| Autore | Messaggio | 
        
			| billyre 
					Iscritto il: 15/09/2013, 9:51
 Messaggi: 11
 Località: Ponte San Pietro  (BG)
   | Salve a tutti:Dato che non sono molto esperto in materia,e sono alle prime armi per quanto riguarda la coltivazione delle more qualità senza spine, io le ho piantate quest'anno e devo dire che nel mio terreno hanno attecchito bene tando che le stesse hanno dato delle ramificazioni di oltre 3 mt, con parecchi frutti per la verità non tutti  giunti a maturazione (solo il 30%)       la mia domanda é in quale periodo le posso potare,a che altezza,e quanti polloni posso lascire per pianta per avere una buona fruttificazione l'anno prossimo    .grazie per l'aiuto  
 
 | 
		
			| 19/10/2013, 1:56 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
	 
		|  | 
  
	 
		|  | 
	
			| deruky 
					Iscritto il: 03/03/2012, 17:38
 Messaggi: 82
 Località: brescia provincia
   | io sono nella stessa situazione io in estate finiti i frutti ho tagliato al terzo filo(180 cm) e ho eliminato tutti i rami che uscivano sul filare ...per intenderci sto formando il filare tipo siepe..ok? ciao _________________
 https://www.facebook.com/AziendaAgricolaLavinia
 
 
 | 
		
			| 21/10/2013, 13:37 | 
					
					     | 
	
	
		|  | 
	
			| Lorenzo110 
					Iscritto il: 04/05/2013, 9:01
 Messaggi: 725
 Località: Ragusa
   | volevo chiederti, se rispetto alle more con le spine, questa varietà che usate senza spine, fa piu frutti? più grossi? piu dolci? o stessa cosa?
 io sto coltivando quelle spinose..
 
 
 | 
		
			| 21/10/2013, 23:21 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Maddmax1 
					Iscritto il: 26/11/2011, 18:47
 Messaggi: 1945
 Località: SouthWest Montana
   | 1) Tra un mese tagli tutti i fusti lunghi lignificati (hanno perso il colore verde e sono marroni o rosso scuro), e che hanno portato fiori, a 4-5 cm da terra.
 2) Lasci 2 fusti verdini lunghi (se ce ne sono) anche se hanno portato qualche fiore/frutto e li guidi sui sostegni. Spuntali a 50 cm dalla fine.
 
 3) Lasci 2-3 fusti nuovi bassi e li posizioni in modo che non si schiaccino a terra durante l' inverno. L' anno prossimo sostituiranno quelli del punto 2.
 
 Fai attenzione che i fusti che vuoi tenere non facciano una parabola discendente, ma siano puntati in alto o alla peggio siano orizzontali.
 Le more senza spine fanno uno sproposito di frutti che sono buonissimi negli anni in cui maturano bene ed in tempo. Per renderli piu' dolci occorre non essere avidi e diradare.
 Maddmax
 _________________
 Termopili 480 AC
 Poitiers AD 732
 Vienna  AD 1683
 
 
 | 
		
			| 22/10/2013, 0:59 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| billyre 
					Iscritto il: 15/09/2013, 9:51
 Messaggi: 11
 Località: Ponte San Pietro  (BG)
   | ok    Maddmax1- A breve provvederò a potare le mie piante di more come mi hai suggerito. Grazie  
 
 | 
		
			| 22/10/2013, 1:37 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | salve  io ho appena piantato una pianta di more senza spine appena acuistata  per provare se va bene ne pianto delle altre.. Allegato: 
			 DSCN6602.JPG [ 235.96 KiB | Osservato 14956 volte ]le ho stese sui fili della vigna.. devo potare i rami ??? a quanto ??? si possono moltiplicare per talee ??' o simili ?? ciao saluti nino_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 | 
		
			| 02/11/2013, 2:59 | 
					
					     | 
	
	
		|  | 
	
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | ho alcune piante di ribes messe l'autunno scorso si sono sviluppate un po ma non hanno fatto alcun frutto Allegato: 
			 DSCN6610.JPG [ 228.71 KiB | Osservato 14955 volte ]sono sotto degli alberi da frutto  cosa occorre fare?? potare concimare o  ??? siccome sono all'ombra delle piaante non faranno frutti ??? o li faranno iol prossimo anno ?? saluti nino_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 | 
		
			| 02/11/2013, 3:03 | 
					
					     | 
	
	
		|  | 
	
			| kentarro 
					Iscritto il: 20/10/2009, 18:36
 Messaggi: 7445
 Località: Airuno (Lecco)
   | pioppino ha scritto: le ho stese sui fili della vigna..devo potare i rami ??? a quanto ???
il primo anno le lasci andare e raccogli i frutti. alla base nasceranno nuove gettate, veri e propri succhioni. in primavera tagli alla base la pianta che hai usato quest'anno, come dicono sopra ormai lignificata e leghi al filo 1/2 rami nuovi. ogni anno così. se riesci tendi due fili paralleli e fai in modo che la pianta cresca all'interno dei due fili, un po come hai già fatto per alcune piante da orto pioppino ha scritto: si possono moltiplicare per talee ??' o simili ??ciao saluti nino
in estate (verso agosto) quando le nuove gettate avranno raggiunto una bella lunghezza metti un bel vasetto e interri la punta. radicherà come nulla fosse.
 
 | 
		
			| 03/11/2013, 14:37 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | grazie kentarrofaròcome dici
 ciAO
 NINO
 _________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 | 
		
			| 03/12/2013, 19:25 | 
					
					     | 
	
	
		|  | 
	
			| spray 
					Iscritto il: 13/01/2013, 21:40
 Messaggi: 281
 Località: Molini di Prelà (IM)
 Formazione: marittimo-campagnola
   | Ho anche io una pianta di more in un vaso praticamente abbandonata dalla scorsa estate. Le operazioni che avete descritto sopra psso effettuarle all'inizio della primavera?
 Vado  un po' ot...con il lampone come mi devo comportare?
 Grazie
 
 
 | 
		
			| 05/01/2014, 16:52 | 
					
					   | 
	
	
		|  |