Si... ho una formazione di tipo chimico, peraltro di tutt'altra "sponda", cioe' non in senso agrario, quindi molto in tale ambito e' oscuro e nebuloso.
Quindi da quanto ho capito, a prescindere dalla sostanza organica (insomma, intendo quando questa non ci fosse), esistono terreni che sono basici (o acidi) gia' di per se' in natura....
Ma se non dico cavolate, la decomposizione tende ad acidificare il terreno? Sempre o quasi sempre? Ovvio immagino a seconda del tipo di sostanza che si decompone nel terreno, questa puo' dare maggiore o minore acidita'.... e da quanto ho capito i pini tendono molto ad acidificare il terreno...
Mi chiedo per esempio in un bosco di quercie et similia, il terreno acquista un po' di carattere acido per via della decomposizione vegetale? O il terriccio (humus o quant'altro) non ha caratteristiche acide ( o leggermente acide)?
Mio padre ha un terreno principalmente (molto) calcareo e (molto) argilloso, neanche un castagno, solo quercie e cerratti, neanche un leccio (che dovrebbe essere una pianta acidofila?!). E' probabile che mai possa piantarci un leccio? E il cipresso che terreno predilige?
Grazie