Ciao Dario con un po' di buona volontà è possibile documentarsi. su internet e a costo zero c' è una nota ed interessantissima enciclopedia da consultare. ora,come facciamo tutti lo sforzo,puoi farlo anche tu . se lo avessi fatto sapresti che inibire o consolidare la propensione alla cova non richiede segretissime formule,quelle riguardano altro.
Io ti ho suggerito i mezzi per sapere,se vuoi sapere.ma poi ne siamo sicuri? Mah. Poi se frequenti il forum per motivi dubbi che esulano dalle finalità per cui è stato creato, continua sulla tua strada che vai benone.
I meccanismi che inducono una gallina a covare sono complessi e in parte ancora ignoti, come ho detto precedentemente, l'uomo, mediante il processo di selezione, è riuscito a eliminare questa caratteristica in alcuni soggetti, questo perché, almeno in parte, la cova è causata anche da geni, e proprio con la selezione si è riuscito a fissare i geni che non permettono questo fenomeno. Ma, come potete leggere sopra, l'istinto alla cova è in parte ancora ignoto, e questo spiega le eccezioni che sovente si presentano nei nostri allevamenti (Livorno che covano o Cocincine nane che non hanno mai covato in vita loro)
Caro Giovanni come tu stesso dici la cova è causata da geni ....quindi genetica ....contenuta nel pacchetto cromosomico, è possibile allora che siè intervenuti nel Dna non tanto a fissare i geni ma ha togliere dal pacchetto cromosomico la propensione alla cova operazione sicuramente complessa che non sempre riesce ed alla fine alcuni soggetti sfuggono a questa pratica? un abbraccio Dario
Questa è la mia ibrida. È stata acquistata insieme a sua sorella che è stata uccisa da qualche bestia. Entrambe provenivano da pulcini nati in incubatrice e da carne.
Allegati
Questa è quella che cova.
Questa è la figlia un mese fa che ora ha i pulcini. Dopo vi metto l'altra (la sorella) che cova.
le galline ibride comm. da carne,in foto mi pare una kabir, hanno abbastanza propensione alla cova perchè sono animali selezionati per fornire il maggior utile possibile nei minori tempi possibili e con il minor consumo di alimento possibile.quindi la questione cova e deposizione non hanno importanza ai fini selettivi .sono animali per i quali la macellazione è prevista prima del raggiungimento della piena maturità. la figlia avrà ereditato la propensione alla cova dalla madre oppure può essere dovuto al meticciamento stesso.