Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Re: solanum chrysotrichum l'albero delle melanzane e non sol

07/05/2016, 8:43

marcello79 ha scritto:Grande gianni :) pollice verde :mrgreen:

:mrgreen: è verde ma non abbastanza :lol:
Ho svernato un torvum dei tanti che ho seminato l'anno scorso.
torvum1.jpg

La pianta ora è alta quasi 3 metri ed è in piena fioritura.
torvum 2.jpg

So che il torvum non è molto indicato per innesti a corona, comunque vorrei provare.
Si innesta anche su piante in fioritura o aspetto l'anno prossimo?

Re: solanum chrysotrichum l'albero delle melanzane e non sol

07/05/2016, 13:56

Puoi innestarlo a corona tranquillamente, l'unica pecca è che ha la corteccia molto sottile.

Al confronto col chrys.... è una piantina esile :lol:

Re: solanum chrysotrichum l'albero delle melanzane e non sol

09/05/2016, 11:07

marcello79 ha scritto:Puoi innestarlo a corona tranquillamente, l'unica pecca è che ha la corteccia molto sottile.

Al confronto col chrys.... è una piantina esile :lol:


Non conto molto su questi innesti sul torvum... quando mi arriverà il mastice farò quindi due innesti per provare una tecnica "personale" per vedere se funziona:
Dalle ricerche che ho fatto in internet ho trovato un disegno interessante:
sezione fusto.jpg


Mi chiedevo se quando si stacca il libro dal legno il cambio resta tutto attaccato al legno o se una parte di esso aderisce al libro e questo disegno fa pensare che sia giusta la seconda ipotesi.
Penso quindi di innestare nel modo seguente:
PROGETTO DI INNESTO.jpg

- Innesterò sui due rami della prima biforcazione
- taglierò il ramo obliquamente come si fa per le potature
- dividerò longitudinalmente il fusto della marza in due parti uguali e le inserirò come vedi nel disegno per vedere se è vantaggioso rispetto a quello del video cinese.

Legherò con la rafia ma facilitare l'operazione vorrei usare un pezzetto di nastro isolante per elettricosti... secondo te è sbagliato?

PROGETTO DI INNESTO.1.jpg

Re: solanum chrysotrichum l'albero delle melanzane e non sol

09/05/2016, 21:37

Ciao gianni, su un ramo di piccole dimensioni il callo ricoprirà tutta la parte in poco tempo, su nesto di grosse dimensioni come quello che hai fatto impiegherà piu tempo il risultato non cambia :) se vuoi la parte che ricopre la parte tagliata la puoi dividere in due e farla combaciare con i bordi, anche qui avremo il medesimo risultato dei precedenti.

Ho fatto delle foto sezione taglio tronco.
Allegati
20160509_191515.jpg
20160509_191607.jpg
20160509_191547.jpg

Re: solanum chrysotrichum l'albero delle melanzane e non sol

09/05/2016, 21:59

Per il taglio intendo in questo modo ;)

Nelle altre foto si vede il callo che stava crescendo, la parte centrale non genera il callo come succede nei bordi.
Allegati
PROGETTO DI INNESTO.1.jpg
PROGETTO DI INNESTO.1.jpg (22.39 KiB) Osservato 1669 volte
20160509_191657.jpg
20160509_191726.jpg

Re: solanum chrysotrichum l'albero delle melanzane e non sol

11/05/2016, 17:02

marcello79 ha scritto:Per il taglio intendo in questo modo ;)

Nelle altre foto si vede il callo che stava crescendo, la parte centrale non genera il callo come succede nei bordi.


Capisco ciò che vuoi dire; una tecnica come quella che proponi e che permette di mettere a contatto tutto il cambio dell'innesto con quello del portainnesto è molto ingegnosa e non ci avevo pensato... alla prossima occasione l'applicherò ;).
Osservando l'unico innesto a corona che ho svernato,
ingrandimento del callo.jpg
ingrandimento del callo.jpg (65.86 KiB) Osservato 1594 volte

... mi sembra che il callo sia stato prodotto anche dal cambio dell'innesto e spero che col tempo e con l'aiuto del mastice si possa estendere su tutta la superficie di taglio, collegandosi con il callo prodotto dal cambio del portainnesto.

Re: solanum chrysotrichum l'albero delle melanzane e non sol

15/05/2016, 17:06

giogio11, queste sono le foto di come diventa il germoglio di cui abbiamo parlato.
Allegati
20160513_184230.jpg
20160513_184241.jpg

Re: solanum chrysotrichum l'albero delle melanzane e non sol

16/05/2016, 18:27

Ciao, quindi questo è solo il germoglio senza il tronco originario?
PS: ho fatto il innesto, però le piantine sembrano piegate troppo!

Re: solanum chrysotrichum l'albero delle melanzane e non sol

18/05/2016, 16:16

Ciao Marcello,
una lumaca ha mangiato la corteccia di questo portainnesto e temo che abbia mangiato anche il cambio.

Senzanome.jpg


In un primo tempo pensavo di buttare tutto ma poi ho deciso di tenerlo; ho letto che nelle piante da frutto, se si vuole che un ramo produca parecchio, si toglie un anello di corteccia assieme al libro e al cambio al piede del ramo come per fare una margotta, ma non si mette la zolla.
Questo non è un ramo ma il fusto e se per la mancanza del cambio non viene prodotto nuovo legno, la linfa ascendente probabilmente non riuscirà ad alimentare la pianta... comunque provare non costa niente e dopo una settimana l'innesto non manifesta sofferenze.

Re: solanum chrysotrichum l'albero delle melanzane e non sol

18/05/2016, 17:30

Ciao gianni, mi è capitato anche a me una cosa simile, ricordo che la pianta non è morta ma nemmeno rendeva come una normale (ovviamente :lol: )
Rispondi al messaggio