|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| morelamponi2014 
					Iscritto il: 11/11/2014, 10:39
 Messaggi: 984
 Località: OLBIA (SS)
   | morelamponi2014 ha scritto: claColombo ha scritto: Ciao cara grazie per la testimonianza   Come dicevo non ci sono notizie ben precise in merito, o almeno sono discordanti... ma per quanto ho capito  non sono commestibili nel senso che non sono utilizzate in quanto sono insapori,non perché sono tossiche,ovviamente è  una mia deduzione,se qualcuno ne sa di più è ben accetto ogni intervento. Se capiti dalle mie parti te le faccio assaggiare io le fragole di bosco    , a mio giudizio hanno un sapore simile alle "normali" fragole,ma leggermente meno dolci e più aromatiche.  Ciao,Claudiodovrebbe essere come dici tu infatti......altrimenti lo avrebbero scritto chiaramente........ però la cosa strana è che dicono insapore...non che è super acidula o amara etc..........quindi se anche è insapore...comunque è commestibile...la parola commestibile non incorpora di per se il fatto che sia dolce.......commestibile significa che può essere mangiata...a prescindere buona o cattiva di sapore.......... forse nell'articolo hanno usato un termine improprio...del resto i giornalisti che scrivono certi articoli..spesso sono + "GNURANT" di noi  se questo sito è attendibile.........http://www.trivero-italy.com/home/1cucinaCF.html ecco cosa riporta...... """"""""	 CINQUEFOGLIO - POTENTILLA REPTANS e DUCHESNEA INDICA (Fragola matta)    ricette Parti utilizzate: frutti Utilizzo: i frutti del Cinquefoglio o Potentilla Reptans e della Duchesnea Indica o Fragola matta sono l'esatta copia della fragolina di bosco ma anzichè maturare pendendo verso il basso, maturano rivolti verso l'alto. I frutti delle due varietà di Fragola Matta non sono velenosi o tossici come spesso si sente dire, semplicemente sono insipidi e prevalentemente insapori Curiosità: i frutti della Fragola Matta contengono potassio, flavonoidi, vitamine, acidi organici, sembrano godere di azione diuretico-depurativa e si dice che se mangiati in buona quantità siano anche lassativi. La differenza tra le due varietà è sostanzialmente che il Cinquefoglio è più esile mentre la Duchesnea è più tozza e la fragola è circondata da 5 foglioline. Entrambe producono fiori gialli anzichè bianchi come la fragolina di bosco.""""""""""
 
 |  
			| 25/05/2015, 8:05 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| claColombo Sez. Colombi 
					Iscritto il: 06/07/2011, 1:46
 Messaggi: 6393
 Località: prov. roma
 Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
   | Come vedi ci sono molte notizie discordanti a riguardo .Ho letto è stata introdotta in italia nell'800 come curiosità botanica all'orto botanico di Torino,quindi sicuramente avranno fatto degli studi,magari sarebbe da chiedere a loro..
 _________________
 Un saluto,Claudio
 
 
 |  
			| 25/05/2015, 11:18 | 
					
					   |  
		|  |  
			| morelamponi2014 
					Iscritto il: 11/11/2014, 10:39
 Messaggi: 984
 Località: OLBIA (SS)
   | claColombo ha scritto: Come vedi ci sono molte notizie discordanti a riguardo .Ho letto è stata introdotta in italia nell'800 come curiosità botanica all'orto botanico di Torino,quindi sicuramente avranno fatto degli studi,magari sarebbe da chiedere a loro..
però sono bellissime...fiori gialli e fragoline all'insù..... sono stupende solo da guardare...senza mangiarle... ho cercato in rete ma nessuno le vende........ le voglio  
 
 |  
			| 25/05/2015, 11:53 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ciuit 
					Iscritto il: 03/11/2013, 18:49
 Messaggi: 1334
 Località: friuli - 250 s.l.m.
   | morelamponi, quando vuoi le mie piantine ti aspettano. Vuoi anche qualche limaccia?  
 
 |  
			| 25/05/2015, 12:29 | 
					
					   |  
		|  |  
			| morelamponi2014 
					Iscritto il: 11/11/2014, 10:39
 Messaggi: 984
 Località: OLBIA (SS)
   | ciuit ha scritto: morelamponi, quando vuoi le mie piantine ti aspettano. Vuoi anche qualche limaccia?  quante ne hai?di piantine dico   p.s. limaccie nel mio giardino sono sparite....ogni sera uscivo in giardino e le trovavo a spasso   ....le ho eliminate a una a una......oramai nel mio giardino non vi sono + limaccie...cavallette...antonomi( che ero pieno l'anno scorso)...formiche...maggiolini..sputtachine....etc etc........ è pieno di ragni che non elimino....e vedo che stanno progredendo....... ma non mi fanno danni...tranne le ragnatele........
 
 |  
			| 25/05/2015, 13:05 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Maddmax1 
					Iscritto il: 26/11/2011, 18:47
 Messaggi: 1945
 Località: SouthWest Montana
   | La potentilla e' un' infestante stolonifera bastarda. Cresce bene all' ombra anche fittissima e non si riesce ad eliminare nemmeno usando l' erbicida magico biodegradabile (di cui non faccio il nome senno' agli amministratori vengono gli spasmi epilettici). Se la si sradica piantina-per-piantina, i propaguli ricacciano nel giro di un mese. Si infratta dappertutto dove e' impossibile raggiungerla: tra i mattoni di tufo, sotto le piante di rose, in mezzo ai tappeti di viole ... Me la ricordo benissimo nel mio giardino in Italia: era quasi peggio del convolvo.
 Maddmax
 _________________
 Termopili 480 AC
 Poitiers AD 732
 Vienna  AD 1683
 
 
 |  
			| 25/05/2015, 18:25 | 
					
					   |  
		|  |  
			| morelamponi2014 
					Iscritto il: 11/11/2014, 10:39
 Messaggi: 984
 Località: OLBIA (SS)
   | 
 
 |  
			| 25/05/2015, 18:50 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ciuit 
					Iscritto il: 03/11/2013, 18:49
 Messaggi: 1334
 Località: friuli - 250 s.l.m.
   | qua ho da ridire. La pianta in questione è si frequente ma non infestante. Nel giardino ho delle infestanti ma non quella,poi ho un  boschetto e la fragola matta è presente solo in una zona in qualche metro quadrato.non mi da fastidio e non ho pensato mai di toglierla,mentre ho altre cose che non riesco ad eliminare.in giro la vedo ma non ovunque,non c ho mai fatto caso ma cercherò di capire cosa preferisce.non la coltiverei mai ma non mi da fastidio,se però riuscissi a sostituirla con le fragoline di bosco sarei contenta. 
 
 |  
			| 25/05/2015, 22:06 | 
					
					   |  
		|  |  
			| claColombo Sez. Colombi 
					Iscritto il: 06/07/2011, 1:46
 Messaggi: 6393
 Località: prov. roma
 Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
   | Cosa è la limaccia? Anche  le mie fragole matte non sono affatto infestanti. Se capitate dalle mie parti ve le do io le fragole di bosco  _________________
 Un saluto,Claudio
 
 
 |  
			| 25/05/2015, 22:43 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ciuit 
					Iscritto il: 03/11/2013, 18:49
 Messaggi: 1334
 Località: friuli - 250 s.l.m.
   | la lumacona senza casetta! Quest anno mi hanno dato alcune piantine di fragole di bosco ma... :Non mi ricordo dove le ho piantate,non so se sono ancora vive e se gli eventuali frutti sopravviveranno alle lumache. Cmq non so ancora che sapore abbiano 
 
 |  
			| 25/05/2015, 23:26 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |