Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

allevamento filiera corta rurale

02/01/2013, 20:35

Sono in prossima apertura con azienda a filiera corta galline ovaiole allevamento( all'aperto IT1 ) con vendita diretta in azienda di uova potrei sapere quali sono i miei oblighi di vendita e quali iscrizioni dovrei avere per essere in regola tenga conto che con l'asl di appartenenza ho fatto tutto registri di stalla e codice uova IT1. vorrei incominciare a lavorare con il reggime di esonero per gli imprenditori agricoli mi conviene per incominciare? e per avere l'esonero quali sono i parametri ciao da sabatina. questa foto sono il mio pollaio accetto consigli
Allegati
Snapshot_20121121_11.JPG
Snapshot_20121121.JPG
Snapshot_20121121_3.JPG

Re: allevamento filiera corta rurale

02/01/2013, 21:27

Devi avere la Partita Iva. Per gli imprenditori agricoli con terreno esiste un regime particolare, nel senso che essi sono tenuti a versare soltanto il 2,5% dell'imponibile, mentre il resto rimane come contributo. Se per esempio in un trimestre fatturi 11.000 euro (10.000 di imponibile e 1.000 di IVA) hai l'obbligo di versare soltanto 250 euro. Devi ovviamente tenere i libri contabili, il registro dei clienti e fornitori, ma con questo regime non puoi fare la compensazione tra l'IVA pagata e l'IVA . Poi comunque, se ti conviene di più, optare per il regime normale.

reggime di esonero.

03/01/2013, 10:57

ho capito ma per iniziare mi posso avvalere di questo:REGIME DI ESONERO
Il regime di esonero riguarda gli agricoltori che esercitano attività di piccolissime dimensioni e consiste
in un completo esonero dagli obblighi documentali e contabili (fatturazione, registrazione,
liquidazione periodica, versamento e dichiarazione annuale).
A CHI SI APPLICA
Il regime di esonero si applica ai produttori agricoli con volume d'affari, costituito per almeno 2/3
da cessioni di prodotti inclusi nella Parte I della Tabella A,:
• non superiore a euro 2.582,28, a prescindere dal luogo in cui esercitano l’attività;
• non superiore a euro 7.746,85, se esercitano l'attività esclusivamente nei comuni montani con
meno di 1.000 abitanti, nonché nelle zone abitate con meno di 500 abitanti, ricompresi negli
altri comuni montani individuati dalle Regioni.
Nel computo del volume d’affari sono escluse le cessioni di beni ammortizzabili.
COME FUNZIONA
Gli agricoltori che rientrano in tale regime sono esonerati:
• dal versamento dell'imposta;
• dagli obblighi di fatturazione, registrazione, liquidazione periodica;
• dall’obbligo di presentazione della comunicazione annuale e della dichiarazione annuale.
Devono, invece, conservare le fatture e le bollette doganali relative agli acquisti e alle importazioni :geek:
Rispondi al messaggio