  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 4 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 niccolocarl8 
				
				
					 Iscritto il: 19/05/2020, 1:37 Messaggi: 3
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Buongiorno, è il mio primo post nel forum. Chiedo gentilmente aiuto nell'individiazione del patogeno colpisce il maggiociondolo del mio giardino e una possibile cura. (Allego foto) Da qualche settimana ha iniziato a imbrunirsi e seccare le foglie. Ora il 40 % delle foglie è caduto e il 60 % di esse presenta necrosi e seccume.  Grazie mille 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			20200703_183448.jpg [ 77.14 KiB | Osservato 522 volte ]
		
		
	 
						
						
			 
			20200703_183439.jpg [ 82.96 KiB | Osservato 520 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 15/07/2020, 2:40 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 milli 
				Sez. Suini 
				
					 Iscritto il: 23/09/2009, 16:47 Messaggi: 9970 Località: Emilia
						 Formazione: laurea umanistica, esperienza in  sala parto suini e fecondazione artificiale
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Dovrebbe cortesemtente inserire la sua provincia nel profilo (così  abbiamo un'idea del clima) e dovresti darci qualche dettaglio in più, irrigazioni, trattamenti, tutto quello che le viene in mente.  Grazie per la collaborazione. 
					
						 _________________ L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr) Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone 
					
  
			 | 
		 
		
			| 15/07/2020, 9:54 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 niccolocarl8 
				
				
					 Iscritto il: 19/05/2020, 1:37 Messaggi: 3
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Certamente. Abito in zona pedemontana in  Canavese, provincia di Torino. Il maggiociondolo è nella zona ovest soleggiata del giardino. Nessuna altra pianta arborea presenta segni di carenza d'acqua nonostante l'ultimo mese con poche piogge. Ho comunque irrigato alla base del maggiociondolo mentre bagnavo il prato. Non ho mai fatto trattamenti su di esso. L'anno scorso presentava sempre nel periodo estivo l'apice delle foglie imbrunito tipo fiumaggine, ma senza che ciò causasse la caduta delle foglie come avviene quest'anno. Entro 10 metri di distanza ci ho altre piante con alcune foglie con necrosi, nel caso potrebbe essere lo stesso patogeno. Allego foto di caprifoglio (in vaso), menta, siepe di photinia e pomodoro, quest'ultimo in un'unica grande aiuola adibita ad orto.credo sia alternaria per il pomodoro; su di esso ho provveduto a asportare le foglie malate. Ringrazio nuovamente 
					
						
  
						
					
			 | 
		 
		
			| 16/07/2020, 2:13 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 niccolocarl8 
				
				
					 Iscritto il: 19/05/2020, 1:37 Messaggi: 3
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Altre foto dei pomodori 
					
						
  
						
					
			 | 
		 
		
			| 16/07/2020, 2:15 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 4 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |