Ho letto tanta teoria a riguardo, dai diversi modi di catalogare le piante e di farle alternare annualmente..... ma nella pratica voi come fate?
Per esempio la rotazione la fate su base annua o a ciclo vegetativo della aiuola? Quale sistema di raggruppare le piante per categoria preferite? Per famiglia(leguminosa, Solanaceae ecc), per parte della pianta che si mangia (foglia, fiore, frutto, radice) o in altro modo?
C'è scritto "Pomodoro = Coltura da rinnovo, può seguire se stessa se non ci sono stati gravi attacchi parassitari, cucurbitacee". Sono un pò scettico a riguardo. Ok per la questione parassitaria, ma è una coltura fortemente depauperatrice, come tutte le solanacee. Non la farei mai seguire a se stessa.
Il documento non è tratto da documenti scientifici, ma da un gruppo di orticoltori bio, quindi ci possono anche essere degli errori, comunque sia è destinato all'orto familiare, non alle coltivazioni commerciali.
no. per l' orto familiare, raccolto a mano, il bancale misto dovrebbe essere il solo tipo di bancale, con attenzione a piantare specie di famiglie differenti, diversi sistemi radicali, e diversa cattura/esigenza di luce. in questo modo io faccio 3, 4 o 6 rotazioni in un anno. Valido solo per ortaggi raccolti manualmente.
no di sicuro. ma anche se metti pomodori in un bancale anno dopo anno perche' e' il solo bancale in pieno sole, o per altre ragioni, puoi fare una bella rotazione piantandoci sotto e/o prima, rape, carote, insalata, e se vuoi anche fare un po' di sovescio, un po' di avena verso la fine della stagione. sono gia' 5 famiglie differenti, con fagioli bassi siamo a 6.