ho capito ma per iniziare mi posso avvalere di questo:REGIME DI ESONERO
Il regime di esonero riguarda gli agricoltori che esercitano attività di piccolissime dimensioni e consiste
in un completo esonero dagli obblighi documentali e contabili (fatturazione, registrazione,
liquidazione periodica, versamento e dichiarazione annuale).
A CHI SI APPLICA
Il regime di esonero si applica ai produttori agricoli con volume d'affari, costituito per almeno 2/3
da cessioni di prodotti inclusi nella Parte I della Tabella A,:
• non superiore a euro 2.582,28, a prescindere dal luogo in cui esercitano l’attività;
• non superiore a euro 7.746,85, se esercitano l'attività esclusivamente nei comuni montani con
meno di 1.000 abitanti, nonché nelle zone abitate con meno di 500 abitanti, ricompresi negli
altri comuni montani individuati dalle Regioni.
Nel computo del volume d’affari sono escluse le cessioni di beni ammortizzabili.
COME FUNZIONA
Gli agricoltori che rientrano in tale regime sono esonerati:
• dal versamento dell'imposta;
• dagli obblighi di fatturazione, registrazione, liquidazione periodica;
• dall’obbligo di presentazione della comunicazione annuale e della dichiarazione annuale.
Devono, invece, conservare le fatture e le bollette doganali relative agli acquisti e alle importazioni