  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 4 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 mogul 
				
				
					 Iscritto il: 18/01/2019, 21:44 Messaggi: 62 Località: Forlì
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ho trapiantato in primavera una rosa rampicante che è partita alla grande , ha già 7/8 rose e la pianta mi pare riglogliosa con foglie lucenti. Purtroppo alcune foglie hanno delle macchie chiare, sapete  dirmi di cosa si tratta? Allego foto 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			foglie rosa1.jpg [ 85.48 KiB | Osservato 621 volte ]
		
		
	 
						
						
			 
			foglierosa2.jpg [ 77.59 KiB | Osservato 621 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 08/05/2019, 13:43 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Alessandro1944 
				
				
					 Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2689 Località: bassa Valsusa
						 Formazione: Buoni studi
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Quelle più piccole (aspetto marmorizzato) con ogni probabilità sono punture di cicaline, per quelle più grandi (presenti foglie prima foto) devi girare la foglia e vedere cosa ci sta sotto (larvette di tentredine nera). 
					
  
			 | 
		 
		
			| 08/05/2019, 13:58 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 mogul 
				
				
					 Iscritto il: 18/01/2019, 21:44 Messaggi: 62 Località: Forlì
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Io non ho visto nulla, ma cosa posso usare per evitare quelle macchie 
					
  
			 | 
		 
		
			| 31/05/2019, 18:19 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Alessandro1944 
				
				
					 Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2689 Località: bassa Valsusa
						 Formazione: Buoni studi
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ti metto una mia foto con le larvette della tentredine nera; adesso si sarà impupata e tra poco darà origine alla seconda generazione. Se i danni sono limitati non è il caso di intervenire. Diversamente puoi trattare con azadiractina (utile in particolare contro la tentredine perché le cicaline sono molto mobili e svolazzano e saltano). 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			tentredine nera rosa r.jpg [ 121.06 KiB | Osservato 562 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 31/05/2019, 19:18 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 4 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |