|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| DiegoArnesano 
					Iscritto il: 13/02/2011, 10:10
 Messaggi: 18
   | la pagina era la 33 
 
 |  
			| 02/05/2011, 22:32 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| gegy 
					Iscritto il: 13/03/2011, 0:13
 Messaggi: 26
   | bun giorno tsunaset, come mai quando cerco di filare a volte capita di spellarsi e si formano delle bollicine . 
 
 |  
			| 03/05/2011, 11:39 | 
					
					   |  
		|  |  
			| anabolic 
					Iscritto il: 28/03/2011, 15:36
 Messaggi: 12
 Località: Desenzano
 Formazione: manutentore sistemi elettromeccanici
   | buon pomeriggio a tutti,
 ho notato un problema alquanto insolito penso, descrivo la lavorazione e chiedo aiuto
 
 porto il latte a 42 gradi innesto lo yogurt al 3% (lo preparo io in casa)
 attendo 30 minuti circa e metto il caglio 5 litri di latte 3 ml circa (chimosina al 25% molto bassa penso per la mozzarella)
 taglio a cubetti di 2 cm per lato aspetto 10 minuti e taglio a nocciola attendo altri 10 minuti
 verso il siero in un altra pentola per fare la ricotta e alla cagliata aggiungo acqua calda del rubinetto e raggiungo la temperatura di 40 gradi lascio maturare a temperatura costante tra i 39 e i 41 gradi dopo due provo a filare se è ok procedo cosi:
 prendo la cagliata la scolo cerco di compattarla il più possibile poi la taglio a fette spesse circa 1 cm poi la fetta la taglio in altri tre pezzi vengono dei dadini di circa 1 cm per lato
 aggiungo acqua calda 3 litri a 85 gradi con 3 cucchiai di sale  e incomincio a filare la pasta allungandola e piegandola su se stessa 3-4 volte e poi cerco di dare la forma di una treccia (perchè la uso per la pizza)
 molte volte riesco a farla senza problemi e non è male un bel aspetto e buona inoltre sulla pizza si scioglie bene e non fa acqua.
 Mi capita invece come ieri sera che la pasta non filava correttamente e si spezzava questo mi accade quando tolgo il siero dalla cagliata e aggiungo acqua di rubinetto che ha un ph normale, se la lascio nel suo siero in circa 2,5 ore è pronta in acqua se mi va bene passano anche 4 ore...come mai? sapete aiutarmi? grazie!
 _________________
 http://pentoleroventi.blogspot.com
 
 
 |  
			| 07/05/2011, 15:33 | 
					
					     |  
		|  |  
			| tsunaseth Sez. Industria Lattiero-Casearia 
					Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
 Messaggi: 7664
 Località: Auckland  NZ
 Formazione: Tecnico Caseario
   | nell'acqua del rubinetto c'è il cloro che ti rallenta la fermentazione _________________
 Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
 (Gianni Brera)
 
 
 |  
			| 07/05/2011, 22:23 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Jerrycheese 
					Iscritto il: 25/08/2009, 18:15
 Messaggi: 12
   | Ciao Tsunaseth,
 Volevo farti una domanda. Essendo ke sei un'esperto delle paste filate e sei anke della zona di produzione del formaggio di cui mi piacerebbe avere delle info.
 Il formaggio in questione è il galbanino (molto buono) sull' etichetta non viene specificato bene come viene prodotto, secondo te è un preparato (formaggio fuso) o viene fatto con metodo tradizionale con fermenti, oppure con acidificazione chimica?
 
 Ti ringrazio e ti saluto
 
 
 |  
			| 13/05/2011, 11:06 | 
					
					   |  
		|  |  
			| tsunaseth Sez. Industria Lattiero-Casearia 
					Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
 Messaggi: 7664
 Località: Auckland  NZ
 Formazione: Tecnico Caseario
   | Provolone dolce con taaaaaaanta paraffina... _________________
 Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
 (Gianni Brera)
 
 
 |  
			| 14/05/2011, 15:15 | 
					
					   |  
		|  |  
			| invife 
					Iscritto il: 12/04/2011, 21:54
 Messaggi: 1
   | ciao a tutti, vi seguo ma è la prima volta che scrivo...mi serve aiuto:ho provato a fare la mozzarella seguendo le vs chiarissime indicazioni, ma non fila....
 troppo acida o poco acida?
 la cagliata si "frantuma" sempre di più invece di amalgamarsi e filare.
 grazie per l'aiuto
 
 
 |  
			| 17/05/2011, 16:19 | 
					
					   |  
		|  |  
			| twisterforever 
					Iscritto il: 02/08/2010, 14:54
 Messaggi: 878
 Località: Arrakis, Dune
 Formazione: Casaro casalingo con tanta buona volontà :)
   | invife ha scritto: ciao a tutti, vi seguo ma è la prima volta che scrivo...mi serve aiuto:ho provato a fare la mozzarella seguendo le vs chiarissime indicazioni, ma non fila....
 troppo acida o poco acida?
 la cagliata si "frantuma" sempre di più invece di amalgamarsi e filare.
 grazie per l'aiuto
Presumo sia passata la cagliata, ha acidificato troppo, però senza tutta la procedura che hai seguito è diffiicle a dirsi  
 
 |  
			| 17/05/2011, 16:50 | 
					
					   |  
		|  |  
			| tsunaseth Sez. Industria Lattiero-Casearia 
					Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
 Messaggi: 7664
 Località: Auckland  NZ
 Formazione: Tecnico Caseario
   | Benvenuto tra noi.1) ricetta nei minimi particolari
 2) che latte hai usato??
 _________________
 Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
 (Gianni Brera)
 
 
 |  
			| 17/05/2011, 17:36 | 
					
					   |  
		|  |  
			| argan 
					Iscritto il: 27/02/2010, 19:44
 Messaggi: 849
 Località: Rovigo
   | 
 
 |  
			| 22/05/2011, 15:32 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |