28/10/2017, 10:16
29/10/2017, 10:22
Alessandro1944 ha scritto:Aggiungo ancora qualcosa a titolo esemplificativo: semplicemente cercando in rete ho trovato che nella Riserva delle Montagne della Duchessa sono presenti almeno quattro piante officinali: genziana maggiore, valeriana, iperico, timo. Solo le ultime due si adattano però a terreno argilloso, e in riferimento al mercato l'iperico pare in flessione (a causa di sostanze nel seme di cui si sospetta una azione dannosa alla salute); del timo ho trovato solo informazioni buone ma datate di alcuni anni e riferite alla Valle d'Aosta.
Il timo è certamente bottinato dalle api e se ne ricava un miele particolare, detto appunto miele di timo che per gli antichi Greci era il migliore.
Infine ho trovato chi del tema della coltivazione di piante officinali nella suddetta Riserva se ne è occupato producendo una tesi di laurea dal titolo "Prospettive di diversificazione dell' agricoltura nella <<Riserva Naturale Montagne della Duchessa>> : il caso delle piante Officinali"; e che esiste una Cooperativa http://coopduchessa.it/progetti/piante- ... la-riserva" target="_blank" target="_blank
29/10/2017, 10:31
Juniper ha scritto:ghigo85 ha scritto:darko3sc ha scritto:Cosi' ad occhio le prime che mi vengono in mente sono origano, lavanda, rosmarino, zafferano
Correggetemi se sbaglio, ma lo zafferano pur essendo molto interessante come coltivazione da reddito, non ha alcun rapporto con l'attività apistica accennata da mtupone, questa coltivazione (oltre a non produrre granchè di nettare e polline) si basa proprio sull'asportazione dei pistilli floreali che le api, asportandoli per produrre zafferano, non visiteranno.
Lo zafferano non ha rapporto con l'attività apistica per motivi economici, e credo per motivi di lavoro delle api. Tempo fa mi ero interessato a questa cosa, non sapendo quasi nulla del settore apistico mi sono affidato alle conoscenze di alcuni apicoltori e ho scoperto che l'ape prima di arrivare alla produzione deve fare tot viaggi dal fiore all'alveare, e questo nella coltivazione dello zafferano è possibile solo se si ha una estensione importante coltivata e che duri più del ciclo cui normalmente impiega lo zafferano per l'inizio e la fine della fioritura. Gli organi che vengono asportati da essiccare come spezia, ovvero i filamenti rossi, non sono pistilli, ma è lo stimma formato da 3 filamenti, e per essere asportati bisogna cogliere tutto il fiore, rendendo impossibile l'impollinazione.
In aggiunta a quanto detto da Alessandro 1944 che è stato decisamente esauriente, posso riportare la mia esperienza personale che ho avuto chiacchierando con alcuni rappresentanti di grosse ditte italiane che si occupano di acquistare piante officinali per farmaceutica e cosmesi. Il settore delle piante officinali dal punto di vista agronomico non è tra i più semplici, e nemmeno dal punto di vista economico. Tra i grossi compratori si è formato uno standard di un certo livello, comprano da aziende che hanno una certa esperienza di coltivazione alle spalle e pretendono la certificazione biologica. Loro ti chiedono le quantità, la continuità, la qualità (ogni lotto deve raggiungere dei requisiti minimi in percentuali di principio attivo interessati per la coltivazione) e loro ti dicono il prezzo, non si fanno trattative. Un paio di aziende in particolare mi hanno detto che, oltre ad essersi assicurate che l'agricoltore che voglia cimentarsi con le piante officinali, abbia almeno una buona esperienza di coltivazione in generale, indirizzando il potenziale fornitore verso corsi specializzati sulla coltivazione, lavorazione e trasformazione delle piante officinali.
Lavorare con le piante officinali a questi livelli richiede grossi investimenti, con una certa mole di lavoro non si può pensare di utilizzare strutture conto terzi, quindi è necessario la costruzione, o ristrutturazione, o adattamento di un locale da adibire a laboratorio a norma e stoccaggio del prodotto, i costi lievitano ulteriormente se si parla di oli essenziali.
Non voglio scoraggiare, ma se si vuole puntare su questo tipo di attività solo perchè si hanno soldi da parte e si pensa che possa rendere parecchio, si rischia di perdere tutto, poi ovviamente ognuno si farà le sue ricerche e giungerà alla propria conclusione, ma purtroppo ho avuto modo di vedere esempi simili coi miei occhi.
Questo ovviamente non vuol dire che avviare un'attività simile sia impossibile, anzi, ma ci vuole tempo, anni, bisogna imparare anche se si è già esperti, nella mia zona (Sardegna) esistono diverse aziende che coltivano piante officinali e lavorano abbastanza bene, ma hanno scelto diversi canali commerciali economicamente più gratificanti, quali la vendita diretta con privati e/o altre aziende che rivendono i prodotti trasformati.
Io coltivo su terreni di famiglia da una vita, per anni ho lavorato come dipendente e da un paio d'anni gestisco una mia azienda, solo per il fatto di gestire un'azienda, seppur piccola, ha ridimensionato quelle che credevo fossero le mie capacità iniziali, con la giusta umiltà e apertura mentale si compiono grandi passi in poco tempo. Ora coltivo zafferano, verdure di stagione a Km0 e sto iniziando con le prime aromatiche lavorando sul fresco. Ho 33 anni, il mio obbiettivo nella mia vita è lavorare con le piante officinali ma per esperienza e preparazione, ora come ora non mi suiciderei mai bruciando le tappe con un investimento simile.
Io ero partito esattamente come te, e ancora oggi non smetto di ringraziare la persona che mi ha fatto tornare coi piedi per terra.
27/11/2017, 13:22
27/11/2017, 15:16
27/11/2017, 16:23
Juniper ha scritto:Le quotazioni possono variare in base alla varietà, all'ecotipo e al tipo di mercato cui si vuole accedere. Come ti hanno già consigliato nella pagina precedente, sono tutte informazioni che puoi provare a chiedere alla FIPPO (Federazione Italiana Produttori di piante Officinali), e dato che ci sei magari fatti un giro nel loro sito, anche se molto probabilmente l'avrai già fatto![]()
P.s. è importante fornire il sesto di impianto, quindi quantità di piante a metro quadrato, altrimenti l'estensione coltivata può voler dire tutto o nulla.
28/11/2017, 18:03
28/11/2017, 18:41
29/11/2017, 10:56
mtupone ha scritto:Buonasera a tutti...sono gia piu di 24 ore che cerco qualche fornitore affidabile ma non trovo nessuno...qualcuno puo aiutarmi?![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
29/11/2017, 13:08
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.