|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| HARVEY 
					Iscritto il: 12/09/2012, 17:15
 Messaggi: 79
 Località: Torino
 Formazione: Istituto professionale - Elettronica
   | Ho trovato questo, che non sembra male.http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... cdtIx1PkS8 " target="_blank_________________
 Harvey ed io ci sentiamo come riscaldati in quei momenti: siamo entrati come estranei e ci sentiamo fra amici.
 
 
 |  
			| 19/01/2013, 13:53 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| libellula69 
					Iscritto il: 17/01/2012, 22:58
 Messaggi: 4788
 Località: Altissimo-Vi-Franciacorta
   | beh interessante non avevo pensato di schiacciare i tubi per far spazio alle fragole ... esteticamente però sono orridi ...   _________________
 "nessuna risposta ... è una risposta" (Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano )
 
 
 |  
			| 19/01/2013, 16:03 | 
					
					   |  
		|  |  
			| HARVEY 
					Iscritto il: 12/09/2012, 17:15
 Messaggi: 79
 Località: Torino
 Formazione: Istituto professionale - Elettronica
   | Beh, limitandosi ad un solo tubo verticale, senza montare tutta la struttura da petrolchimico, e' uguale ai toem "tradizionali", quindi verniciabile e/o rivestibile di "qualcosa" che mascheri il tubo.Trovo interessante piuttosto la soluzione del tubo schiacciato che riasolve il problema del peso della terra e la sua fuoriuscita dai fori; e' come se ci fossreo tanti vasetti singoli sovrapposti. Inoltre, anche per l'irrigazione, l'idea non e' male, puo' essere usata cosi' come' o inserisci un'ala gocciolante oppure irrighi le piante singolarmente.
 E' un'idea da cui partire ecco.
 
 Ciau
 _________________
 Harvey ed io ci sentiamo come riscaldati in quei momenti: siamo entrati come estranei e ci sentiamo fra amici.
 
 
 |  
			| 19/01/2013, 16:59 | 
					
					   |  
		|  |  
			| libellula69 
					Iscritto il: 17/01/2012, 22:58
 Messaggi: 4788
 Località: Altissimo-Vi-Franciacorta
   | _________________
 "nessuna risposta ... è una risposta" (Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano )
 
 
 |  
			| 20/01/2013, 23:01 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ZAPPALAND 
					Iscritto il: 20/05/2012, 20:00
 Messaggi: 162
 Località: Foggia
 Formazione: laurea specialistica in comunicazione d'impresa
   | HARVEY ha scritto: Beh, limitandosi ad un solo tubo verticale, senza montare tutta la struttura da petrolchimico, e' uguale ai toem "tradizionali", quindi verniciabile e/o rivestibile di "qualcosa" che mascheri il tubo.Trovo interessante piuttosto la soluzione del tubo schiacciato che riasolve il problema del peso della terra e la sua fuoriuscita dai fori; e' come se ci fossreo tanti vasetti singoli sovrapposti. Inoltre, anche per l'irrigazione, l'idea non e' male, puo' essere usata cosi' come' o inserisci un'ala gocciolante oppure irrighi le piante singolarmente.
 E' un'idea da cui partire ecco.
 
 Ciau
credo sia un sistema idroponico questo qui con i tubi schiacciati_________________
 "lacosapiùimportanteèchelacuradelpropriocampo,armonizzandosiconiciclidellanatura,nutreilcorpoel'anima."
 "DopoDiovieneilcontadino.Nonl’imperatore,nonilre,nonilpapa,ilcontadino:nonperdemaiilcontattoconilmisteromeravigliosodellanatura.”
 
 
 MF
 
 
 |  
			| 09/03/2013, 21:59 | 
					
					   |  
		|  |  
			| HARVEY 
					Iscritto il: 12/09/2012, 17:15
 Messaggi: 79
 Località: Torino
 Formazione: Istituto professionale - Elettronica
   | Si, e' idroponica, se pero' al posto dell'argilla usi terra ed utilizzi un solo tubo, diventa un "gemello diverso" dei vari totem che si vedono in giro per la rete.
 Ciau
 _________________
 Harvey ed io ci sentiamo come riscaldati in quei momenti: siamo entrati come estranei e ci sentiamo fra amici.
 
 
 |  
			| 11/03/2013, 13:27 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ZAPPALAND 
					Iscritto il: 20/05/2012, 20:00
 Messaggi: 162
 Località: Foggia
 Formazione: laurea specialistica in comunicazione d'impresa
   | HARVEY ha scritto: Si, e' idroponica, se pero' al posto dell'argilla usi terra ed utilizzi un solo tubo, diventa un "gemello diverso" dei vari totem che si vedono in giro per la rete.
 Ciau
ma a quel punto mettere diversi vasi uno affianco al'altro è la stessa cosa...       ma quando vanno piantate le fragole? vorrei costruire qualche totem prima che sia tempo..._________________
 "lacosapiùimportanteèchelacuradelpropriocampo,armonizzandosiconiciclidellanatura,nutreilcorpoel'anima."
 "DopoDiovieneilcontadino.Nonl’imperatore,nonilre,nonilpapa,ilcontadino:nonperdemaiilcontattoconilmisteromeravigliosodellanatura.”
 
 
 MF
 
 
 |  
			| 11/03/2013, 16:56 | 
					
					   |  
		|  |  
			| HARVEY 
					Iscritto il: 12/09/2012, 17:15
 Messaggi: 79
 Località: Torino
 Formazione: Istituto professionale - Elettronica
   | @ZAPPALAND : aldila' del "famolo strano" il totem per le fragole credo nasca per far crescere le piante in spazi limitati (balconi, o comunque anche aree aperte, ma con ridotta impronta al suolo). Con lo spazio in terra di 1 vaso puoi coltivare N piante, non necessariamente fragole, anche se, con ridotti diametri di tubo oltre alle fragole puoi coltivare al massimo insalate. 
 Nota sulla tecnica costruttiva: questo e' ahinoi, uno dei motivi  che ha portato a costruire case multipiano, piuttosto che casette singole ... .
 
 Ciau
 _________________
 Harvey ed io ci sentiamo come riscaldati in quei momenti: siamo entrati come estranei e ci sentiamo fra amici.
 
 
 |  
			| 11/03/2013, 17:31 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ReTarquinio 
					Iscritto il: 12/12/2010, 22:17
 Messaggi: 1585
 Località: Tuscia
 Formazione: Geometra
   | HARVEY ha scritto: @ZAPPALAND : aldila' del "famolo strano" il totem per le fragole credo nasca per far crescere le piante in spazi limitati (balconi, o comunque anche aree aperte, ma con ridotta impronta al suolo). Con lo spazio in terra di 1 vaso puoi coltivare N piante, non necessariamente fragole, anche se, con ridotti diametri di tubo oltre alle fragole puoi coltivare al massimo insalate. 
 Nota sulla tecnica costruttiva: questo e' ahinoi, uno dei motivi  che ha portato a costruire case multipiano, piuttosto che casette singole ... .
 
 Ciau
Inoltre con il totem , oltre ad essere se ben fatto anche un oggetto d'arredo del giardino , i frutti rimangono sollevati da terra . ReTarquinio_________________
 ReTarquinio
 
 PURTROPPO HO UN GRAN DIFETTO : DICO SEMPRE QUELLO CHE PENSO !!!
 
 
 Peppe per Peppe , mi tengo Peppe !
 
 
 |  
			| 11/03/2013, 18:43 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mariagiovanna 
					Iscritto il: 04/04/2013, 12:52
 Messaggi: 4
   | Vorrei tentare anch'io la coltivazione delle fragole fuori suolo (devo tenere le piante fuori dalla portata delle marcature territoriali dei miei molti gatti). Ho della fibra vegetale che viene da un ceppo di camaerops humilis decomposto, pensavo di utilizzarla, mescolata al terreno, per avere un substrato stabile ma che permetta la circolazione dell'acqua e lo sviluppo delle radici. L'unica perplessità che mi frena è l'idea che le fibre che utilizzerei non siano adatte alla coltivazione di piante alimentari. Potete rassicurarmi sul fatto che siano innocue? 
 
 |  
			| 05/04/2013, 9:03 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |