|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 5 messaggi ] |  |  
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| guinadi73 
					Iscritto il: 30/06/2015, 8:05
 Messaggi: 185
 Località: Pontremoli (MS)
   | Ciao chiedevo gentilmente se potete postare delle foto di sostegni in legno con relativi cavi che avete praticato per le coltivazioni di lamponi.Nel weekend pensavo di andare in Montagna a fare questo lavoretto e volevo prendermi il materiale necessario prima (catramina, cavi ed occhieli e chiodi)ciao
 
 
 |  
			| 24/11/2015, 16:01 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| nick91 
					Iscritto il: 30/10/2010, 18:30
 Messaggi: 2671
 Località: Desio (ridente brianza)
 Formazione: tecnico dei servizi ristorativi
   | io ho tutto li pronto da montare però non è ancora in piedi...ho da usare dei vecchi pali dei segnali tradali        erano abbandonati in discarica e me li sono caRICATI_________________
 FEISBUC: il contadino nick
 ISTA: ilcontadinonick
 IUTIUB: il contadino Nick
 
 
 |  
			| 30/11/2015, 9:39 | 
					
					   |  
		|  |  
			| guinadi73 
					Iscritto il: 30/06/2015, 8:05
 Messaggi: 185
 Località: Pontremoli (MS)
   | mi hanno appena detto che la catramina non è più in commercio in quanto non conforme alla nuova legislazione.che cosa usate quindi per interrare i pali di legno per evitare che marciscano troppo presto.
 volevo fare una cosa rustica che era molto più carina ma alla fine mi dovrò arrendere e fare tutto con pali di ferro:-(
 Max
 
 
 |  
			| 02/12/2015, 13:14 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Delvi83 
					Iscritto il: 05/02/2014, 14:54
 Messaggi: 474
 Località: Alto piemonte
 Formazione: Dottorato
   | Io li coltivo senza sostegni....basta potarli all'altezza di 1 metro o meno e in nuovi getti (quelli con i frutti) si sostenteranno....i nuovi polloni avranno saranno ricadenti, ma verranno a loro volta tagliati a meno di 1 e quindi, ordine a parte, non è un grosso problema anche senza sostegni.. _________________
 My Blog
 http://ilgustodellanatura-blog.blogspot.it/
 
 
 |  
			| 04/12/2015, 21:28 | 
					
					     |  
		|  |  
			| matteoxes 
					Iscritto il: 29/09/2009, 12:21
 Messaggi: 115
 Località: Soraga ( Trentino ) zona USDA 6b
 Formazione: licenza media inferiore
   | Ciao... Io ho visto che ad esempio in agricoltura bio dinamica, i pali vengono bruciati alla base.. Non una scottatura, ma diventano neri e a scaglie . 
 
 |  
			| 13/01/2016, 23:54 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 5 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |