|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 6 messaggi ] |  |  
	Mirtillo americano in vaso 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| ciccio82 
					Iscritto il: 14/04/2013, 11:30
 Messaggi: 287
 Località: San Lazzaro di Savena (BO)
   | Cari voi, 
 l'estate scorsa ho comperato 4 piante di mirtillo americano. Non avendo terreno acido ho deciso di farle crescere in vaso e le ho subito trapiantate in vasi da 25 cm di diametro, con argilla espansa sul fondo, terra per acidofile e concime per acidofile.
 
 Ho annaffiato sempre con acqua "decantata" e quando possibile con acqua piovana, arrivando direi benino fino ad oggi. Ho anche aggiunto sulla superficie aghi di pino recuperati in montagna! Le piante hanno diverse gemme, anche a fiore, e tutto sembra ok.
 
 Ho letto però che sarebbe bene usare vasi ben più grandi e quindi ne ho comprati 4 di sezione quadrata e lato di 45 cm. Penso e spero che sia una dimensione definitiva per i miei mirtilli. Ho comprato anche altra terra per acidofile e tutto è pronto per il trapianto.
 
 A questo punto ho due domande:
 
 1) fino a qui ho fatto errori? Posso migliorare? Il vaso da 45 cm di lato può essere un definitivo?
 2) quando mi conviene travasare per non rovinare la piccola produzione di quest'anno e preparare al meglio quella dell'anno prossimo?
 
 GRAZIE
 
 
 |  
			| 05/03/2014, 10:54 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70305
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Il mirtillo americano può durare parecchi anni. Comunque 45 cm è un bel vaso. _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 09/03/2014, 11:04 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Maddmax1 
					Iscritto il: 26/11/2011, 18:47
 Messaggi: 1945
 Località: SouthWest Montana
   | Come ha detto Marco il vaso e' grande a sufficienza, ma i vasi si scaldano, molto spesso si asciugano, ed i mirtilli vanno in sbattito. Il modo migliore (meno peggio) di risolvere il problema e' di usare un vaso di terracotta e di interrarlo (terra per acidofile, sequestrene, aghi di pino ed acqua piovana vanno benissimo anche in questa configurazione) in modo che il vaso non sia mai esposto al sole e che un po' di acqua sia sempre disponibile per capillarita' attraverso i pori della terracotta. Il sistema l' ho provato con mirtilli, azalee e camelie quando ero in Italia e funziona di sicuro, se poi sia sufficiente a far prosperare i mirtilli nelle tue condizioni specifiche non posso dirlo. COmunque resto del parere che i mirtilli siano una menata spaziale.Maddmax
 _________________
 Termopili 480 AC
 Poitiers AD 732
 Vienna  AD 1683
 
 
 |  
			| 10/03/2014, 0:47 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ciccio82 
					Iscritto il: 14/04/2013, 11:30
 Messaggi: 287
 Località: San Lazzaro di Savena (BO)
   | Grazie a tutti,
 ho rinvasato in questi vasi a sezione quadrata di 45 cm di lato, con argilla espansa sul fondo, terra per acidofile e aggiunta di concime per acidofile.
 
 Ho capito il discorso di usare i vasi terracotta e di interrarli per garantire protezione e umidità, ma non mi era molto fattibile. Quindi sono andato avanti con i vasi di plastica e amen, spero di ottenere qualche frutto già quest'anno (ci sono gemme promettenti) e soprattutto di avere piante ben piazzate per la prossima stagione.
 
 Colgo invece il suggerimento di non lasciare le piante al sole più diretto in estate e di tenere la terra un po' umida.
 Magari più avanti vi posto le foto di come vanno le cose...
 
 grazie ancora
 
 
 |  
			| 11/03/2014, 0:15 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ciccio82 
					Iscritto il: 14/04/2013, 11:30
 Messaggi: 287
 Località: San Lazzaro di Savena (BO)
   | Cari voi,
 vi aggiorno. Le 4 piante stanno tutte bene e, dopo che le avevo rinvasate nei vasi grandi e concimate, hanno prodotto una manciata di mirtilli a testa la scorsa primavera/estate.  Le ho nuovamente concimate post raccolta con concime per acidofile e aggiunto un pochino di chelato di ferro (non abbondante). Annaffiate con una frequenza media in estate (in agosto irrigazione a goccia quotidiana) in modo da tenere il terreno un minimo umido, le piante hanno tutte prodotto polloni e nuovi rami su rami di uno o due anni: sono cresciute molto.
 
 I vasi sono in posizione abbastanza ventosa, lungo un muro coperto da edera e esposti al sole per metà giornata circa. Ho avuto zero problemi di malattie o parassiti.
 
 Mi preparo a una pulizia/eliminazione dei rametti più brutti e malposizionati  in inverno (ancora non faccio ringiovanimento, sono piante troppo giovani) e poi a concimare in primavera. Mi aspetto di mangiare un bel po' di mirtilli il prossimo anno!
 
 Saluti e grazie
 
 
 |  
			| 03/10/2014, 22:39 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ciccio82 
					Iscritto il: 14/04/2013, 11:30
 Messaggi: 287
 Località: San Lazzaro di Savena (BO)
   | Cari voi,  pubblico una foto del mio mirtillo americano in vaso più vigoroso. Ho già potato eliminando i polloni più deboli, alcuni troppo sdraiati e un ramo che era palesemente "vecchio". Ne sono rimasti comunque molti di polloni ma vorrei vedere quest'anno come va a finire prima di tagliarne altri.  Gli altri 3 mirtilli che ho messo in vaso erano più piccoli (giovani) quando li ho messi nei rispettivi vasi e ancora quest'anno non hanno prodotto molti polloni. Spero che quest'anno recuperino! Comunque a inizio marzo concimerò, darò una passata di rame e poi.... spero bene!    vi aggiorno. Ciaoooooo e grazie
 
 Allegati: 
			 20141010_181620.jpg [ 373.79 KiB | Osservato 1519 volte ] |  
			| 01/02/2015, 23:21 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 6 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |