|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| claColombo Sez. Colombi 
					Iscritto il: 06/07/2011, 1:46
 Messaggi: 6393
 Località: prov. roma
 Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
   | Ciao a tutti   Volevo condividere con voi la mia esperienza.  Premesso che già coltivo fragole di bosco ,oggi per caso in un angolo del giardino ho scoperto delle fragole molto strane: Cercando nel web ho scoperto chiamarsi: Duchesnea Indica (falsa fragola o finta fragola o fragola matta) Le differenze sostanziali che ho notato con quelle di bosco sono che: - I frutti sono simili ,sono rivolti verso l'alto a differenza di quelli di bosco che sono rivolti verso il basso.  -l fiori sono gialli a differenza di quelle di bosco che sono bianchi.  Ho letto che non sono commestibili ,o meglio sono insapori,ma ho letto molte notizie discordanti anche per quanto riguarda la loro tossicità o meno,anche se non credo lo siano in quanto vengono utilizzate anche come pianta medicinale.  Qualcuno la conosce? Ciao,Claudio_________________
 Un saluto,Claudio
 
 
 |  
			| 24/05/2015, 16:01 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70305
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Non la conoscevo perché in Trentino non l'avevo mai vista. Me l'ha fatta conoscere un amico. In effetti assomiglia moltissimo alla fragolina di bosco  
 
 Allegati: 
			 falsa-fragola.jpg [ 57.46 KiB | Osservato 10186 volte ]_________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   |  
			| 24/05/2015, 16:43 | 
					
					     |  
		|  |  
			| claColombo Sez. Colombi 
					Iscritto il: 06/07/2011, 1:46
 Messaggi: 6393
 Località: prov. roma
 Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
   | Ciao,ma la hai anche mangiata?Io oggi ero intenzionato a farlo,ma prima mi volevo documentare bene a riguardo.
 Ciao,Claudio
 _________________
 Un saluto,Claudio
 
 
 |  
			| 24/05/2015, 18:01 | 
					
					   |  
		|  |  
			| morelamponi2014 
					Iscritto il: 11/11/2014, 10:39
 Messaggi: 984
 Località: OLBIA (SS)
   | Marco ha scritto: Non la conoscevo perché in Trentino non l'avevo mai vista. Me l'ha fatta conoscere un amico. In effetti assomiglia moltissimo alla fragolina di bosco  bellissima....io ho quelle coi fiori bianchi rossi e rosa...gialli mi manca    dove l'hai comprata?mai trovate in vendita coi fiori gialli....
 
 |  
			| 24/05/2015, 20:40 | 
					
					   |  
		|  |  
			| claColombo Sez. Colombi 
					Iscritto il: 06/07/2011, 1:46
 Messaggi: 6393
 Località: prov. roma
 Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
   | Ciao ,ma quelle che hai tu sono questa varietà di fragole? Perché da come so producono solo fiori gialli.Le mangi?
 Ciao,Claudio
 _________________
 Un saluto,Claudio
 
 
 |  
			| 24/05/2015, 21:59 | 
					
					   |  
		|  |  
			| morelamponi2014 
					Iscritto il: 11/11/2014, 10:39
 Messaggi: 984
 Località: OLBIA (SS)
   | Marco ha scritto: Non la conoscevo perché in Trentino non l'avevo mai vista. Me l'ha fatta conoscere un amico. In effetti assomiglia moltissimo alla fragolina di bosco  ho trovato questo su internet........ """"""""""""""""Esistono molti “premi” per coloro che si avventurano per boschi e montagne, tra questi vi è sicuramente la delizia che sa esprimere il sapore di una fragolina selvatica. La fragola di bosco, fragaria vesca, con il suo frutto piccolo e dolcissimo è una tra le migliori prelibatezze che la natura possa offrire. E’ quasi impossibile resistere alla tentazione di coglierne una e, dopo il primo assaggio, non si può che cedere alla gola ed abbuffarsi gustando ed assaporando ogni singola fragolina. Spesso alle attività di montagna-terapia che conduco partecipano persone che hanno poca o nessuna esperienza di vita all’aria aperta e, mio malgrado, ho dovuto costatare come in pochi conoscano la differenza tra la fragola di bosco e la sua “cugina”, la fragola matta o duchesnea indica.La sostanziale differenza tra le due è che la prima è un nettare del cielo mentre la seconda ha un sapore pessimo e non è neppure commestibile! Per questo direi che diventa importate imparare a distinguerle. Innanzitutto la fragolina di bosco è più piccola, ha un colore rosso non troppo brillante ed è punteggiata da piccoli semini gialli. Inoltre il frutto, che cresce da un fiore bianco, è tipicamente rivolto verso il basso come una campanellina. La fragola matta invece è spesso molto più grossa, di un rosso quasi brillante. La sua superficie è costellata da piccole protuberanze molto diverse dai semini gialli della fragolina di bosco. Il frutto cresce da un fiore di colore giallo ed è dritto e rivolto verso l’alto."""""""""""
 
 |  
			| 24/05/2015, 22:22 | 
					
					   |  
		|  |  
			| claColombo Sez. Colombi 
					Iscritto il: 06/07/2011, 1:46
 Messaggi: 6393
 Località: prov. roma
 Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
   | Ok interessante.. _________________
 Un saluto,Claudio
 
 
 |  
			| 25/05/2015, 0:00 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ciuit 
					Iscritto il: 03/11/2013, 18:49
 Messaggi: 1334
 Località: friuli - 250 s.l.m.
   | io l' ho mangiata, una anche oggi e non mi hanno ancora seppellito...semplicemente non sa da nulla, come l' acqua per capirsi, non hanno alcun sapore. qua è comune e mi sembra che neanche le limacce le tocchino, non so se pese in dose massiccia delle controindicazioni.
 
 io però non ho mai assaggiato le fragoline di bosco
 
 
 |  
			| 25/05/2015, 0:06 | 
					
					   |  
		|  |  
			| claColombo Sez. Colombi 
					Iscritto il: 06/07/2011, 1:46
 Messaggi: 6393
 Località: prov. roma
 Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
   | Ciao cara grazie per la testimonianza   Come dicevo non ci sono notizie ben precise in merito, o almeno sono discordanti... ma per quanto ho capito  non sono commestibili nel senso che non sono utilizzate in quanto sono insapori,non perché sono tossiche,ovviamente è  una mia deduzione,se qualcuno ne sa di più è ben accetto ogni intervento. Se capiti dalle mie parti te le faccio assaggiare io le fragole di bosco    , a mio giudizio hanno un sapore simile alle "normali" fragole,ma leggermente meno dolci e più aromatiche.  Ciao,Claudio_________________
 Un saluto,Claudio
 
 
 |  
			| 25/05/2015, 1:43 | 
					
					   |  
		|  |  
			| morelamponi2014 
					Iscritto il: 11/11/2014, 10:39
 Messaggi: 984
 Località: OLBIA (SS)
   | claColombo ha scritto: Ciao cara grazie per la testimonianza   Come dicevo non ci sono notizie ben precise in merito, o almeno sono discordanti... ma per quanto ho capito  non sono commestibili nel senso che non sono utilizzate in quanto sono insapori,non perché sono tossiche,ovviamente è  una mia deduzione,se qualcuno ne sa di più è ben accetto ogni intervento. Se capiti dalle mie parti te le faccio assaggiare io le fragole di bosco    , a mio giudizio hanno un sapore simile alle "normali" fragole,ma leggermente meno dolci e più aromatiche.  Ciao,Claudiodovrebbe essere come dici tu infatti......altrimenti lo avrebbero scritto chiaramente........ però la cosa strana è che dicono insapore...non che è super acidula o amara etc..........quindi se anche è insapore...comunque è commestibile...la parola commestibile non incorpora di per se il fatto che sia dolce.......commestibile significa che può essere mangiata...a prescindere buona o cattiva di sapore.......... forse nell'articolo hanno usato un termine improprio...del resto i giornalisti che scrivono certi articoli..spesso sono + "GNURANT" di noi  
 
 |  
			| 25/05/2015, 8:03 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |