|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 3 messaggi ] |  |  
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| sercec 
					Iscritto il: 08/03/2013, 20:09
 Messaggi: 14
   | salve a tutti,la domanda (che da una prima analisi non ho trovato sul forum) è una pura bestialità, ma la pongo egualmente sperando in una risposta: è possibile/conveniente installare una coltivazione di mirtilli direttamente nel bosco di montagna (intorno ai 1200 m slm), dove questi crescono spontanei (o meglio crescevano spontanei 20-30 anni fa perchè negli ultimi anni sono calati moltissimo i frutti, anche se le piante ci sono sempre, qualcuno dice a causa del fatto che non ci sono più le mucche libere che fertilizzavano i boschi col letame)?
 Grazie
 
 
 |  
			| 02/04/2016, 19:47 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| amelanchier 
					Iscritto il: 06/10/2015, 11:24
 Messaggi: 882
 Località: capri
   | dalle mie parti non ci sono, e ho sempre desiderato assaggiarne qualcuno selvatico,quindi senza mucche allo stato brado pochi mirtilli,e allora tu nel caso che qualcuno ti rispondesse di si, li concimeresti. _________________
 se chiudo gli occhi vedo il mondo come lo vorrei(Mango)
 
 
 |  
			| 02/04/2016, 20:07 | 
					
					   |  
		|  |  
			| orsomaki 
					Iscritto il: 05/07/2009, 23:27
 Messaggi: 359
 Località: valle uzzone
 Formazione: 'gnurant
   | Sinceramente non credo che la presenza di mucche possa influire molto sulla presenza dei mirtilli, magari le mucche i mirtilli se li mangerebbero, forse le piante di mirtillo  sono semplicemente troppo vecchie, o magari si è alterato il ph della zona, e le piante non trovano più l'ambiente adatto per prosperare. o magari frotte di uccellini e roditori se li mangiano prima di teI mirtilli selvatici che conosco io fanno bacche molto piccole , e le stesse piante sono molto basse, non credo possa essere particolarmente conveniente la loro coltivazione , e poi , come per ogni altra coltivazione occorre sapere chi ti ritira il prodotto, quanto prodotto tu debba avere perche qualcuno te lo ritiri, e il prezzo che ti pagheranno per ritirartelo.
 Il discorso cambia parecchio se tu invece intendi raccoglierlo per autoconsumo, a quelle condizioni , potrebbe essere sensato informarsi di quali esigenze abbia il mirtillo selvatico e cercare di intervenire per ripristinare le condizioni ottimali.
 
 Se invece parli di mirtilli coltivati valuta attentamente i costi di recinzione oltre alle esigenze della pianta
 
 
 |  
			| 02/04/2016, 21:16 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 3 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |