Livorno. Da così a peggio, mano a mano che aumenti le galline aumenteranno pure i tuoi problemi. Più spesso non solo abbandonano totalmente il pollaio e nidi, ma tornano a disturbare pure chi vorrebbe usarli. Le uova rassegnati ad andarle a cercare come si fa con porcini, chiodini, finferli e compagnia bella :cry: .
In tutta onestà mi chiedo se sia pure una razza indicata per una fattoria didattica dal momento che proprio non sopportano esseri umani e non parliamo neppure degli urlanti bambini delle scolaresche.
Nella fattoria didattica del mio amico sono sparite tutte perchè producevano tante uova quanto un'aquila (causa disturbo costante) e tutti i bambini quando guardavano nel loro recinto chiedevano " e qui non c'è niente?". :shock:
quindi Peg, nulla di strano, è la prassi per le tue galline...

Re: Consiglio sulla gestione all'aperto

08/11/2010, 12:44

Curcuma ... tu hai perfettamente ragione.

Molto piu' semplice tenere delle ISA, come ho gia', ma i bambini/ragazzi e i tanti adulti che vengono in agriturismo io VOGLIO mostrare loro una razza italiana riconosciuta, contribuire nel mio piccolo a mantenere viva una razza nostra, se pur poco commerciale e di non facile gestione.

La scelta e' ricaduta sulla livorno ma pou' anche diventare Ancona, Polverara etc ... che abbiano uno standard FIAV preciso.
Poi posso affiancare a questo altre galline come ISA stabili produttrici, nulla lo vieta ma la particolarita' di uno scopo didattico dal mio puinto di vista e' mostrare come si possono allevare le nostre razze, dare un valore al nostro territorio.
Quindi sono alla ricerca, di un difficile compromesso ... ti ringrazio cmq per i tuoi sempre precisi e chiari suggerimenti.

a presto ........

Re: Consiglio sulla gestione all'aperto

08/11/2010, 13:31

Intento giusto e lodevole il tuo Peg, che condivido pienamente. Forse più idonee al tuo caso sarebbero razze tipo la Bionda Piemontese, magari affiancate dalle Padovane, che attirano l'attenzione dei bimbi per la particolarità del ciuffo, sono ottime ovaiole e decisamente molto più disponibili a familiarizzare con gli ospiti ;) .

Re: Consiglio sulla gestione all'aperto

09/11/2010, 7:59

Grazie Mille Curcuma, infatti era una cosa che stavo valutando ... ora sono in pista e inizio cosi' vediamo che succede ho qualche mese per aggiustare il tiro.

Grazie ancora per i preziosi consigli.

Re: Consiglio sulla gestione all'aperto

09/11/2010, 23:05

il mio galletto la sera va in giro raccattando tutte le signorine e se le porta i tana.....!!!!!!
magari anche il tuo dopo un po' di ambientamento farà così :P
Rispondi al messaggio