olio di neem e azadiractina sono la stessa cosa o meglio hanno lo stesso principio attivo. cambia solo la concentrazione. il primo è puro olio e non è nemmeno fitofarmaco. Il secondo è un concentrato del primo e ovviamente costa di più. ma alla fine del primo devi metterne di più se vuoi ottenere lo stesso effetto quindi il costo bene o male si equivale.
anche azadircatina va acidificata se l'acqua è dura. ma li ti basta un poco di aceto.
Un'alternativa valida potrebbero essere i feromoni ma a livello hobbystico trovi poco o comunque roba costosa che dura poco nel tempo.
si certo azadiractina e neem sono della stessa famiglia. ho usato anni fa come fertilizzante il pellet di neem ottenuto dagli scarti dei gusci dei frutti.(pare di acquistare oro) contiene una bassissima percentuale di olio ma ho notato che l'anno dopo non ho avuto afidi mentre per le cocciniglie non ha funzionato. dovrebbe funzionare anche la abamectina , la uso contro il ragnetto rosso e la serpentina che è pur sempre un lepidottero. translaminare con carenza di 14 giorni il prodotto per uso obbistico senza patentino, quello più concentrato richiede patentino 9% contro 19% di principio attivo. il guaio è che piove da ieri , anche se tratto non serve a nulla ed intanto le bestie banchettano con i miei cavoli per fare la cassoeula.
Domani pomeriggio dovrebbe rimettersi. Io per ora ho piccoli danni che sembrano però di oziorinco o simili. Le foglie sono morse all'estero. Ho trattato con deltametrina una volta e azadiractina. Di cavoli tra verze e cavolfiori ne avrò ne avrò una settantina circa...
È solo questione di tempo però. La farfalla gira, la vedo.
io ne ho di meno ed in vaso come già detto ma con le giuste concimazioni ed irrigazioni vengono bene. 18 piante, sei di quarantini di cui 3 già consumati, 6 cappucci rossi e 6 invernali. siamo in 2 quindi coltivo quello che occorre , più per passione che per altro. sta venendo bene il radicchio circa 30 piante , sperando che non lo mangino le maledette larve. mi maledico ogni anno a fine novembre, 100 agrumi da ricoverare oltre a piante da fiore sensibili al freddo. ok come si dice hai voluto la bicicletta adesso pedala.
Pivrunei ha scritto:Ho preso un prodotto a base di spinosad. Agisce per contatto e quindi non so quanto sarà utile dato che io di larve non ne ho viste sulle foglie...
Purtroppo il BT lo vendono solo con patentino...
costa una fucilata lo spinosad ho visto oltre 100 € per la confezione da 500 gr.
Pivrunei ha scritto:Ho preso un prodotto a base di spinosad. Agisce per contatto e quindi non so quanto sarà utile dato che io di larve non ne ho viste sulle foglie...
Purtroppo il BT lo vendono solo con patentino...
costa una fucilata lo spinosad ho visto oltre 100 € per la confezione da 500 gr.
anche da 250 gr € 55 confezioni piccole 22 €
ciao motho, io il bacillus l'ho comprato in rete poco tempo fa, senza alcun problema di patentini, pagato anche relativamente pochino. confezione da 500 gr, granulare. E' tanto per il mio orto amatoriale, ma il prezzo valeva assolutamente la candela, intorno ai 16 euro se ben ricordo. E' il ceppo aizawai, che va bene per la nottua del pomodoro, oltre che agire contro tutte le larve come il kurstaki, e incrociando le dita mi sembra stia funzionando abbastanza bene.
Sei qui vicino, se ne vuoi un pò te lo regalo con piacere
ti ringrazio per l'offerta sei molto disponibile ed altruista. purtroppo sono distante, a nord di Milano confine con varesotto. ho fatto un trattamento con abamectina ed ora ho pronto la pompa con sapone di Marsiglia. ieri ha piovuto forte e non ho potuto far niente,oggi prima di sera intervengo.
anche il mio orto è amatoriale e considerando i 16 € che hai speso va bene, qualsiasi prodotto ormai ha costi simili se non superiori. di nuovo grazie.
infatti 15 € sembrano pochi ma moltiplicando per 20 quanto costa 1 litro.
ovvio che le confezioni piccole per hobbisti costano sempre di più delle confezioni per uso professionale. ci guazzano bene visto che la percentuale di principio attivo presente è sempre minima il resto diciamo che è acqua.