Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Re: Quantità irrigazione automatica nell'orto

26/05/2021, 12:14

Ciao, i tubi gocciolanti che hai messo sono l'ideale per l'orto. Considera però che per funzionare bene la pressione non deve superare 1,4 bar, mentre la pressione media in uscita da un rubinetto di casa è ca. 3 bar. Quindi è fondamentale inserire a valle del timer e a monte dell'impianto un regolatore di pressione. Ne esistono di pre-tarati a 1,4 bar in plastica, costano pochi euro. In questo modo la portata (quantità di acqua nell'unità di tempo) resta regolare, soprattutto se l'impianto è concepito ad anello e non "a pettine". Inoltre la pressione bassa ti permette di fare giunzioni semplici nelle linee gocciolanti, senza dover usare fascette per la tenuta. Non esistono tubi da bucare a piacimento perché si otturerebbero rapidamente: all'interno dei punti goccia infatti c'è il cosiddetto "labirinto", ossia l'acqua per uscire deve passare attraverso un percorso a zigzag molto stretto, in modo da acquistare una velocità superiore, il che evita il deposito di sali e calcare, e inoltre viene impedito l'ingresso di terra o insetti. Tieni conto anche che il punto in cui c'è la piantina non è il migliore per bagnare, perché le radici si sviluppano verso l'esterno a volte anche di decine di cm. L'ideale è che le parti bagnate formino una linea continua senza interruzioni, in modo che le radici possano crescere in tutte le direzioni. Circa i tempi e le quantità di irrigazione la risposta è problematica. Per prima cosa devi sapere la distanza fra i gocciolatori e la loro portata nominale (in genere misurata con 1.4 bar di pressione). Se non conosci la portata puoi misurarla interrando un barattolo sotto un gocciolatore (lasciando il tubo orizzontale) e aprendo l'acqua per mezz'ora o un'ora. In genere si usano portate basse negli orti, 2 litri/ora o al massimo 4 l/h. Contando i gocciolatori su una linea ti puoi fare un'idea abbastanza precisa della quantità di acqua che somministri in un certo tempo. Però la quantità giusta è variabile, e dipende da molti fattori: tipo di suolo, specie coltivata, condizioni climatiche, latitudine, stadio di crescita, ecc. La cosa migliore è fare delle prove, osservare con attenzione e cercare di trovare una media che vada bene un po' per tutto, aumentando le quantità e/o la frequenza via via che le temperature aumentano, insieme alla domanda d'acqua delle piante. Se il timer è uno solo dovrai arrivare a un compromesso fra le piante che vorrebbero irrigazioni frequenti e brevi (p.es. insalate) e quelle che si avvantaggiano di irrigazioni più lunghe e poco frequenti per stimolare la crescita delle radici (p.es. pomodoro). Purtroppo non ci sono regole "universali", ma provando e osservando ti farai un'esperienza che ti permetterà di soddisfare al meglio le esigenze delle tue piante nel tuo particolare microclima. L'unico consiglio che posso darti è di cominciare eccedendo, ma di tendere a ridurre il più possibile le quantità e la frequenza. Le piante non amano gli eccessi idrici, e inoltre l'acqua è una risorsa preziosa che non va sprecata. Spero di esserti stata utile. Ciao

Re: Quantità irrigazione automatica nell'orto

26/05/2021, 14:14

P.S. Tubo gocciolante appoggiato al suolo e non sospeso !

Re: Quantità irrigazione automatica nell'orto

28/05/2021, 11:02

Sono contenta di esserti stata utile, Blengyo. A mia conoscenza non ci sono temporizzatori comprensivi di riduttore di pressione, bisogna sempre abbinarli. Ma come avrai visto c'è ampia scelta in commercio per entrambi. Buona fortuna con le tue piante!

Re: Quantità irrigazione automatica nell'orto

28/05/2021, 18:25

blengyo ha scritto::(

inoltre sapete mica se esiste un tubo gocciolante che buco io? cosi da far gocciolare nei punti giusti in corrispondenza delle piantine..


l'ala gocciolante non la puoi forare.
se vuoi allestire una tubazione con distanze e gocciolatori devi acquistare un tubo PVC nero polietilene, PN6/16 mm e acquistare gocciolatori ad innesto secondo utilizzo.
Ce ne sono infiniti modelli di varia portata litro-minuto a goccia o nebulizzanti e si innestano forando il tubo con apposita fustella, materiali che trovi nei centri forniture per irrigazioni ben forniti.

ti allego due link come esempio per informarti sui materiali utili per allestire una tubazione personalizzata.
https://www.*****.it/b/Gocciolatori-regolabili/29522/bn_7005192373
https://www.agricolbio.it/shop/it/tubo-pe/1767-tubo-irrigazione-polietilene-diam-16-mm-pn-6-50-metri-8033278000061.html
https://www.dg-idrotermica.it/product/20590429
Rispondi al messaggio