Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Re: solanum chrysotrichum l'albero delle melanzane e non sol

30/04/2016, 10:50

Aggiornamento sul mio alberello delle melanzane:
Su un chry ottenuto da una piantina ricevuta da te, nello scorso anno, ho fatto due innesti: uno a spacco pieno di una melanzana tonda, su un ramo laterale a circa 30 cm da terra...
5.JPG




e uno del tipo a corona in punta (a 1 metro da terra), ispirandomi ai cinesi :D


https://www.youtube.com/watch?v=pNqWajCEeIk" target="_blank" target="_blank" target="_blank" target="_blank" target="_blank" target="_blank" target="_blank

3.JPG


Andando indietro nel topic mi sembra che se ne troverà uno fatto da te con una tecnica simile (correggimi se sbaglio).
In questo modo ho innestato una melanzana Seta lunga e ora la chioma ha raggiunto l'altezza di 2 metri.

2.JPG


Quest'anno penso di fare innesti a spacco pieno su rami del portainnesto:

7.JPG


... e spero di riuscire a svernalo anche per il prossimo anno per ottenere un albero sempre più completo.
penso di togliere le spine dal fusto perchè danno fastidio... si può?

Ripropongo un tuo video nel quale esegui un innesto a spacco pieno su Capsicum e dove dimostri una grandissima manualità:



Io procedo in modo simile, ma non riuscirei ad eseguire i tagli dell'innesto senza un punto di appoggio perchè non ho una mano ferma come la tua :D

Re: solanum chrysotrichum l'albero delle melanzane e non sol

30/04/2016, 11:08

Ciao Marcello, scopro solo ora questa bellissima discussione.
Perdonami non ho purtroppo tempo per leggere tutte le pagine, ho letto un po a sprazzi quindi volevo farti qualche domanda mirata.
L'innesto rende la pianta più produttiva e più resistente a patologie e fenomeni meteorici? Se ho capito bene, le radici sono molto invasive, quindi lasciarla perenne sul terreno può dar problemi? Ma in questo modo, una stessa cultivar di melanzane può diventare perenne? E quando inizia a produrre? Scusa per le tante domande, e grazie in anticipo!

Re: solanum chrysotrichum l'albero delle melanzane e non sol

30/04/2016, 19:01

Ciao gianni, si, l'innesto dei cinesi :D anche questo è un buon innesto! L'unica cosa che che ti devo rimproverare :lol: è la mancanza di mastice :| il mastice è molto importante nella cicatrizzazione se lo mettevi si formava un bel callo che ricopriva le parti mancanti. Le spine puoi toglierle :) l'innesto a spacco evitalo, va bene sui Capsicum legano molto bene, appena posso inserisco altri tipi di innesti che puoi usare al posto di quello a spacco;) ( Mi ero dimenticato, puoi togliere le foglie vecchie quelle piu grandi cosi i getti piccoli prendono piu luce e sviluppano meglio. Ti faccio nuovamente i complimenti per la riuscita della pianta ;) )

Re: solanum chrysotrichum l'albero delle melanzane e non sol

30/04/2016, 19:29

Juniper ha scritto:Ciao Marcello, scopro solo ora questa bellissima discussione.
Perdonami non ho purtroppo tempo per leggere tutte le pagine, ho letto un po a sprazzi quindi volevo farti qualche domanda mirata.
L'innesto rende la pianta più produttiva e più resistente a patologie e fenomeni meteorici? Se ho capito bene, le radici sono molto invasive, quindi lasciarla perenne sul terreno può dar problemi? Ma in questo modo, una stessa cultivar di melanzane può diventare perenne? E quando inizia a produrre? Scusa per le tante domande, e grazie in anticipo!


Ciao juniper.
La pianta è molto resistente ha una crescita molto veloce e non ho mai visto insetti attaccarla, a parte i bruchi della falena che si cibano delle foglie anche loro devono mangiare :D la pianta è invasiva solo se non viene tenuta d'occhio le radici si espandono generando altre piante, anche i milioni di semi possono generare un invasione ma è molto difficile che avviene di solito non hanno una grande germinabilità.

Per la produzione dipende sempre come si coltiva, come vedi la pianta di gianni sta producendo melanzane almeno 2 mesi prima di una normale pianta (parliamo di piante coltivate non in serra) l'innesto va fatto in questo periodo fino a ottobre prende tranquillamente.

la pianta se tenuta con le giuste accortezze sopravvive diversi anni diventando ogni anno sempre piu grande è ovviamente piu produttiva.

Re: solanum chrysotrichum l'albero delle melanzane e non sol

30/04/2016, 19:35

marcello79 ha scritto:L'unica cosa che che ti devo rimproverare :lol: è la mancanza di mastice

OK, però il Cinese del filmato non mette il mastice. :)

Re: solanum chrysotrichum l'albero delle melanzane e non sol

30/04/2016, 19:52

Il cinese mette il domopak e innesta su mauritianum. su questa pianta non posso dire nulla perche non ho mai provato sembra impossibile trovarla :) sul chrysotrichum ho fatto migliaia di prove fidati ;) se vuoi gratta i due bordi e metti del mastice vedrai che si riempirà lo spazio vuoto.
Allegati
3.JPG
3.JPG (41.67 KiB) Osservato 1200 volte

Re: solanum chrysotrichum l'albero delle melanzane e non sol

30/04/2016, 20:16

ciaoooo domani ci riprovo anch'io. questa volta utilizzerò la tecnica per approssimazione,

Re: solanum chrysotrichum l'albero delle melanzane e non sol

30/04/2016, 20:18

ciao, ti sono falliti anche quelli???

Re: solanum chrysotrichum l'albero delle melanzane e non sol

30/04/2016, 21:14

marcello79 ha scritto:Il cinese mette il domopak e innesta su mauritianum. su questa pianta non posso dire nulla perche non ho mai provato sembra impossibile trovarla :) sul chrysotrichum ho fatto migliaia di prove fidati ;) se vuoi gratta i due bordi e metti del mastice vedrai che si riempirà lo spazio vuoto.

Grossi quantitativi di semi di mauritianum si possono acquistare qui:
https://b-and-t-world-seeds.com/cartall ... sref=67327" target="_blank" target="_blank" target="_blank" target="_blank
L'anno scorso erano disponibili bustine con pochi semi ad un prezzo basso e ne ho ordinata una, però poi mi è arrivata la comunicazione che non erano più disponibili.
Per quanto riguarda l'innesto, dato che stanno crescendo 12 melanzane, non lo voglio disturbare.


L'altro ieri, stanco di fotografare fiori :D ho provato a fotografare per trasparenza una sezione sottile fatta a livello del quarto internodo, a partire dal basso, del fusto di una pianta di peperoncini perchè volevo vedere se riuscivo a mettere in evidenza il cambio.
Ho messo la sezione su di un faretto a led e la fotografia è venuta così:

0.jpg


L'ho ingrandita ed ecco cosa ho ottenuto:

1.jpg


Ho ruotato l'immagine ed ho ingrandito ulteriormente il fascio fibrovascolare in alto a destra:

2.jpg


... infine ho elaborato l'immagine per indicare i vari tessuti:

3.jpg


Visto che in rete non si trovano foto riguardanti l'istologia delle solanacee, penso di procedere per questa strada, migliorando la tecnica, anche perchè credo che queste conoscenze teoriche possano essere utili per gli innesti.
Sono incerto fra l'aprire un nuovo topic o postare queste cose sul tuo o fare entrambe le cose; forse quest'ultima è la soluzione migliore perchè così potrò postare su questo topic solo ciò che è più attinente agli innesti. :)

Re: solanum chrysotrichum l'albero delle melanzane e non sol

30/04/2016, 21:47

Belle foto gianni ;) I semi possono tenerseli :lol: :lol: :lol: mi sembrano troppo esagerati come prezzi :shock: gianni fa piacere :) che pubblichi le tue esperienze ;) aggiungo questo pdf http://www.distabif.unina2.it/Materiale ... e%20II.pdf
Rispondi al messaggio