Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

terreni acidi e basici

12/04/2011, 7:09

Ma com'e' che un terreno e' acido o basico (se quest'ultimo tipo esiste)? Nel tempo non dovrebbe perdere la propria acidita' (o basicita') fino ad arrivare alla neutralita'.... o forse vengono mantenute tali caratteristiche grazie (e solo) alla tipologia di vegetali che poi si vanno a decomporre in quel terreno?

Re: terreni acidi e basici

12/04/2011, 17:50

up

Re: terreni acidi e basici

12/04/2011, 21:36

Da come parli credo di capire che tu abbia una formazione chimica dominante , o sbaglio?
I terreni hanno gradazioni di ph variabili in funzione della presenza dominante di alcali come il calcare ,ad es. i terreni dolomitici,
fino ad arrivare ai terreni estremamente acidi delle torbiere, dove una massiccia presenza di materiale organico vegetale indecomposto ne abbassa il ph. In mezzo c'è un'infinità di varianti.
Tu ipotizzi la neutralizzazione per titolazione dei terreni come evento ineluttabile dell'evoluzione del terreno.
Probabilmente questo potrà avvenire come completamento del processo di rimescolamento e omogeneizzazione dei substrati geologici tra qualche milione di anni e non più a breve termine ;)

Con un po di pazienza...

Saluti

Re: terreni acidi e basici

12/04/2011, 23:27

Si... ho una formazione di tipo chimico, peraltro di tutt'altra "sponda", cioe' non in senso agrario, quindi molto in tale ambito e' oscuro e nebuloso.
Quindi da quanto ho capito, a prescindere dalla sostanza organica (insomma, intendo quando questa non ci fosse), esistono terreni che sono basici (o acidi) gia' di per se' in natura....

Ma se non dico cavolate, la decomposizione tende ad acidificare il terreno? Sempre o quasi sempre? Ovvio immagino a seconda del tipo di sostanza che si decompone nel terreno, questa puo' dare maggiore o minore acidita'.... e da quanto ho capito i pini tendono molto ad acidificare il terreno...
Mi chiedo per esempio in un bosco di quercie et similia, il terreno acquista un po' di carattere acido per via della decomposizione vegetale? O il terriccio (humus o quant'altro) non ha caratteristiche acide ( o leggermente acide)?

Mio padre ha un terreno principalmente (molto) calcareo e (molto) argilloso, neanche un castagno, solo quercie e cerratti, neanche un leccio (che dovrebbe essere una pianta acidofila?!). E' probabile che mai possa piantarci un leccio? E il cipresso che terreno predilige?

Grazie :)
Rispondi al messaggio