|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 7 messaggi ] |  |  
	Riconoscimento " strani " frutti . 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| matteoxes 
					Iscritto il: 29/09/2009, 12:21
 Messaggi: 115
 Località: Soraga ( Trentino ) zona USDA 6b
 Formazione: licenza media inferiore
   | Ciao a tutti. Qualche giorno fa, in un attimo di pausa dal lavoro, ho fatto una passeggiata in un bosco sopra Campitello di Fassa, in Trentino, un piccolo paesino a 1400 metri di quota. Poco sopra il centro abitato, poco distante dal sentiero, ho trovato due piante a poca distanza l'una dall'altra, che non avevo mai visto. Quello che mi ha colpito maggiormente però erano i frutti. Simili a more e lamponi, ma molto più sodi  e con molte più " palline " e della grandezza di una moneta da 10 centesimi. Le foglie però non assomigliano nemmeno lontanamente ne a quelle del lampone, ne a quelle delle more. I rami non sono lignei, raggiungono una lunghezza massima di circa 30 centimetri. Ho fatto delle foto, ma purtroppo non sono di grande qualità. Io ho girato molto i boschi di Campitello e di altri paesi della valle, ma non ho mai visto una simile pianta . Ed è strano, perchè si nota molto bene. Ora pubblico le foto 
 
 |  
			| 08/08/2015, 17:46 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| matteoxes 
					Iscritto il: 29/09/2009, 12:21
 Messaggi: 115
 Località: Soraga ( Trentino ) zona USDA 6b
 Formazione: licenza media inferiore
   | Foto 1 
 
 Allegati: 
			 strana 222.jpg [ 327.77 KiB | Osservato 1337 volte ] 
			 strana 111.jpg [ 367.43 KiB | Osservato 1337 volte ] |  
			| 08/08/2015, 18:03 | 
					
					   |  
		|  |  
			| matteoxes 
					Iscritto il: 29/09/2009, 12:21
 Messaggi: 115
 Località: Soraga ( Trentino ) zona USDA 6b
 Formazione: licenza media inferiore
   | foto 3 
 
 Allegati: 
			 strana 333.jpg [ 387.47 KiB | Osservato 1337 volte ] |  
			| 08/08/2015, 18:04 | 
					
					   |  
		|  |  
			| matteoxes 
					Iscritto il: 29/09/2009, 12:21
 Messaggi: 115
 Località: Soraga ( Trentino ) zona USDA 6b
 Formazione: licenza media inferiore
   | Le foglie ed i rami più maturi , prendono una colorazione rossastra. La foglia è di forma sagittata, tipo a spada, con una lama più lunga e due piccole per i due lati... 
 
 |  
			| 08/08/2015, 18:23 | 
					
					   |  
		|  |  
			| libellula69 
					Iscritto il: 17/01/2012, 22:58
 Messaggi: 4788
 Località: Altissimo-Vi-Franciacorta
   | ... spinacio fragola? ovvero chenopodium virgatum? _________________
 "nessuna risposta ... è una risposta" (Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano )
 
 
 |  
			| 08/08/2015, 22:39 | 
					
					   |  
		|  |  
			| matteoxes 
					Iscritto il: 29/09/2009, 12:21
 Messaggi: 115
 Località: Soraga ( Trentino ) zona USDA 6b
 Formazione: licenza media inferiore
   | Siiii. Ho controllato. E' proprio quello. strano però che cresca in un bosco di conifere..Ho letto che è di provenienza indonesiana. Ciò mi a dedurre che non sia una pianta autoctona    . Grazie Libellula 69.
 
 |  
			| 08/08/2015, 23:28 | 
					
					   |  
		|  |  
			| libellula69 
					Iscritto il: 17/01/2012, 22:58
 Messaggi: 4788
 Località: Altissimo-Vi-Franciacorta
   | Mah guarda ... a vedere le provenienze in Europa di originale non c'è niente ! boh!  _________________
 "nessuna risposta ... è una risposta" (Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano )
 
 
 |  
			| 08/08/2015, 23:35 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 7 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |