|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	foglie rossastre del mirtillo 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Cleopatra 
					Iscritto il: 16/04/2013, 18:48
 Messaggi: 35
 Località: Trentino
   | ciao
 ho aquistato una pianta di mirtilli un paio di settimane fà, l'hò rinvasata in un vaso più grande con della terra appropriata acida,volevo sapere se le foglie un pò rosse che ha, è normale?
 per quanto riguarda il concime,posso già metterlo?
 grazie!
 
 
 Allegati: 
			 Foto0312.jpg [ 109.2 KiB | Osservato 4628 volte ] |  
			| 19/04/2013, 19:03 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| ponch86 
					Iscritto il: 12/04/2013, 18:14
 Messaggi: 29
 Località: Mezzago (MB)
 Formazione: spazzacamino
   | le foglie del mirtillo hanno dei riflessi rossi, che si accentuano sempre di più con l'invecchiare della foglia!! devi vedere che spettacolo prima della caduta!!
 se hai appena messo del terriccio nuovo non c'è bisogno di concimare,
 a vedere le faglie è gia piu che alimentato, nel vivaio lo hanno gia concimato ben bene
 
 Ponch
 
 
 |  
			| 20/04/2013, 13:22 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Cleopatra 
					Iscritto il: 16/04/2013, 18:48
 Messaggi: 35
 Località: Trentino
   | sono contenta che sia tutto normale! perchè cominciavo a pensare al peggio.allora il concime andrà messo la prossima primavera?
 
 
 |  
			| 20/04/2013, 13:45 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ponch86 
					Iscritto il: 12/04/2013, 18:14
 Messaggi: 29
 Località: Mezzago (MB)
 Formazione: spazzacamino
   | per me potresti anche la prossima stagione!!vedi come si comporta la pianta , quando la pianta ha bisogno di mangiare lo noti dalle foglie ,fidati
 
 di solito le mie le concimo a fine inverno e alla fine della fruttificazione,
 
 
 |  
			| 21/04/2013, 8:56 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Cleopatra 
					Iscritto il: 16/04/2013, 18:48
 Messaggi: 35
 Località: Trentino
   | ok! allora vada per la prossima stagione,poi se nel frattempo ci dovessero essere problemi sicuramente mi rifarò sentire.già che hai anche tu il mirtillo volevo una conferma di quello che mi hanno detto nel vivaio,che i frutti li farà gia quest'inverno...ma sinceramente io dubito! mi sembra ancora troppo piccola, anno ragione?
 
 
 |  
			| 21/04/2013, 12:26 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ponch86 
					Iscritto il: 12/04/2013, 18:14
 Messaggi: 29
 Località: Mezzago (MB)
 Formazione: spazzacamino
   | non capisco quanto tempo abbia la pianta ma di solito va in produzione il terzo annomi sa che devi aspettare l'anno prossimo oppure due anni
 
 in inverno di sicuro no , la raccolta dei mirtilli va da fine maggio ai primi di luglio, poi dipende se è precoce tardiva ecc...
 
 ciao
 
 
 |  
			| 26/04/2013, 11:14 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Cleopatra 
					Iscritto il: 16/04/2013, 18:48
 Messaggi: 35
 Località: Trentino
   | pazienterò...purtroppo al vivaio non ho chiesto quanto avesse la pianta,ma a vedere dal tronco base come è messo, sicuramente un anno lo ha,poi adesso le foglie sono diventate tutte verdi e quel rossastro di prima è sparito.
 ciao e grazie!
 
 
 |  
			| 29/04/2013, 13:22 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Cleopatra 
					Iscritto il: 16/04/2013, 18:48
 Messaggi: 35
 Località: Trentino
   | volevo anche sapere un'altra cosa,se la lascio sotto al sole ne può soffrire?io per il momento non sapendo cosa fare la sposto in zone ombreggiate pero è una
 seccatura e vorrei lasciarla fissa in un posto,tanto il sole dove l'ho collocata rimane solo per circa mezza mattinata
 poi nel pomeriggio è sempre all'ombra,cosa mi consigli?
 
 ho notato,che tra il gambo e la foglia,crescono delle piccole foglioline che man mano ingialliscono è normale?
 
 ciao e grazie
 
 
 |  
			| 16/05/2013, 18:42 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ponch86 
					Iscritto il: 12/04/2013, 18:14
 Messaggi: 29
 Località: Mezzago (MB)
 Formazione: spazzacamino
   | controlla che le foglioline cambino colore mano a mano che crescono, nel caso dagli un concime, meglio se a base di ferro per dare un po' di acidità
 
 visto il tempo ultimamente non dovrebbero esserci problemi per ora , ma se dovesse uscire il caldo tra luglio e agosto fastidio la pianta un po' ne riceve, dovresti coprirla almeno un 20% nelle ore calde
 
 lo noti sempre dalla foglia, vedi che si bruciacchia
 
 
 |  
			| 26/05/2013, 14:25 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Cleopatra 
					Iscritto il: 16/04/2013, 18:48
 Messaggi: 35
 Località: Trentino
   | puo essere dovuto l'ingiallimento delle foglioline alla temperatura bassa? quì sta facendo veramente freddo e penso che di notte sia peggio, magari sta sballando le stagioni e sente l'autunno invece dell'estate     le foglioline prima di diventare gialle erano verdi e lo sono state per parecchio tempo poi anno incominciato ad ingiallirsi e cadere,sto notando che incominciano anche quelle grandi....aiutooo!!  meglio procedere ugualmente con del concime a base di ferro?
 
 |  
			| 29/05/2013, 20:51 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |