Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Alimentazione: non riesco a capirmi

25/01/2011, 16:49

Ciao gente,
allora, io mi sono letta un bel po' di post, ma non sono riuscita a capire alcune cose sull'alimentazione.
Apparte i mangimi primo periodo a cui non voglio rinunciare, poi volevo fare da me una miscela e non comperare mangimi.
Siamo d'accordo che il pricipale fattore da valutare e' la proteina grezza,
volendosi orientare su Mais (9,6% di pg) e Soia (36,8% di pg), volevo fare una combinazione 65-30 cosi' da avere un 17% circa di proteine
(il restante 5% metterei sabbia calcarea)

Per le ovaiole potrebbe andare bene?

E per i polletti in accrescimento dovrei innalzare la soia?

C'e' qualche altro parametro oltre la pg che dovrei tenere in considerazione?


tenete conto che tutte ste bestie razzolano libere e felici
GRAZIE Serena

Re: Alimentazione: non riesco a capirmi

25/01/2011, 17:40

di che nutrienti sarebbe povera?
Amminoacidi che favoriscono l'ovificazione come Lisina e metionina, o anche altro?

..Il discorso e' che volevo evitare proprio le miscele pre-preparate..

Se c'e' fa aggiungere un terzo od un quarto cereale o legume non e' un problema.. SUGGERIMENTI?
Per il discorso "farina non gradita" si lo so che si possono intasare lo stomaco o il gozzo dando solo farine, ma un 30% si "perde" in mezzo al mais spezzato.. inoltre appunto tra erba sassetti ed altro non dovebbero intasarsi..

E per il discorso OVAIOLE versus POLLI IN CRESCITA?

Re: Alimentazione: non riesco a capirmi

25/01/2011, 17:44

leggevo anche di gente che mette olio, vitamine, amminoacidi, lievito di birra... ma sono necessarie queste integrazioni?

Re: Alimentazione: non riesco a capirmi

25/01/2011, 20:46

Per soia spezzata si intende grani di soia come da mietitrebbia e poi passati in mulino oppure la soia compreso baccello? Io l'ho portata (granello da mietitrebbia quindi pulito) al 10% di umidità per insilarla (cmq non più del 12%) e, mescolandola con il mais spezzato, vedo che mangiano tutto volentieri. Faccio giusto o c'è da cambiare qualcosa?

mandi.

denispol

Re: Alimentazione: non riesco a capirmi

25/01/2011, 20:49

..le proteine della soia per essere rese assimilabili non andrebbero tostate o qualcosa del genere??

Re: Alimentazione: non riesco a capirmi

25/01/2011, 21:03

Fantagigio79 ha scritto:..le proteine della soia per essere rese assimilabili non andrebbero tostate o qualcosa del genere??


anch'io avevo questo dubbio e mi hanno dato dei parametri tipo: per insilare umidità minima 12% e per consumarla al 9% altrimenti è tossica. contando che l'ho fatta misurare (10%) e dopo altri 3 gg di sole l'ho messa nei bidoni al coperto e all'asciutto. Man mano che mi serve la spezzo con il mulino (30 kg alla volta). Ditemi se il procedimento è giusto o sto facendo una c......a!

denispol

Re: Alimentazione: non riesco a capirmi

26/01/2011, 11:02

Da internet:

"I derivati dal seme di soja sono la farina di estrazione di soia e il panello di soia, che sono considerati universalmente come come la più diffusa fonte di proteine vegetali. Negli anni passati la nutrizione a base di soia ha rivestito un ruolo fondamentale nelle miscele bilanciate in quanto appropriati studi hanno dimostrato come le miscele ad alto ed equilibrato livello proteico siano ancora le più economiche. Gli sviluppi tecnologici nei processi di preparazione hanno consentito di portare il livello nutritivo della sua proteina al punto che la soia costituisce oggi un componente fondamentale e non facilmente sostituibile del razionamento degli animali. Il riscaldamento della soia per 30 min a 100° chiamata tostatura è indispensabile se si vuole potenziare le caratteristiche biologiche di questo alimento."

"I grassi sono presenti al 1,3%, la digeribilità percentuale è fra le più alte infatti essa è prossima al 90% della sostanza organica totale. Non estiste nel commercio dei mangimi, soia non estratta; nella generalità dei casi ha subito un trattamento termico sufficiente a potenziarne le caratteristiche alimentari, per ottenere una maggior resa proteica relativa."

"Pollame
Fra tutti i mangimi di origine vegetale la soia di estrazione costituisce il miglior componente per l'alimentazione dei polli e degli animali da corte in genere. Và somministrata attentamente non superando le dosi previste in quanto riusulta altamente proteica."

Re: Alimentazione: non riesco a capirmi

26/01/2011, 19:46

ricapitolando, conviene più comprare i sacchi già fatti da 25 kg o andare al mulino e farsi fare il mangime?

se è meglio la seconda che tipo di mix bisogna fare?

Re: Alimentazione: non riesco a capirmi

28/01/2011, 13:22

:twisted:
Un giorno sorpreso da come meno gradivano il mix di granaglie comprato rispetto alla mia produzione di grano e mais, ho preso ad analizzare detto prodotto, che non è necessariamente uguale dovunque si compri.
Primo, l'odore non era altrettanto gradevole.
Secondo i chicci di grano erano solo scarti, non vi ho trovato un solo chicco che potesse considerarsi normale.
Terzo i pezzi di mais erano solo la parte meno nutriente del chicco.
Sul resto non giudico perchè incompetente, però apparentemente non mi deludeva.
;)
Da questa analisi ho tratto la seguente considerazione, se non ho le mie granaglie ma devo comprare detto mix vi aggiungo il 50% di mais intero, proprio per conservarne le proprietà intatte.
Dato che le mie mangiatoie sono sel service, noto che le galline mangiano in parti circa uguali sia il mix che il mais intero.
:P
Mi conferma la bontà della scelta il risultato sempre altamente lusinghiero delle deposizioni.
Saluti
Sergio

Re: Alimentazione: non riesco a capirmi

28/01/2011, 20:53

io compro già il mangime mixato in sacchi da 25 kg fatto appositamente per le ovaiole.

ho 2 galline, do un bicchiere (per tutte e due) la mattina, poi le libero tutto il giorno nei miei 2600 mq e infine quando fa buio gli do un altro bicchiere di mangime.

va bene o devo aggiungere? :D
Rispondi al messaggio