Lucio, considera  che c'è  competizione anche tra radici, ovvero spesso le infestanti infestano anche lo spazio nel terreno, le infestanti sono sempre più  forti delle piante coltivate (forse perché nascono da selezione umana e non naturale),  quindi i fiori prima o poi soccomberanno e ti rimarrà un bel vaso di infestanti. 
Parlo per esperienza personale,  eh! 

  e vale anche se sono piante grasse come sedum o echeverie  o i piccoli e graziosi oxalis: tappezzano tutto e soffocano  il "rivale ".
Con una buona concimazione di stallatico, della corteccia di pino o una pacciamatura vegetale risolvi tanti problemi. 
Le consociazioni in genere si fanno con piante  utili : ortaggio- ortaggio,  oppure ortaggio- fiore.
Un buon libro che ti consiglio è :" il grande libro del giardino e orto biologico" di M.L.Kreuter.
Ci sono tanti spunti,  tieni solo presente che si riferisce  alle stagioni e al clima in Germania.
Nel frattempo puoi studiare le piante spontanee  , pregi e difetti, conoscerle e utilizzarle al meglio.