|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| tom65513 
					Iscritto il: 22/04/2012, 15:11
 Messaggi: 11
   | Scusate l'argomento venale ma purtroppo non riesco a recepire informazioni sicure in merito...
 A quanto vende (mediamente) li contadino i frutti di bosco (lamponi, ribes, more, mirtilli etc...) al kg?
 
 Parlando con un amico mi ha detto che i lamponi li vende sui 7,5 Euro/kg, oggi ho parlato con uno che ha dei campi e mi ha detto sui 3 euro/kg... il ribes ha detto che un anno glielo hanno pagato 1 euro/kg...
 
 Non è un po' poco?
 
 Ho visto i prezzi della frutta in una sorta di ingrosso e sono questi (al kg, divisi in vaschette di 125 g):
 
 More 21,60 Euro/kg
 
 Lamponi 23,30 Euro/kg
 
 Mirtilli 17,00 Euro/kg
 
 Ribes 22,00 Euro/kg
 
 
 |  
			| 18/07/2012, 21:22 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Lellopisello 
					Iscritto il: 31/07/2010, 10:22
 Messaggi: 25
   | Ciao,beh è il solito discorso!!Ai contadini le briciole e i commercianti fanno il pieno senza il minimo sforzo e senza srupoli.Io produco mirtilli e li vendo ai clienti a 7-8 euro/kg ma ma se dovessi vendere a un commerciante o alla Gdo non mi darebbero più di 5euro/kg ma poi loro li vendono a 10euro/kg minimo(ho visto prezzi della Gdo fino a 14euro/kg).Praticamente a ogni intermediario si raddoppia il prezzo. 
 
 |  
			| 18/07/2012, 23:00 | 
					
					   |  
		|  |  
			| tom65513 
					Iscritto il: 22/04/2012, 15:11
 Messaggi: 11
   | Lellopisello ha scritto: Ciao,beh è il solito discorso!!Ai contadini le briciole e i commercianti fanno il pieno senza il minimo sforzo e senza srupoli.Io produco mirtilli e li vendo ai clienti a 7-8 euro/kg ma ma se dovessi vendere a un commerciante o alla Gdo non mi darebbero più di 5euro/kg ma poi loro li vendono a 10euro/kg minimo(ho visto prezzi della Gdo fino a 14euro/kg).Praticamente a ogni intermediario si raddoppia il prezzo.A quel prezzo non li vendi male (rispetto a quanto mi han detto) Il mercato al momento domanda fragole e mirtilli mi dicono, il punto è che da me vengon bene solo ribes e more... (che ho sempre avuto in giardino anche)
 
 |  
			| 19/07/2012, 14:21 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ALBERTOgilardi 
					Iscritto il: 01/09/2012, 11:20
 Messaggi: 8
   | Io li vendo a euro 7 al kg sciolti nelle vaschette grandi da 3 kg per esempio se qualcuno li vuole nelle vaschette piccole non troppo maturi, scelti ecc a 10 euro al kg.
 I ribes neri quest'anno sono rimasti sulla pianta. Non sono riuscito a venderne neanche un kg.
 
 
 |  
			| 01/09/2012, 12:29 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mino75 
					Iscritto il: 14/07/2014, 16:18
 Messaggi: 1
   | Salve vorrei comprare dei ribes bianchi e rossi mi potete aggiornare sui prezzi e sulla disponibilità.grazie
 
 
 |  
			| 14/07/2014, 16:40 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Pino1946 
					Iscritto il: 04/08/2014, 23:26
 Messaggi: 1
   | Ciao a tutti,
 anch'io vorrei acquistare un po' di mirtilli neri freschi ... se non costano tanto (ca. 10 Kg.): qualcuno me li vende ?
 
 Grazie in anticipo
 
 Pino
 
 
 |  
			| 04/08/2014, 23:28 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Alessandro86 
					Iscritto il: 06/07/2015, 8:15
 Messaggi: 1
   | Ciao a tutti, qualcuno per caso conosce chi vende mirtilli neri selvatici italiani?Saluti
 
 
 |  
			| 06/07/2015, 8:17 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70309
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Io so che in agosto ne vendono nella zona dell'appennino pistoiese (Abetone) in Toscana. _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 06/07/2015, 8:24 | 
					
					     |  
		|  |  
			| SorcioSecco 
					Iscritto il: 08/07/2015, 18:04
 Messaggi: 5
   | Salve a tutti,avrei una domanda da porvi:una singola pianta da frutto di bosco quanti etti/kg di frutti riesce a produrre mediamente?
 So che la domanda è molto generica,ma cerco solo di farmi un'idea approssimativa.
 
 Grazie anticipatamente.
 Buona giornata a tutti.
 
 
 |  
			| 08/07/2015, 18:13 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70309
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Quale specie di pianta?? Allevata come?? _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 08/07/2015, 21:24 | 
					
					     |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |