Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Re: Un orto a fatica ora...

11/07/2010, 10:27

quelle piante di san marzano cadono a terra per troppi frutti che ci sono :D

Re: Un orto a fatica ora...

13/07/2010, 22:02

Gianluca, hai proprio ragione.Sai che veramente qualcuna sta collassando sotto il peso?Sono veramente contento e penso di aver raggiunto l'biettivo minimo: 300 kg di bacche con novantadue piantine. Anche l'anno scorso ottenni un'ottima produzione di san marzano,ma persi quasi tutto il terzo palco per marciume apicale.Non avevo mai coltivato pomodori a bacca oblunga. Quest'anno nemmeno una traccia di questo problema.Devo dire che in questo mi ha aiutato molto il forum ed anche i tuoi consigli,che ho applicato alla lettera,sono stati determinanti.Grazie

Re: Un orto a fatica ora...

13/07/2010, 22:17

Amanita ha scritto:Complimenti per questa meraviglia. In che zona vivi? Che tipo di agricoltura pratichi? Hai paintato tante cose....chissà che faticaccia....
Che vuol dire san marzano determinati? Mi interessa anche sapere di quella pavimentazione ma te lo chiederò in pvt se possibile.

Vivo in provincia di Napoli. La fatica ce l'ho messa quando ho dovuto dissodare il terreno.Era da riporto ed indurito dai passaggi delle ruspe.Praticamente cemento.Ho dovuto interrare molta sostanza organica.L'intero lavoro l'ho effettuato con vanga,piccone e zappa.
Per il tipo di agricoltura, devo dirti che non seguo un canone.Non uso pesticidi, se non circa 50 ml di piretro naturale all'anno. Non uso anticrittogamici sistemici, ma solo rame a bassa carenza e zolfo. Non uso concimi chimici, ma solo letame pellettato e carniccio.Però, considera che il mio orto è circondato da muri e penso che questo limiti la circolazione di crittogame. Zappetto spesso per aerare il terreno,nel quele pullulano i lombrichi.Tengo tutto sempre pulito da infestanti e pure questo aiuta la difesa.
San marzano determinati signfica che le piantine sono degli ibridi che non crescono più di tanto,anche se molte piante sono già arrivate a 180 cm circa. Però,gli ibridi sono più resistenti ad attaghi fungini e parassitari. Penso che con dei san marzano autentici avrei avuto qualche difficoltà in più. Ho scelto gli ibridi proprio perchè sono un dilettante non disposto ad usare la chimica e perchè devo produrre.A me piace fare le conserve e ne devo fare per tre famiglie.
L'orto ha un'estensione di circa 160 mq e considera che ho due bambini.La mia scelta di escludere sotanze tossiche per la difesa è dettata oltre che da opzioni culturali,anche da esigenze pratiche: i bimbi ci giocano nell'orto.

Re: Un orto a fatica ora...

14/07/2010, 22:48

Degli ibridi di san marzano così rigogliosi in un terreno biologico e senza ioni chimici solubili mi sembra cosa strana.Sono piante selezionate da decenni in terreni ricchi di azoto.Poi xkè bio se il dott. Cozzolino e il dott. Marco sostengono che il sapore dipende solo dalla freschezza del prodotto :roll: :roll: :roll: ?

P.S. Moltissimi enologi affermano che il vino bio non sia buono quanto quello ottenuto da agricoltura convenzionale

Re: Un orto a fatica ora...

14/07/2010, 23:06

Di chimica non ne capisco assolutamente nulla,ma le piante sono vere. Per il sapore certamente sono convinto che i miei ortaggi siano saporitissimi.Credo che il terreno influisca molto.Chi è il dottor cozzolino?

Re: Un orto a fatica ora...

15/07/2010, 13:09

le piante sono vere con concimazione artificiale o altro? Il dott.cozzolino è eugenio il moderatore

Re: Un orto a fatica ora...

15/07/2010, 21:41

Senti io non uso concimi se non ammessi in agricolura biologica.Sul discorso di Cozzolino e del sapore,devo dirti che lui ci lavora con l'agricoltura ed essendo un professionista non può che basarsi su dati oggettivi.Il sapore non lo si misura con analisi,ma solo col palato.Io ho una visione più poetica dell'orto,perchè per me non dà solo cibo.E' uno stile di vita,un pensiero dominante,un obbligo ed un piacere.Premetto che io sono il primo ad avere difficoltà di dialogo con lui e già varie volte ci siamo scontrati.Lui si pone male ed io recepisco peggio.L'altro ieri degli amici sono venuti da me e con loro c'era un docente universitario di ampelografia.Manco sapevo cosa fosse.Questi su varie cose ha dato ragione a Cozzolino,con mio grandissimo rammarico.Per esempio,mi ha detto di non usare carniccio,anche se io l'avevo messo solo sulle piante di pomodoro senza compost sotto.Devo dire anche che ha visto la mia dotazione di concimi ed agrofarmaci e dopo ha preteso di cogliere personalmente di tutto e portarsi di tutto. Ha sostenuto,come io pensavo,che i muri difendono le mie colture.

Re: Un orto a fatica ora...

16/07/2010, 13:57

è molto strano che una perosna tanto comeptente non presenti alcuna esperienza di rispetto dell'ambiente e della salutea umana.In altro topic ho letto che mettiamo da parte ciò che non possiamo dominare direttamente. Certi compagni di merende sono soddisfatti delle facili soluzioni e non contemplano il gusto dei prodotti.Si strafottono della natura e della slaute umana perchè le analisi non rilevano i bicloruli di bisolfiti di triammonico bifasico nelle biete.di chimica ne capisco a questo livello solo.bicloruli di bisolfiti di triammonico bifasico

Re: Un orto a fatica ora...

26/07/2010, 11:53

Non potrei pesare tutto per acquisire dati sulla consistenza delle produzioni ma, anche evitando concimazioni artificiali su un terreno da riporto, queste mi sembrano assolutamente consistenti e le piante sono tutte ancora in gran salute senza pesticidi o anticrittogamici sistemici.
Magari, qualche foto renderà l'idea.
Allegati
1.JPG
Peperoncino rosso.Sono illuminista e non...scaramantico.Ma ci voleva...
2.JPG
Le lattughe.Ottime e mi colorano l'orto
3.JPG
Le lattughe.Ottime e mi colorano l'orto
4_1.JPG
Le melanzane:ad ora,almeno dieci bacche di media a piantina.

Re: Un orto a fatica ora...

26/07/2010, 11:57

Continua...
Allegati
4.JPG
Le melanzane:ad ora,almeno dieci bacche di media a piantina.
6.JPG
La pianta delle uova:una novità nel mio orto
7.JPG
Peperoncini verdi: non si fa in tempo a coglierne,che bisogna ricominciare
8.JPG
Le zucchine:ad ora almeno venti bacche a pianta.Ma dureranno...
Rispondi al messaggio