Salve a tutti, Mi ripropongo dopo un pò di lontananza dal forum per una curiosa scoperta. Qualcuno sà dirmi il nome di questa pianta? http://img14.imageshack.us/img14/5118/dsc01795tr.jpg si tratta di una pianta grassa molto ramificata semipendente con rami lecnosi che non superano i 30 cm di lunghezza a crescita molto lenta, di recente ho scoperto che è un'ottimo deterrente antilumache in quanto data la sua struttura vegetativa ne attira in grandi quantità. Ho pensato di sistemarne alcune piante in punti strategici del giardino dove tengo a dimora oltre che alle classiche piante da giardino, tra cui molte rose, anche molte piante aromatiche da cucina, purtroppo non riesco a trovarne neppure dai vivai, se non scopro il nome mi toccherà smantellare il vaso originale e distribuire le piantine in giardino.
Grazie a tutti coloro che sapranno darmi una risposta.
Località: il famosissimo veneto orietale,pianura al confine fra Veneto e Friuli
Formazione: maturità classica
Re: L'acchiappalumache
09/05/2013, 16:52
Sicuramente è un'aizoacea,solo che vattelapesca quale delle tante!Assomiglia all'aptenia cordifolia,ma più legnosa e con foglie più succulente. Comunque secondo me se ne fai delle talee queste prenderanno subito.Ma sei proprio sicuro che vuoi darla in pasto alle lumache?È così bella..
Onestamente per quel che ho capito non se ne nutrono, almeno la pianta non mi sembra affatto rovinata considerando la quantità di lumache che vi erano parcheggiate dentro...probabilmente lo usano come da rparo. Fin'ora per retare le lumache usavo i cocci di vaso messi sottosopra, ma visto che quelli sono un tantinicchio antiestetici.......
Località: il famosissimo veneto orietale,pianura al confine fra Veneto e Friuli
Formazione: maturità classica
Re: L'acchiappalumache
22/07/2013, 0:20
Ho trovato e raccolto anch'io questa piantina,l'ho vista in fiore ed enorme,bellissima e profumatissima,a Roma in un b&b.Ora mi sto adoperando per capire come esattamente si chiami,in vendita non l'ho veramente mai vista,come del resto moltissime aizoacee molto comuni da noi.In effetti anche quella che ho visto era il rifugio di moltissime lumachine in estivazione.
oh! Questa è una nptizia incoraggiante...... cominciavo a pensare di essere pazzo, spero tu riesca a trovare il suo nome, io c'ho provato ma ci sono molte speci che si assomigliano terribilmente e per foto poi ancor di più. Ciao!
Località: il famosissimo veneto orietale,pianura al confine fra Veneto e Friuli
Formazione: maturità classica
Re: L'acchiappalumache
23/07/2013, 19:32
Prova a vedere se in questa pagina ce n'è uno che ti convince: http://www.plantzafrica.com/plantcd/delosperma.htm Pensavo di averne raccolto uno come il tuo,a memoria ricordavo un fiore rosa,invece il tuo è bianco! Il mio è il delosperma stenandrum. Riguardando la foto il tuo è davvero carino.Resiste al gelo,no?
Sembra che sia la terza foto dall'alto, anche se i fiori non sono lilla ma bianchi, comunque il colore dei fiori penso sia ininfluente, può essere che ci siano diversi colori come per tutti i fiori. Onestamente non mi sono mai accorto che profumassero, domani darò un'annusatina... Ciao|!