Irrigazione a timer, su questo argomento occorre essere un poco ferrati sui tipi di gocciolatori da utilizzare.
Si parla sempre spesso di ala gocciolante, senza tener conto che i gocciolatori di questo tipo necessitano di pressione di circa 1.5 atm.
Ma anche il consumo di energia per tale caratteristica (per sopperire alla pressione per cui necessitano) porta ad un elevato consumo di KW per la media 2-4 lt ora.
io ho sempre utilizzato gocciolatori a regolazione di goccia affinché i vari ortaggi in media nel tempo di circa 10 minuti max di esercizio possano ricevere circa 0.75-1 lt. cadauna.
Considerando un orto con 500 piantine ortaggi siamo in un consumo medio/giorno di 500 litri, 15 Mq mese.
la tecnica che utilizzo da moltissimi anni sta nel dare linearità al tubo anche in caso di forte calore e convogliare l'acqua solo ed espressamente nella parte radicale dell'ortaggio.
Inoltre tenendo il tubo ben ancorato su canne e alle imbut (bottiglia pet da lt.1.5) si conferisce alla radice la concimazione periodica vedi ferro calcio e il beverone di sostanza organica sciolta in acqua. sono tutte cose che necessitano di tempo nell'allestimento ma che ci garantiscono una perfetta irrigazione razionata e mirata.
- Allegati
-

-

-

-
