|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| tsunaseth Sez. Industria Lattiero-Casearia 
					Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
 Messaggi: 7664
 Località: Auckland  NZ
 Formazione: Tecnico Caseario
   | Innanzitutto benvenuto tra noi, sembra che la tua lavorazione sia andata a buon fine. Bene allora dai nodini passerei ai bocconcini "mozzati" (sembra che il nome derivi proprio dall'operazione di mozzatura della cagliata filata).Se mi parli del latte del supermercato, purtroppo viene pastorizzato ad una temperatura da non permetterci la filatura.
 Dalle tue parti non ci sono distributori di latte crudo? Di dove sei?
 _________________
 Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
 (Gianni Brera)
 
 
 |  
			| 04/06/2011, 18:36 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| akki1 
					Iscritto il: 19/05/2011, 15:23
 Messaggi: 29
   | andreagiuseppe ha scritto: Buonasera a tutti in special modo ad Argan ed al maestro Tsunaseth, mi chiamo Andrea ed è una settimana circa che seguo questo forum, che trovo geniale ho visitato anche le altre sezioni tutte molto interessanti. Scrivo per ringraziarvi per tutti i consigli e le idee che state condividendo in questo forum e soprattutto per informarvi che dopo un tentativo fallito (credo per colpa del latte pastorizzato, la cagliata non ha filato) sono riuscito a filare le mie prime mozzarelle! Ovviamente essendo un profano della scienza casearia ho seguito minuziosamente tutte le istruzioni che ho trovato in questo forum. Il risultato lo potete vedere nella foto...sono buonissime!
 Avrei una domanda visto che il mio problema maggiore è quella di reperire latte appenta munto la domanda è: Nel caso il latte sia già pastorizzato c'è qualcosa che si può fare per ottenere lo stesso la filatura della cagliata?
 Un saluto e grazie
Ciao andreagiuseppe, Puoi controllare a questo link di sotto per i distributori di latte crudo.http://www.milkmaps.com/index.php Ciao Akki1
 
 |  
			| 04/06/2011, 18:54 | 
					
					   |  
		|  |  
			| andreagiuseppe 
					Iscritto il: 04/06/2011, 17:31
 Messaggi: 5
   | Cita: Dalle tue parti non ci sono distributori di latte crudo? Di dove sei?Allora sono italiano ma vivo in Spagna nei paesi baschi. L'idea di fare la mozzarella in casa mi è venuta proprio perchè da queste parti questo prodotto non esiste o meglio si trovano le mozzarelle tipo santa lucia che non sono paragonabili alla mozzarella italiana.  Il primo esperimento fatto in Spagna con il latte fresco preso da una latteria che aveva il distributore automatico di latte che ad ogni modo era dichiarato latte intero pastorizzato. Il secondo esperimento invece l'ho fatto a Roma dove mi trovo questo fine settimana con latte crudo appena munto. Che tipo di pastorizzazione deve avere il latte per consentire la filatura? Posso provare a chiedere nel negozio se riescono ad accontentarmi.
 
 |  
			| 04/06/2011, 19:49 | 
					
					   |  
		|  |  
			| andreagiuseppe 
					Iscritto il: 04/06/2011, 17:31
 Messaggi: 5
   | Grazie tanto Akki sai se esiste una pagina web simile per la Spagna? 
 
 |  
			| 04/06/2011, 19:51 | 
					
					   |  
		|  |  
			| andreagiuseppe 
					Iscritto il: 04/06/2011, 17:31
 Messaggi: 5
   | Cita: Bene allora dai nodini passerei ai bocconcini "mozzati" (sembra che il nome derivi proprio dall'operazione di mozzatura della cagliata filata).
Bocconcini mozzati? come si fanno?
 
 |  
			| 04/06/2011, 19:55 | 
					
					   |  
		|  |  
			| akki1 
					Iscritto il: 19/05/2011, 15:23
 Messaggi: 29
   | andreagiuseppe ha scritto: Grazie tanto Akki sai se esiste una pagina web simile per la Spagna?Umm non saprei dirti. Ciao Akki1
 
 |  
			| 04/06/2011, 20:20 | 
					
					   |  
		|  |  
			| akki1 
					Iscritto il: 19/05/2011, 15:23
 Messaggi: 29
   | andreagiuseppe ha scritto: Cita: Dalle tue parti non ci sono distributori di latte crudo? Di dove sei?Allora sono italiano ma vivo in Spagna nei paesi baschi. L'idea di fare la mozzarella in casa mi è venuta proprio perchè da queste parti questo prodotto non esiste o meglio si trovano le mozzarelle tipo santa lucia che non sono paragonabili alla mozzarella italiana.  Il primo esperimento fatto in Spagna con il latte fresco preso da una latteria che aveva il distributore automatico di latte che ad ogni modo era dichiarato latte intero pastorizzato. Il secondo esperimento invece l'ho fatto a Roma dove mi trovo questo fine settimana con latte crudo appena munto. Che tipo di pastorizzazione deve avere il latte per consentire la filatura? Posso provare a chiedere nel negozio se riescono ad accontentarmi.Ciao andreagiuseppe, Se leggi qualche post indietro il grande Tsunaseth mi disse che per la pastorizzazione per le mozzarelle devi scaldare il latte a 72° gradi per 1 minuto. invece quello comprato è pastorizzato a 80° gradi e quindi la cagliata non fila. Ciao Akki1
 
 |  
			| 04/06/2011, 20:24 | 
					
					   |  
		|  |  
			| argan 
					Iscritto il: 27/02/2010, 19:44
 Messaggi: 849
 Località: Rovigo
   | 
 
 |  
			| 04/06/2011, 21:49 | 
					
					   |  
		|  |  
			| andreagiuseppe 
					Iscritto il: 04/06/2011, 17:31
 Messaggi: 5
   | Ciao Argan! beh proprio belli non sono...devo migliorare un pó nella mozzatura...peró si che sono buonissimiiii anzi erano perché gia sono finiti tutti nei nostri pancini...jjejejeeje 
 
 |  
			| 07/06/2011, 11:27 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ilary 
					Iscritto il: 16/05/2011, 14:57
 Messaggi: 16
   | 
 
 |  
			| 08/06/2011, 15:07 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |