Switch to full style
Riconoscimento, coltivazione ed impieghi delle piante aromatiche ed officinali
Rispondi al messaggio

Coltivatore Diretto o Tecnico Erborista?

08/02/2019, 20:16

Ciao a tutti,
Disponendo già della qualifica di Coltivatore Diretto, la mia domanda è fino a che grado di lavorazione e manipolazione delle erbe officinali e aromatiche posso arrivare?
Quando (e se) è necessario invece essere Tecnico Erborista con relativa Laurea Triennale?
Disporre già di un diploma di Perito Agrario può essere utile in tal senso?

Grazie mille per il tempo che mi dedicherete.
Tosco

Re: Coltivatore Diretto o Tecnico Erborista?

12/02/2019, 20:54

Che tipo di lavorazioni?

Re: Coltivatore Diretto o Tecnico Erborista?

13/02/2019, 1:25

Marco, ciao.
La mia domanda era volutamente "aperta" a tutte le lavorazioni in questione, per capire appunto se e cosa potesse fare un semplice coltivatore diretto.
Un esempio: può essiccare? può vendere il fresco? può usare alambicco per estrazione oli essenziali? Etc.

Re: Coltivatore Diretto o Tecnico Erborista?

13/02/2019, 9:18

Buongiorno,
la coltivazione, raccolta e prima trasformazione delle piante officinali è disciplinata dalla legge 6 gennaio 1931 n° 99 come modificata dal Decreto Legislativo 21 maggio 2018, n. 75.

http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/ ... 8G00100/sg

La norma considera attività agricola la coltivazione, la raccolta e la prima trasformazione delle piante officinali di cui non siano espressi specifici divieti.

Le attività successive alla prima trasformazione e la vendita al consumatore finale rimangono disciplinate dalle specifiche normative di settore.

In questi ultimi casi le autorizzazioni e requisiti dipenderanno dal settore di competenza: alimentare; cosmetico; farmacologico; ecc.

Saluti, Gianni
Rispondi al messaggio