|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 5 messaggi ] |  |  
	Clorosi ferrica su piante di mirtilli 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| prinzeugen 
					Iscritto il: 03/03/2014, 12:01
 Messaggi: 4
 Località: Cumiana (TO)
   | Salve a tutti,ho effettuato questa primavera un impianto di 100 mirtilli Duke senza riscontrare, finora, nessun particolare problema.
 Nelle ultime settimane, causa forte caldo e assenza di piogge, ho dovuto far ricorso ad abbondanti irrigazioni utilizzando l'acqua potabile dell'acquedotto (durante le ferie estive porterò con dei tubi l'acqua di un ruscello vicino così da sostituire l'acqua pubblica).
 Da qualche giorno sono comparse le prime foglie gialle su alcune piante (una ventina circa disposte qua e là) chiaro sintomo di clorosi ferrica dovuta al calcare presente nell'acqua.
 Dalle informazioni che ho raccolto le soluzioni potrebbero essere:
 - somministrazione di chelati di ferro (anche direttamente sulle foglie);
 - somministrazione di zolfo (il mio rivenditore di fiducia di prodotti agricoli mi ha detto di provare con un paio di cucchiai da minestra di zolfo ventilato alla base di ogni piante);
 - somministrazione di abbondante torba acida.
 Premesso che le piantine sono al loro primo anno d'impianto vorrei evitare di fare ancora più danni di quelli che ci sono, somministrando prodotti sbagliati e/o quantità errate.
 Ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi.
 
 
 |  
			| 29/06/2015, 23:05 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| prinzeugen 
					Iscritto il: 03/03/2014, 12:01
 Messaggi: 4
 Località: Cumiana (TO)
   | Aggiungo alcune foto. 
 
 Allegati: 
			 mirt 1.jpg [ 256.04 KiB | Osservato 3998 volte ] 
			 mirt 3.JPG [ 225.16 KiB | Osservato 3998 volte ] |  
			| 30/06/2015, 11:01 | 
					
					   |  
		|  |  
			| marco77 
					Iscritto il: 08/12/2009, 13:37
 Messaggi: 3588
 Località: Catania
 Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
   | sicuramente a mio avviso aggiungere torba dovrebbe aiutare ad equilibrare.o devi qualche concime a ph acido per fertirrigazione.
 Aggiungi del ferro chelato sicuramente
 
 
 |  
			| 30/06/2015, 19:55 | 
					
					   |  
		|  |  
			| paolosame 
					Iscritto il: 10/04/2012, 23:20
 Messaggi: 2664
 Località: valle sabbia
   | ph e calcare del terreno come?l'acqua potabile non va bene perché calcarea. adesso o vai di chelati di ferro o di concimi che lo contengono. in inverno usa concimi acidi solfato potassico,perfosfato solfato ammonico,ecc torba e zolfo pellettato magari che è a più lento rilascio. il ventilato andava dato in fase di lavorazione. puoi darlo ancora però se non si sa da che ph si parte non si può dire quanto ne serve.inoltre se il terreno è calcareo è molto dura, perché il mirtillo non tollera assolutamente il calcare. anche 2-3% e troppo
 
 
 |  
			| 03/07/2015, 23:46 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Delvi83 
					Iscritto il: 05/02/2014, 14:54
 Messaggi: 474
 Località: Alto piemonte
 Formazione: Dottorato
   | Di base che pH hai del terreno? i Mirtilli hanno tassativamente bisogno di pH bassi...l'acqua dell'acquedotto può essere più o meno calcarea a second a della zona...cmq dalle foto sembrerebbe carenza di ferro?Potrebbe esser anche l'elevato caldo...con 35° le piante iniziano a soffrire, se poi sono al sole tutto il giorno peggio che peggio....la perdita di foglie con ondate di caldo africano non sono cosa così inusuale, potrebbe esser un modo che ha la pianta per "respirare" ed limitare l'evaporazione fogliare.
 _________________
 My Blog
 http://ilgustodellanatura-blog.blogspot.it/
 
 
 |  
			| 07/07/2015, 11:56 | 
					
					     |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 5 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |