|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| twisterforever 
					Iscritto il: 02/08/2010, 14:54
 Messaggi: 878
 Località: Arrakis, Dune
 Formazione: Casaro casalingo con tanta buona volontà :)
   | Dopo il secondo taglio devi mettere la pentola con la cagliata ed il siero dentro ad un altra pentola a bagnomaria tenendo la temperatura della cagliata attorno ai 40 gradi.
 Io la prova di filatura la inizio a fare dopo 40 minuti che ho messo la pentola a bagnomaria, le teoriche tre ore si iniziano a contare da quando metti i fermenti nel latte.
 
 
 |  
			| 26/05/2011, 13:47 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| akki1 
					Iscritto il: 19/05/2011, 15:23
 Messaggi: 29
   | twisterforever ha scritto: Dopo il secondo taglio devi mettere la pentola con la cagliata ed il siero dentro ad un altra pentola a bagnomaria tenendo la temperatura della cagliata attorno ai 40 gradi.
 Io la prova di filatura la inizio a fare dopo 40 minuti che ho messo la pentola a bagnomaria, le teoriche tre ore si iniziano a contare da quando metti i fermenti nel latte.
ciao twisterforever, ok allora faccio come mi hai descritto, meno male che mi hai precisato che le 3 ore partono dal momento che metto i fermenti. Grazie Ciao Akki1
 
 |  
			| 26/05/2011, 14:30 | 
					
					   |  
		|  |  
			| JOOP 
					Iscritto il: 27/05/2011, 0:35
 Messaggi: 2
   | ciao vorrei chiederti se puo' darmi una dritta su un  problema con la mozzarella,praticamente si brucia un po troppo sulla pizza 
 
 |  
			| 27/05/2011, 0:42 | 
					
					   |  
		|  |  
			| marmande 
					Iscritto il: 28/03/2010, 16:22
 Messaggi: 651
 Località: Firenze
 Formazione: Ragioniera, casara dilettante.. nel senso che mi diletto
   | JOOP ha scritto: ciao vorrei chiederti se puo' darmi una dritta su un  problema con la mozzarella,praticamente si brucia un po troppo sulla pizzaSe la domanda la metti in "argomento fuori argomento" forse hai più probabilità di ottenere risposta   
 
 |  
			| 27/05/2011, 10:54 | 
					
					   |  
		|  |  
			| tsunaseth Sez. Industria Lattiero-Casearia 
					Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
 Messaggi: 7664
 Località: Auckland  NZ
 Formazione: Tecnico Caseario
   | Per Marmande, perché in argomento fuori argomento?????
 Per JOOP, dato che è la prima volta che vedo il tuo nick, benvenuto!
 Quello che vedi non è la mozzarella che si brucia ma bensì il lattosio che caramella.
 Questo avviene per due cause principali: la mozzarella è stata filata in anticipo rispetto alla sua maturazione (non tutto il lattosio si è trasformato in acido lattico) e l'altra causa e l'eccessiva umidità, praticamente la tua mozzarella ha assorbito troppo acqua durante il rassodamento.
 _________________
 Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
 (Gianni Brera)
 
 
 |  
			| 27/05/2011, 12:31 | 
					
					   |  
		|  |  
			| twisterforever 
					Iscritto il: 02/08/2010, 14:54
 Messaggi: 878
 Località: Arrakis, Dune
 Formazione: Casaro casalingo con tanta buona volontà :)
   | Secondo me Marmande ha detto in quel post perchè in realtà non si capisce se la domanda è attinente alla procedura di produzione di mozzarella o alla migliore cottura da fare quando la mozzarella si trova già sopra la pizza. 
 
 |  
			| 27/05/2011, 13:01 | 
					
					   |  
		|  |  
			| marmande 
					Iscritto il: 28/03/2010, 16:22
 Messaggi: 651
 Località: Firenze
 Formazione: Ragioniera, casara dilettante.. nel senso che mi diletto
   | Eh si mi scuso con Joop ma avevo capito come dice Twist   
 
 |  
			| 27/05/2011, 13:40 | 
					
					   |  
		|  |  
			| akki1 
					Iscritto il: 19/05/2011, 15:23
 Messaggi: 29
   | Salve,
 ho comprato della cagliata da un caseario ed ho provato a filare la mozzarella,
 sono uscite, ma prendendole e mangiandole sembrano più scamorze (provoloni) che mozzarelle, all'interno non vi è nemmeno un goccio di latte, la consistenza è più dura ed omogenea.
 adesso mi domando io, ho sbagliato o il tipo che mi ha venduto la cagliata mi ha venduto la cagliata per i provoloni?
 mi viene il dubbio perché il tipo prima aveva detto che non l'aveva e poi dopo un insistenza da parte mia me l'ha tirata fuori dall'acqua della salamoia dove aveva i provoloni appena fatti.
 
 ciao
 Akki1
 
 
 |  
			| 31/05/2011, 19:50 | 
					
					   |  
		|  |  
			| tsunaseth Sez. Industria Lattiero-Casearia 
					Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
 Messaggi: 7664
 Località: Auckland  NZ
 Formazione: Tecnico Caseario
   | Non insistere mai con un casaro.. sono una brutta razza e ti fregano sempre!!    Si molto probabilmente ti ha rifilato della cagliata di provolone e poi magari la tua mancanza di esperienza in filatura ha fatto il resto._________________
 Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
 (Gianni Brera)
 
 
 |  
			| 01/06/2011, 17:30 | 
					
					   |  
		|  |  
			| andreagiuseppe 
					Iscritto il: 04/06/2011, 17:31
 Messaggi: 5
   | Buonasera a tutti in special modo ad Argan ed al maestro Tsunaseth, mi chiamo Andrea ed è una settimana circa che seguo questo forum, che trovo geniale ho visitato anche le altre sezioni tutte molto interessanti. Scrivo per ringraziarvi per tutti i consigli e le idee che state condividendo in questo forum e soprattutto per informarvi che dopo un tentativo fallito (credo per colpa del latte pastorizzato, la cagliata non ha filato) sono riuscito a filare le mie prime mozzarelle! Ovviamente essendo un profano della scienza casearia ho seguito minuziosamente tutte le istruzioni che ho trovato in questo forum. Il risultato lo potete vedere nella foto...sono buonissime!
 Avrei una domanda visto che il mio problema maggiore è quella di reperire latte appenta munto la domanda è: Nel caso il latte sia già pastorizzato c'è qualcosa che si può fare per ottenere lo stesso la filatura della cagliata?
 Un saluto e grazie
 
 
 Allegati: 
			 PIC_1537.JPG [ 145.22 KiB | Osservato 1110 volte ] |  
			| 04/06/2011, 17:50 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
   |  |