|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| geo 
					Iscritto il: 17/03/2009, 18:36
 Messaggi: 2770
   | Come si fa a riconoscere una pianta di lampone unifero da uno rifiorente? _________________
 Alla natura si comanda solo ubbidendole.
 
 
 |  
			| 17/03/2009, 18:45 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| marcello 
					Iscritto il: 11/11/2008, 0:26
 Messaggi: 600
 Località: Chiavari(Genova)
   | Ciao.  Piantalo, taglialo a 10 cm dal suolo.  Se è bifero nasceranno uno o più tralci che porteranno frutti.  Se è unifero il ramo , o i rami porteranno frutti l'anno prossimo.   se ti interessa il modo di coltivazione o la potatura chiedi pure.   Marcello 
 
 |  
			| 17/03/2009, 21:48 | 
					
					   |  
		|  |  
			| geo 
					Iscritto il: 17/03/2009, 18:36
 Messaggi: 2770
   | Io ho preso 3 piante, 2 si lampoine rosso e 1 di lampone giallo, ho pensato di piantarle a 1m di distanza l'una dall'altra, va bene? _________________
 Alla natura si comanda solo ubbidendole.
 
 
 |  
			| 18/03/2009, 2:40 | 
					
					   |  
		|  |  
			| marcello 
					Iscritto il: 11/11/2008, 0:26
 Messaggi: 600
 Località: Chiavari(Genova)
   | ciao.  sulla fila i lamponi vanno piantati a una distanza di 50-70 cm.  La potatura si differenzia per le varietà che danno un solo raccolto l'anno(unifere) o con varietà che producono due volte all'anno (rifiorenti) .  Nel primo caso durante il periodo invernale devi eliminare tutti i tralci che hanno già fruttificato dirada e spunta gli altri . Devi eliminare i tralci più deboli , quelli troppo esterni al filare (ma questi dovrebbero essere già tolti in precedenza) e quelli in sopranumero , quelli rimasti devono essere belli robusti. Effetua la cimatura dove il tralcio inizia a piegarsi.    Per i lamponi rifiorenti , invece, dopo la produzione autunnale non tagliare alla base i tralci , perchè questi danno una seconda produzione all'inizio dell'estate seguente , taglia perciò solo il tratto apicale che à già fruttificato e conserva il resto , che eliminerai in estate, dopo la seconda produzione.  Il lampone vive parecchi anni nel terreno anche 20 o 30, perciò all'impianto usa parecchio stallatico; se vuoi evitare concimi chimici tutti gli anni in autunno interra del letame.   I tralci dei lamponi vanno sostenuti da fili di ferro sostenuti da pali.   é probabile che il lampone giallo col tempo tanto giallo non diventi più, di questo non ti devi preoccupare.  Marcello   ,
 
 
 |  
			| 18/03/2009, 21:45 | 
					
					   |  
		|  |  
			| papaste 
					Iscritto il: 18/03/2012, 17:41
 Messaggi: 8
   | salve, scusate , ma qual'e' la differenza tra un tralcio e un pollone ?? grazie 
 
 |  
			| 08/07/2012, 18:05 | 
					
					   |  
		|  |  
			| geo 
					Iscritto il: 17/03/2009, 18:36
 Messaggi: 2770
   | I pollini sono dei rami che si generano direttamente dal colletto dell'albero e in alcuni casi anche dalla radice, in poche parole sono rami che si generano dagli organi ipogei della pianta, sono rami a legno e  non portano fiori quindi frutti.Il tralcio invece è un ramo che porta produzione, viene chiamato tralcio nelle piante sarmentose come la vite, la mora e il lampone appunto.
 _________________
 Alla natura si comanda solo ubbidendole.
 
 
 |  
			| 09/07/2012, 1:14 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ALBERTOgilardi 
					Iscritto il: 01/09/2012, 11:20
 Messaggi: 8
   | io effettuo la potatura su lamponi rifiorenti lasciando 4 gemme ogni trancio e togliendo quelli secchi cosa ne pensate? 
 
 |  
			| 01/09/2012, 17:41 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ALBERTOgilardi 
					Iscritto il: 01/09/2012, 11:20
 Messaggi: 8
   | pero' devo dire che i miei sono una foresta con in mezzo un corridoio per la raccolta io quest'estate 2 kg al mattino per i negozi 2 kg la sera per le gelaterie     
 
 |  
			| 01/09/2012, 17:44 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70305
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Vi consiglio questo interessante Manuale pdf sulla Coltivazione del lampone. IAR Aostahttp://www.iaraosta.it/
 
 _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   |  
			| 05/09/2012, 8:25 | 
					
					     |  
		|  |  
			| taurino 
					Iscritto il: 02/09/2012, 17:49
 Messaggi: 1499
 Località: L'isola che non c'è
 Formazione: 5-5-5...alla Oronzo Cana'!La Bizona è imbattibile!Adottatela anche voi!
   | Uffffffffffffffffff...........vorrei capire anche io!...non riesco a capire la diversa modalita' di potatura su unifero e rifiorente....c'è qualche foto o raffigurazione che posso consultare?(come i bimbi...iihhihi) _________________
 Cerco Gallo Araucana con ciuffi auricolari max 6 mesi[color=#40BF80]Chi nasce Mappina...nun po' muri' Foulard..!
 
 
 |  
			| 05/09/2012, 10:24 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |