Switch to full style
Riconoscimento, coltivazione ed impieghi delle piante aromatiche ed officinali
Rispondi al messaggio

polypodium vulgare

13/03/2012, 18:32

E' per merito del polipodium vulgare che ho scoperto questo sito.
Noi autoctoni dell'altipiano di Asiago lo chiamiamo, dal cimbro, schoncarburza (ho tentato tradurre in scrittura l'effettiva pronuncia, ma non l'ho mai vista scritta). Ne ho viste alcune pianticelle pochi giorni fa.
Mi son laureato a Padova in....Matematica.
Qualcuno sa ipotizzare perchè il vischio che ho fatto crescere da seme, su un melo, già da 10 anni, non produce le bacche?
pokella

Re: polypodium vulgare

25/03/2012, 1:51

ciao pokella, come hai fatto a seminare il vischio?

Re: polypodium vulgare

26/03/2012, 17:31

basta incidere la corteccia con un coltellino e infilarci un seme di vischio. ciao

Re: polypodium vulgare

27/03/2012, 13:35

Grazie, quando mi capiterà un seme di vischio proverò, è una pianta che mi ha sempre affascinato ;)

Re: polypodium vulgare

31/03/2012, 17:12

ottimo per farci la grappa, il polypodium
In alternativa, il rizoma è un ottimo dissetante quando sei nel bosco a lavorare.
Rispondi al messaggio