Switch to full style
Riconoscimento, coltivazione ed impieghi delle piante aromatiche ed officinali
Rispondi al messaggio

finocchio selvatico e dragoncello

15/03/2012, 14:49

salve a tutti volevo chiedere ho una pianta di finocchio selvatico e una di dragoncello nella mia aiuola di aromatiche queste piante vengono alte circa 1.5 mt però non hanno nessun profumo anche dopo avere fatto essiccare i semi lo scorso autunno non avevano nessun profumo ma odore di erba secca qualcuno sa darmi delle spiegazioni ? abito oin provincia di biela a 271m.s.l.m.
grazie vitantonio

Re: finocchio selvatico e dragoncello

17/03/2012, 16:00

Strano, il finocchio selvatico ha un bel profumo. Il mio dragoncello sa un po' di liquirizia.
Marco

Re: finocchio selvatico e dragoncello

22/03/2012, 15:13

ok grazie per la tua cortesia mi scuso per il ritardo della risposta, ti chiedo che cure culturali fai alle piante ,le cimi , concimi particolari ? non mi piacciono più di tanto queli chimici quando raccogli i semi da essiccare ? ecc. ti ringrazio per le tue gradite risposte ciao Vitantonio

Re: finocchio selvatico e dragoncello

04/04/2012, 12:26

vitantonio ha scritto:salve a tutti volevo chiedere ho una pianta di finocchio selvatico e una di dragoncello nella mia aiuola di aromatiche queste piante vengono alte circa 1.5 mt però non hanno nessun profumo anche dopo avere fatto essiccare i semi lo scorso autunno non avevano nessun profumo ma odore di erba secca qualcuno sa darmi delle spiegazioni ? abito oin provincia di biela a 271m.s.l.m.
grazie vitantonio

Anche io ho il dragoncello e viene grandissimo. Ti volevo solo dire che il dragoncello seccato perde il suo profumo e aroma. Io lo uso mettendolo nell'aceto x aromatizzarlo, oppure pestandolo con basilico, prezzemolo (e volendo anche latre erbe aromatiche) ricavandone una specie di pesto per condire la pasta... alti usi purtroppo non ne conosco.

Re: finocchio selvatico e dragoncello

08/04/2012, 22:30

ciao, io vivo sul mare in Toscana e il finocchio selvatico qui è quasi un infestante. I semi sono profumatissimi e se li usi per tisana sono molto forti anche dopo tanti mesi. é importante raccoglierli al momento giusto, cioè quando la pianta sfiorisce e i semi raggiungono la massima grandezza. Qui avviene a fine estate, verso settembre-ottobre e le piante iniziano a diventare più secche. Tagli i capolini, li metti a seccare e dopo qualche giorno li sbatti per staccare i semi. Prova il prossimo anno e vedi se la quallità migliora
Rispondi al messaggio