| Autore | Messaggio | 
        
			| Rubika89 
					Iscritto il: 08/08/2018, 15:57
 Messaggi: 10
 Località: Alessandria
   | Ciao a tutti. Ultimamente le foglie delle mie fragole vengono smangiucchiate da credo un insetto che però non conosco e non riesco ad individuare. Allego a questo post una foto delle foglie, spero possiate aiutarmi. Vi ringrazio in anticipo per la risposta. 
 
 | 
		
			| 21/11/2018, 18:03 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
	 
		|  | 
  
	 
		|  | 
	
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | Ciao    Hai controllato la parte inferiore delle foglie?
 
 | 
		
			| 21/11/2018, 18:31 | 
					
					       | 
	
	
		|  | 
	
			| Rubika89 
					Iscritto il: 08/08/2018, 15:57
 Messaggi: 10
 Località: Alessandria
   | No, domani ci guardo e faccio anche una foto. 
 
 | 
		
			| 21/11/2018, 19:30 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Tarty81 
					Iscritto il: 02/10/2012, 12:16
 Messaggi: 3385
 Località: abruzzo
 Formazione: Maestro  di musica
   | ciao, potrebbe essere qualche coleottero che vive sotto terra? spesso quelli fanno buchi circolari. Saluti angelo _________________
 Azienda Agricola MicoVivai
 Produzione piante da tartufo certificate.
 www.micovivai.it
 @micovivai
 
 
 | 
		
			| 22/11/2018, 7:35 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Alessandro1944 
					Iscritto il: 03/09/2017, 10:18
 Messaggi: 2689
 Località: bassa Valsusa
 Formazione: Buoni studi
   | Sono davvero molti i fitofagi che possono attaccare le foglie della fragola: si va infatti dai tortricidi, ai nottuidi, ai curculionidi, ai crisomelidi passando per altre famiglie. A volte dal tipo di mangiata si può risalire, ma nel tuo caso è praticamente impossibile a dirsi. 
 La foto è di adesso? Prova a vedere se trovi qualche larva nottetempo.
 
 
 | 
		
			| 22/11/2018, 12:54 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| paolosame 
					Iscritto il: 10/04/2012, 23:20
 Messaggi: 2664
 Località: valle sabbia
   | Alessandro1944 ha scritto: Sono davvero molti i fitofagi che possono attaccare le foglie della fragola: si va infatti dai tortricidi, ai nottuidi, ai curculionidi, ai crisomelidi passando per altre famiglie. A volte dal tipo di mangiata si può risalire, ma nel tuo caso è praticamente impossibile a dirsi. 
 La foto è di adesso? Prova a vedere se trovi qualche larva nottetempo.
Quoto
 
 | 
		
			| 22/11/2018, 13:04 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Rubika89 
					Iscritto il: 08/08/2018, 15:57
 Messaggi: 10
 Località: Alessandria
   | 
 
 | 
		
			| 25/11/2018, 14:07 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Rubescens 
					Iscritto il: 12/06/2018, 14:55
 Messaggi: 2895
 Località: Lazio Nord Tuscia
 Formazione: Tante cose
   | in assenza di telo pacciamante si facilita la fuoriuscita d'insetti che di notte escono e mangiucchiano.puoi fare un trattamento con deltametrina diluibile in acqua, nebulizzata sulle foglie e sulla terra e ripeti dopo 15 gg..
 ora non ci sono frutti e non rischi nulla, tra l'altro il prodotto è a breve carenza
 se vuoi continuare a coltivare fragole consiglio di mettere telo pacciamante idoneo.
 copertura a serra-tunnel in inverno con tnt o con pvc neutro.
 
 
 | 
		
			| 25/11/2018, 15:27 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Rubescens 
					Iscritto il: 12/06/2018, 14:55
 Messaggi: 2895
 Località: Lazio Nord Tuscia
 Formazione: Tante cose
   | telo adatto, ci sono misure anche più grandi in lunghezza 
 
 | 
		
			| 25/11/2018, 15:42 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| paolosame 
					Iscritto il: 10/04/2012, 23:20
 Messaggi: 2664
 Località: valle sabbia
   | devi guardare con lo scuro aiutandoti con una torcia. dovrebbero essere larve di lepidotteri, ma come detto da ale sono un'infinità i fitofagi. io non mi preoccuperei più di tanto anche perchè poi dovrai potarle. la deltametrina nel caso di larve di lepidotteri non è efficace, per altri fitofagi invece si, ma andando verso l'inverno io eviterei il trattamento.
 
 | 
		
			| 25/11/2018, 16:00 | 
					
					   | 
	
	
		|  |