|  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 6 messaggi ] |  |  
	Fragole ed erbe infestanti 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| ftrocchi 
					Iscritto il: 19/05/2010, 23:59
 Messaggi: 719
 Località: L'Aquila
 Formazione: Sono stato a scuola per 50 anni...
   | Coltivo da alcuni anni circa 200 piante di fragole. Tralasciando tentativi ormai dimenticati, due anni fa le avevo ripiantate usando come paggiamature un telo e fui costretto a toglierle, perché le erbacce crescevano addosso alle piantine , quasi a soffocarle. Lo scorso anno (dicembre 2016)  le ho rimesse senza telo; sono cresciute bene, ma dopo la prima fioritura ed il primo raccolto, le infastanti si sono manifestate violentemente e ho dovuto varie volte strapparle a mano, fino a quando nel mezzo della recente calura sono partito per le ferie, lasciando la loro cura a mio figlio, cha ha dato soltanto acqua. Al ritorno le ho trovate praticamente sepolte in un mare di erbacce. Preciso che ho sempre bagnate a pioggia. Vi domando : che posso fare, quale tecnica posso adottare per avere per l'anno prossimo fragole senza infestanti? Grazi e dei consigli. 
 
 |  
			| 20/07/2017, 22:53 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | Ciao. Potrei consigliarti la coltivazione fuori suolo, ma anche questo metodo è abbastanza impegnativo... Personalmente uso la zappa, ma ho poche piante. Trovo sconcertante che il telo pacciamante non ha funzionato... so che va usato ( magari in coppia con l'impianto d'irrigazione a goccia) proprio per proteggere le piante dalle erbacce e per ridurre le irrigazioni...  
 
 |  
			| 21/07/2017, 7:34 | 
					
					       |  
		|  |  
			| erelen76 
					Iscritto il: 03/04/2017, 13:29
 Messaggi: 147
 Località: Udine
   | Ilona73 ha scritto: Ciao. Potrei consigliarti la coltivazione fuori suolo, ma anche questo metodo è abbastanza impegnativo... Personalmente uso la zappa, ma ho poche piante. Trovo sconcertante che il telo pacciamante non ha funzionato... so che va usato ( magari in coppia con l'impianto d'irrigazione a goccia) proprio per proteggere le piante dalle erbacce e per ridurre le irrigazioni...  Sono d'accordo con Ilona   Aggiungo solo che il telo pacciamante, usato da solo, aiuta ma non risolve il problema delle infestanti. La trama, anche se fitta, lascia passare - giustamente - luce e acqua e le infestanti che vivono o nascono sotto cercano in ogni modo di uscire attraverso le piccole fessure. Puoi provare ad abbinarlo a qualche altra pacciamatura (es: telo più foglie o telo più paglia).
 
 |  
			| 21/07/2017, 14:06 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Alverman23 
					Iscritto il: 18/12/2010, 14:12
 Messaggi: 1759
 Località: Alta Valle del Tevere
   | Le erbacce si eliminano, ma ci vuole pazienza e soprattutto una parte di terreno da non utilizzare x un anno.
 Fresi il terreno e lo irrighi regolarmente, come se ci avessi seminato, quando le infestanti sono alte 5/10 cm (molto prima che vadano a fiore) Copri tutto con il nylon trasparente e chiudi bene ai lati. Vedrai che dopo un po' l'erba inizia ad ingiallire e piano piano muore.
 Il "trattamento" va ripetuto almeno un'altra volta, o più, a seconda del tipo di infestante, questo perché nel terreno ci sono sempre semi dormienti che appena sopraggiungono le condizioni ottimali (temperatura, umidità, ossigeno) germogliano.
 
 Ovviamente il telo nero (non drenante) per la coltura delle fragole è fondamentale, se non altro per difendere il terreno da nuovi semi che possono arrivare da tutte le parti.
 
 
 |  
			| 23/07/2017, 9:29 | 
					
					   |  
		|  |  
			| magobk 
					Iscritto il: 14/07/2012, 19:38
 Messaggi: 3798
 Località: prato
 Formazione: maturità tecnica
   | Come consigliato da Alverman 23 il metodo migliore è la solarizzazione che viene fatta nei mesi di luglio e agosto e poi a fine settembre vengono piantate le nuove piantine con telo pacciamante apposito per fragole ( quello nero tipo sacchetto della spazzatura ). La solarizzazione viene fatta allagando il terreno e coprendolo con telo trasparente in modo che si crei vapore e temperature altissime che cuociono le infestanti sia le radici che i semi . Buona bollitura      Mago
 
 |  
			| 23/07/2017, 19:18 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Alverman23 
					Iscritto il: 18/12/2010, 14:12
 Messaggi: 1759
 Località: Alta Valle del Tevere
   | Mago, non sapevo che si chiamasse solarizzazione, l'avevo scoperto casualmente lasciando un nylon per terra e ho visto che aveva seccato tutta l'erba, poi fino alla pioggia successiva non era rispuntato nulla   
 
 |  
			| 24/07/2017, 10:58 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 6 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |