|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Problemi con mirtillo americano 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| mcfly 
					Iscritto il: 16/05/2015, 16:46
 Messaggi: 5
   | Ciao a tutti, ho un mirtillo americano Northland di 5 anni al qualenell'ultima settimana sono diventate marroni tutte le foglie (il mirtillo ha già i frutti).
 Non riesco a capire da cosa dipenda, anche perché ho fatto gli stessi trattamenti e innaffiature
 degli altri anni.
 Invio delle foto per essere più chiaro
 Grazie mille a chi mi vorrà rispondere
 
 
 Allegati: 
			 rsz_1rsz_20150515_202451.jpg [ 168.32 KiB | Osservato 1504 volte ] 
			 rsz_1rsz_1rsz_120150515_202508.jpg [ 120.17 KiB | Osservato 1504 volte ] |  
			| 16/05/2015, 18:17 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| morelamponi2014 
					Iscritto il: 11/11/2014, 10:39
 Messaggi: 984
 Località: OLBIA (SS)
   | mcfly ha scritto: Ciao a tutti, ho un mirtillo americano Northland di 5 anni al qualenell'ultima settimana sono diventate marroni tutte le foglie (il mirtillo ha già i frutti).
 Non riesco a capire da cosa dipenda, anche perché ho fatto gli stessi trattamenti e innaffiature
 degli altri anni.
 Invio delle foto per essere più chiaro
 Grazie mille a chi mi vorrà rispondere
ciao..vedo male io, o ci sono anche dei piccoli e nuovi germogli belli verdi che iniziano a svilupparsi?
 
 |  
			| 16/05/2015, 18:40 | 
					
					   |  
		|  |  
			| paolosame 
					Iscritto il: 10/04/2012, 23:20
 Messaggi: 2664
 Località: valle sabbia
   | che terra usi e che concimi?dove ti trovi? anche io ho avuto lo stesso problema. pare per il ph, ma sono ancora in ballo 
 
 |  
			| 16/05/2015, 19:05 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mcfly 
					Iscritto il: 16/05/2015, 16:46
 Messaggi: 5
   | I germogli verdi sono crollati (secchi). Sono in Liguria a livello del mare. Concime Nitrophoska gold 10g qualche mese fa. Terra per acidofile, ma è necessario acidificante ogni inverno. paolosame ha scritto: che terra usi e che concimi?dove ti trovi? anche io ho avuto lo stesso problema. pare per il ph, ma sono ancora in ballo
 
 |  
			| 16/05/2015, 19:52 | 
					
					   |  
		|  |  
			| morelamponi2014 
					Iscritto il: 11/11/2014, 10:39
 Messaggi: 984
 Località: OLBIA (SS)
   | mcfly ha scritto: I germogli verdi sono crollati (secchi). Sono in Liguria a livello del mare. Concime Nitrophoska gold 10g qualche mese fa. Terra per acidofile, ma è necessario acidificante ogni inverno. paolosame ha scritto: che terra usi e che concimi?dove ti trovi? anche io ho avuto lo stesso problema. pare per il ph, ma sono ancora in ballosecondo me non c'entrano terra e concime...se lo hai 5 anni...immagino con la stessa terra e gli davi stessi concimi..per 5 anni...sbaglio? che sia il  famigerato cancro del mirtillo? onestamente mi sembra troppo forte e diffuso il seccarsi delle foglie nel tuo mirtillo.........in quelli di paolo ( nelle foto che ha postato) erano parti di foglie...poca roba..sbaglio paolo?
 
 |  
			| 16/05/2015, 21:06 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ciuit 
					Iscritto il: 03/11/2013, 18:49
 Messaggi: 1334
 Località: friuli - 250 s.l.m.
   | come si acidifica? 
 
 |  
			| 16/05/2015, 21:06 | 
					
					   |  
		|  |  
			| paolosame 
					Iscritto il: 10/04/2012, 23:20
 Messaggi: 2664
 Località: valle sabbia
   | anche a me poi sono seccate. vedremo questa settimana. alcuni sembrano rigermogliare, ma qualcosa spero di sapere per fine settimana.per acidificare devi sapere il ph iniziale e la composizione del terreno. e soprattutto non devono essere terreni con calcare. poi devi procedere dando al terreno zolfo ventilano o pellettato, concimare con torba acida (meglio del letame) e solfati. ph troppo elevati è difficile correggerli. il mio era 6,8 e non so se sia andato a buon fine la cosa. vedremo se il mio problema è di ph o altro.
 
 
 |  
			| 16/05/2015, 23:54 | 
					
					   |  
		|  |  
			| morelamponi2014 
					Iscritto il: 11/11/2014, 10:39
 Messaggi: 984
 Località: OLBIA (SS)
   | paolosame ha scritto: anche a me poi sono seccate. vedremo questa settimana. alcuni sembrano rigermogliare, ma qualcosa spero di sapere per fine settimana.per acidificare devi sapere il ph iniziale e la composizione del terreno. e soprattutto non devono essere terreni con calcare. poi devi procedere dando al terreno zolfo ventilano o pellettato, concimare con torba acida (meglio del letame) e solfati. ph troppo elevati è difficile correggerli. il mio era 6,8 e non so se sia andato a buon fine la cosa. vedremo se il mio problema è di ph o altro.
io ho fatto il test con le cartine tornasole prese in farmacia........ sono abbastanza attendibili......per verificare la loro attendbilità ho fatto il test all'acqua....e poi alla stessa acqua con l'aggiunta di limone...poi al terreno semplice e terreno con aggiunta di limonata............ la variazione si vedeva tanto..si passava da ph 7-8  a ph 4-5 ovviamente il terreno va preso almeno 10-15 cm in profondità..........e su diverse zone del terreno.......
 
 |  
			| 17/05/2015, 10:12 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mcfly 
					Iscritto il: 16/05/2015, 16:46
 Messaggi: 5
   | Temo che abbia ragione morelamponi2014, mi sembra qualcosa di simile al cancro del mirtillo. Ora ho tagliato tutti i rametti divenuti neri (con tutti i mirtilli in maturazione     ) per provare a farlo riprendere. Per morelamponi2014: sì, l'ho sempre tenuto nella stessa terra (è un vaso da 45 cm di diametro, rinvasare è un'impresa...) e ho usato gli stessi concimi (solfato ammonico, solfato di potassio e perfosfato minerale), mettendo torba acida di sfagno in superficie ogni primavera. Gli altri anni era andata benissimo. E' sbagliato? Grazie
 
 |  
			| 17/05/2015, 12:41 | 
					
					   |  
		|  |  
			| morelamponi2014 
					Iscritto il: 11/11/2014, 10:39
 Messaggi: 984
 Località: OLBIA (SS)
   | mcfly ha scritto: Temo che abbia ragione morelamponi2014, mi sembra qualcosa di simile al cancro del mirtillo. Ora ho tagliato tutti i rametti divenuti neri (con tutti i mirtilli in maturazione     ) per provare a farlo riprendere. Per morelamponi2014: sì, l'ho sempre tenuto nella stessa terra (è un vaso da 45 cm di diametro, rinvasare è un'impresa...) e ho usato gli stessi concimi (solfato ammonico, solfato di potassio e perfosfato minerale), mettendo torba acida di sfagno in superficie ogni primavera. Gli altri anni era andata benissimo. E' sbagliato? Graziela mia è un ipotesi...la verità non ho mai avuto piante malate di cancro del mirtillo..........gli unici problemi che ho avuto è con le larve di maggiolino...ma la pianta appassiva in modo diverso dalla tua.........ma non costa nulla verificare anche sta cosa......anche se al 99% le larve non c'entrano........ dovresti scavare nella terra e vedere se le trovi..sono dei vermi cicciotti a forma di U........si nutrono di radici e vivono nel vaso per almeno 2 anni........mi hanno infestato vasi di fragole e mirtilli l'anno scorso.......... il seccare delle tue foglie però non sembra per nulla legato alle larve....... prova a vedere sto PDF sul cancro del mirtillo.........http://www.riviste.provincia.tn.it/ppw/ ... penElement ci sono anche le foto....sembra davvero simile alla tua pianta la sintomatologia.....il dubbio mi è venuto vedendo dalle tue foto che seccavano anche i rami...non solo le foglie.......proprio come nel cancro del mirtillo......
 
 |  
			| 17/05/2015, 12:58 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |