Il metodo è semplicissimo così semplice che non si può chiamare metodo Nel lettamaio semino, copro lievemente con il letame (maturo) e poi innaffio nell'immediato. Basta. Da li in poi l'acqua che riceveranno sarà quella piovana.
Ciao a tutti, ma per "senza mai annaffiare" intendete proprio mai? Perchè lo scorso anno io ho provato a piantare delle zucche ma se non le annaffiavo regolarmente appassivano, io vivo 50Km. sotto Roma ad Anagni e se non bagno regolarmente, muore tutto. Paolo
@ Pier l'idea era quella di provare a copiare un metodo in uso anni fa quando nei campi le concimaie rimanevano a maturare anche anni e gli agricoltori piantavano le zucche direttamente nel letame maturo e poi si passava a raccogliere, acqua solo con la pioggia problema risolto con il freddo delle ultime notti zucche kaput! Riproveremo piu avanti
Qui da me per fortuna non ha fatto gelate tardive, comunque per sicurezza ho coperto tutto con telo di tessuto non tessuto, quindi per ora.....
Ho un'altra domanda, a metà Maggio andrò a Rolo, in Emilia, mia moglie è di lì. Mi piacerebbe piantare dele zucche, di quelle per i tortelli per intenderci, secondo voi è tardi? e il risultato potrebbe essere accettabile viso la differenza di clima?
Intendevo dire che se le innaffi avrai comunque dei buoni risultati. L'anno scorso abbiamo piantato alcune piantine alla fine di giugno, un pò di acqua ogni 5-10 giorni: abbiamo raccolto alcune zucche sui 5 kg, forse anche di più ma non ricordo bene, non vorrei esagerare. Comunque era la risposta a pierpaolo62, mi scuso se ho fatto confusione.
Pier sapevo le zone di rolo buone per meloni cocomeri e nebbia ma nessuno mi ha detto che era zona buona per coltivare le mogli sotto tunnel stanno gia preparando le coltivazione dei sopracitati
la moglie dopo 20'anni è consolidata e devo dire che il risultato è stato buono. ora il problema è quello di ottenere le zucche altrettanto di qualità, altrimenti i tortelli non sanno di nulla.